Provincia di Foggia

Puglia
Foto fornita da Expedia
Un viaggio nel Gargano, noto anche come Sperone d’Italia, coincide con l’omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e corrisponde alla parte orientale della Provincia di Foggia. Una terra di fede, tradizione, di mare e di natura, il Gargano si presenta come un autentico mondo a sé. Nel suo territorio è ricompreso il Parco Nazionale del Gargano, un area naturale protetta di cui fanno parte del anche le due lagune presenti nel Gargano: il lago di Lesina e lago di Varano. Questo bellissimo territorio ospita anche il Monte sacro con epicentro nella città di Padre Pio, San Giovanni Rotondo dove ogni anno giungono milioni di pellegrini da ogni parte del mondo. Le offerte viaggio nel Gargano non mancano mai, ogni stagione sa offrire qualcosa di unico

Le meravigliose località costiere del Gargano, di singolare bellezza integrate in una panorama unico ed esclusivo, vanno da Vieste a Mattinata passando dalle insenature di Pugnochiuso e Baia delle Zagare, Peschici, marina di Lesina e Rodi Garganico.

La particolare dislocazione urbanistica di Vieste è legata alla natura carsica del Promontorio Garganico, caratterizzato da strati rocciosi spesso erosi dall’azione marina. Il nucleo dell’abitato sorge infatti su una piccola penisola rocciosa, dalla forma più o meno simmetrica, caratteristica per le sue tre baie separate da due punte: Punta di San Francesco, ricca di vicoli, scalinate ed archi, dove si trova la maggior parte dei prestigiosi edifici storici. Punta di Santa Croce, importante per le attività peschiere e per il traffico marittimo verso le Isole Tremiti, la Croazia e verso Manfredonia. A sud della punta di San Francesco si ritrova la lunga spiaggia sabbiosa del Pizzomunno che inizia dalle rocce calcaree sulle quali fu costruita la città e che si estende verso sud in direzione di Pugnochiuso. Ad ovest della punta di Santa Croce, invece, si ritrova l’altrettanto lunga spiaggia di San Lorenzo, che a differenza della prima è ancora abbastanza ricca di spiagge libere. Tra i monumenti di interesse storico e culturale ricordiamo la Cattedrale e il Castello, mentre lungo la costa, è possibile ammirare alcuni trabucchi, le antiche installazioni da pesca provviste di lunghi bracci in legno che sostengono una rete.

Situato all’interno del Parco Nazionale del Gargano, Il tratto di mare che va da Mattinata a Vieste è rinomato per le sue bianche falesie, per i faraglioni e per i suoi anfratti e grotte, alcune delle quali ancora non completamente esplorate. Il centro storico di mattinata si trova nella parte sud del paese ed è chiamato “Junno”. Esso presenta alcuni esemplari di una tipica costruzione in pietre a secco, detta pagghiére (“pagliaio”), costruzioni basse a base rettangolare, costituite da pietre calcaree locali incastrate l’una sull’altra. Tra gli altri monumenti di interesse storico e culturale ricordiamo il palazzo Beretta e il palazzo Mantuano, costruito nel 1840, allora sede di una delle famiglie più influenti di Mattinata, l’Abbazia SS. Trinità Monte Sacro, ed infine, Sul Monte Saraceno una necropoli di 500 tombe.

La zona si caratterizza notevolmente anche per le sue baie. La baia di Vignanotica è una spiaggia di ciottoli, caratterizzata dalla presenza di molteplici grotte scavate dal mare nella costa alta, a circa 13 km da Mattinata in direzione Vieste. Di particolare bellezza e importanza a livello mondiale è Baia dei Mergoli (o dei Faraglioni) caratterizzata dalla presenza delle alte scogliere, delle foreste di pini e della spiaggia di ciottoli bianchi, l’emblema del territorio costiero del Gargano. Baia dei Mergoli è uno dei posti della Puglia più rinomati e conosciuti.

Altra località assolutamente da non perdere è Peschici. Numerose sono baie sabbiose presenti lungo sua la costa, come Jalillo, Marina di Peschici, La Cala, Procinisco, San Nicola, Zaiana, Manacorra, Cala Lunga, Cala del Turco, Santa Croce, Gusmay, Manacore e Sfinale. L’abitato di Peschici è dislocato sulla sommità di un’imponente rupe carsica che, elevandosi per più di 100 metri sull’Adriatico, domina la baia sottostante. Il nucleo storico del paese si arrampica dal porto fino alle fortificazioni del castello svevo. Tra i monumenti di interesse storico e culturale ricordiamo il complesso benedettino di Santa Maria di Calena ed il santuario della Madonna di Loreto. La Torre di Monte Pucci regala ai suoi visitatori un panorama meraviglioso. Un altro elemento caratteristico di Peschici sono i Trabucchi, che hanno un’architettura molto complessa, fatta di pali di legno che si intrecciano a fili e carrucole.

Apprezzata località balneare per la qualità delle sue acque, Rodi Garganico è stata più volte insignita della Bandiera Blu. La costa è caratterizzata da lunghe spiagge la cui continuità è interrotta dalla punta rocciosa su cui sorge l’abitato. La sabbia che compone gli arenili è chiara e nel territorio comunale si trova anche la famosa località balneare Lido del sole.

Rodi Garganico è abbarbicato su un promontorio roccioso a pochi chilometri ad est del lago di Varano. È circondato da una lussureggiante vegetazione, composta soprattutto da agrumeti, uliveti e pinete, nonché da alberi di carrube e fichi. Il centro storico, come le mura di cui è cinto, è d’origine medievale ed è caratterizzato da vicoli stretti, in buona parte ripidi e con tracciati intricati. La spiaggia di levante, riparata dai venti di maestrale grazie allo schermo offerto dal porto, si estende fin quasi alla spiaggia di San Menaio, mentre quella di ponente, si sviluppa comprendendo la Spiaggia della Baia Santa Barbara e la Spiaggia del Lido del sole, dove si concentra la maggior parte delle infrastrutture turistiche. Anche qui, i piccoli faraglioni arricchiscono il tratto di costa su cui sorge l’abitato.

San Giovanni Rotondoè un comune della provincia di Foggia in Puglia, famoso al mondo per ospitare le spoglie di san Pio da Pietrelcina, frate cappuccino vissuto a lungo nella cittadina. l flusso del turismo si deve maggiormente al Santo, tuttavia anche qui numerose sono le chiese di interesse storico e culturale, tra cui ricordiamo la chiesa di Santa Maria delle Grazie, l’antica chiesa di San Giovanni Battista ed infine la chiesa della Madonna di Loreto. Numerosi sono anche i palazzi storico, come palazzo Canaviglia e palazzo San Francesco. Ultimo, ma non di importanza il Parco Nazionale del Gargano, che copre un'area di più di 120.000 ettari, quasi una regione nella regione, accogliendo al suo interno innumerevoli habitat naturali possibili del bacino del Mediterraneo. All'interno del parco si trovano anche diverse aree protette, tra cui la Riserva marina delle Isole Tremiti, unica nel suo genere per la straordinaria bellezza dei fondali marini, per le grotte naturali, per la morfologia delle isole dell'arcipelago. Nell'entroterra del promontorio garganico si trova anche l'ultima testimonianza della Foresta Umbra, un habitat molto esteso in epoca preistorica e particolarmente rappresentativo delle zone interne della Puglia. A questo punto manca solo il vostro biglietto. Pronti a scoprire le innumerevoli offerte last minute nel Gargano?

Provincia di Foggia: le città più gettonate

Vieste mostrando costa rocciosa, gola o canyon e località costiera
Vieste
Interesse storico, Nuoto e Formaggio
Organizzare un viaggio a Vieste significa immergersi alla scoperta di questo piccolo paese e della terra che lo circonda, il Gargano.

Perché partire?

  • Scialmarino
  • Scialara o Castello
Peschici mostrando vista della costa, spiaggia sabbiosa e giro in barca
Peschici
Monumenti, Porticcioli e Spiagge
Peschici è un suggestivo borgo di mare abbarbicato sulla roccia, situato nel punto più a Nord del Gargano e dell’intera Puglia.

Perché partire?

  • Castello di Peschici
  • Santa Croce
Mattinata
Mattinata
Spiagge, Rovine e Porticcioli
Incastonata in una verde conca coperta di ulivi, a cavallo delle colline di Castelluccio e Coppa della Madonna, solo a un passo dalle acque limpide del Golfo di Manfredonia, Mattinata è una candida gemma immersa nei colori e nei profumi della macchia mediterranea. Decidere di passare le vostre vacanze a Mattinata vi porterà a scoprire il fascino antico e le bellezze naturali di una fra le destinazioni più affascinanti del Parco Nazionale del Gargano e dell'intera provincia di Foggia.
San Giovanni Rotondo
San Giovanni Rotondo
Templi, Cattedrali e Monumenti
Il viaggio a San Giovanni Rotondo vi condurrà alle pendici del Monte Calvo, in una conca al centro del Gargano.
Gargano - Foggia che include vista del paesaggio e spiaggia sabbiosa
Foggia
Parchi naturali, Monumenti e Università
Foggia ti aspetta: tra i parchi naturali, i monumenti e i musei, le cose da fare e da vedere non mancheranno di certo!
Rodi Garganico che include vista della costa e spiaggia sabbiosa cosi come un grande gruppo di persone
Rodi Garganico
Porticcioli, Natura e Spiagge
Visitate una cittadina abbarbicata su una scogliera ricca di antichi edifici religiosi e paesaggi rurali nelle immediate vicinanze di un piccolo arcipelago.