Monza

Guida di viaggio

Foto di Veronica Sala
Foto "Monza" di SirDiegoSama (CC BY-SA) / Ritaglio dell’originale
Foto "Monza" di MarkusMark (CC BY-SA) / Ritaglio dell’originale
Foto "Monza" di Cash2013 (page does not exist) (CC BY-SA) / Ritaglio dell’originale
Foto "Monza" di Zhang Yuan (CC BY) / Ritaglio dell’originale
Un viaggio a Monza vi porta nel cuore della Brianza, sulle rive del fiume Lambro, a pochi passi da Milano.

Monza si presenta al visitatore in modo del tutto inaspettato, orgogliosa di un percorso storico ricco e di un passato glorioso, grazie anche ad un rapporto tra cultura ed ambiente del tutto particolare. La città è famosa per uno degli eventi più importanti d’automobilismo mondiale, dove Il cavallino rampante della Ferrari tinge di rosso piazze, vie principali e le speranze dei tifosi che ogni prima settimana di settembre vivono le emozioni del GP d’Italia tra il profumo dell’asfalto del Circuito di Monza e la sua magia atmosfera. Ricca di strutture ricettive e ricreative, dove un grande parco di oltre 650 ettari a disposizione permette di praticare di tutto, dal golf alle passeggiate in bicicletta rendendo le offerte viaggio a Monza un’ottima soluzione per un break alle porte di Milano.

La regina Teodolinda, fece di Monza il centro politico, culturale e religioso più importante della Lombardia, diventando successivamente la città prediletta di Barbarossa che, grazie al potere ecclesiastico ed economico degli Umiliati, divenne un importantissimo centro artigiano per la lavorazione della lana e tessuti, che ancora oggi rimane il più importante della Lombardia.

Le origini del Duomo di Monza risalgono al 595 quando, la regina Teodolinda, che fece erigere nei pressi del suo palazzo una basilica chiamata Oraculum" dedicata a San Giovanni Battista a fasce marmoree bianche e nere. Il Duomo di Monza è senza dubbio uno dei più importanti edifici storici della città. Possiede una pianta a croce latina a tre navate, sorrette da pilastri e colonne decorate con centauri, sirene, aquile e fiere. Quando si arriva in piazza del Duomo dalla Via Italia, l’ impatto visivo è forte: impossibile non rimanere affascinati dalla facciata in marmo policromo della chiesa, dal rosone a ruota e dal grande portico. Sono gli interni tuttavia a rendere particolare l’edificio, e soprattutto il grande tesoro ospitato al suo interno. Per apprezzare appieno importanza storica ed artistica di questa splendida chiesa, ci si deve infatti dirigere verso la Cappella di Teodolinda, ricca di affreschi restaurati dagli Zavattari, una famiglia di pittori-restauratori di Milano, e considerati il maggior esempio di ciclo pittorico del tardo-gotico lombardo. Il Duomo di Monza è oggi, una delle più importanti testimonianze dell’architettura Campionese del Trecento.

La Cappella degli Zavattari, a sinistra dell’altare maggiore, conserva un ciclo di quarantacinque affreschi con le storie della regina Teodolinda e la leggendaria Corona Ferrea, in oro, pietre preziose e smalti, utilizzata per incoronare re ed imperatori. Nel Museo scavato sotto il Duomo è conservata la ricca raccolta di cimeli d'arte barbarica dal IV al IX secolo, il Calice di Gian Galeazzo Visconti, gli arazzi Millefleures e la collezione di argenterie lombarde dei secoli dal XVI al XIX.

Vicino al duomo, nel cuore del centro medievale, sorge l'Arengario, l’antico Palazzo del Comune eretto nel 1293 che rappresenta uno dei simboli più caratteristici della città. Inizialmente di forma rettangolare, era formato solo dalla loggia a piano terra, con arcate a sesto acuto e un soffitto di travi. Il piano nobile invece presenta aperture a trifora incorniciate da archi con la Parlera nel lato a sud - un piccolo balcone in marmo con due colonne che ne sostengono la copertura – usato per proclamare ai cittadini i decreti e le nuove ordinanze. L'edificio è uno dei simboli civili più caratteristici della città. L'ampia sala interna era destinata alle riunioni del Consiglio Comunale, come indica il termine Arengario, mentre la zona del loggiato era adibita ad area del mercato. La torre, di forma quadrata, culminante con una merlatura e una cuspide, venne innalzata nel Trecento.

Nel centro storico rimangono altre testimonianze architettoniche Romane e medievali, come i resti del Ponte d'Arena di epoca romana, di cui si può ancora ammirare una delle otto arcate, sostituito dal più moderno Ponte dei Leoni. Città ricca di storia e di luoghi incantevoli, Monza offre angoli tranquilli e suggestivi. In via Santa Margherita, accanto alla chiesa di San Maurizio si può ancora ammirare l'antico portone del convento che ospitò la Monaca di Monza, noto personaggio del romanzo del Manzoni. Per una passeggiata in riva al Lambro, dall'alzaia di via San Gerardo dei Tintori, parte un percorso pedonale che arriva al settecentesco Ponte di San Gerardo da dove si gode una splendida prospettiva.

La Villa Reale ed il Parco di Monza non possono essere tralasciati. A pochi minuti dal centro città, accoglie indistintamente ogni anno dal 1923 – anno della costruzione del circuito di Monza - il cuore della tifoseria automobilistica di tutto il mondo grazie al Gran Premio d’Italia di F1. La Villa Reale che precede il parco ed il circuito, è stata voluta dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria per il figlio Ferdinando, costruita tra il 1776 e il 1780, è stata per anni la residenza di campagna degli Asburgo. L'impianto della Villa è quello caratteristico della villa romana, con un corpo centrale e due ali che si dipartono ad angolo retto. La facciata a est, preceduta da una scalinata, è la più importante e il cortile d'onore, che si trova tra le due braccia dell'edificio, è racchiuso da una cancellata a lance dorate, eretta dopo che una sommossa popolare portò gli insorti fino alle porte della Villa. Notevoli sono il salone d'onore, gli appartamenti di Umberto I e Margherita di Savoia, la Cappella Reale, il Teatrino di Corte e la Rotonda, affrescata dall'Appiani nel 1789 con episodi della favola di Amore e Psiche.

Il Parco di Monza fu istituito nel 1805 per volontà dell’imperatore Napoleone con lo scopo di farne una tenuta agricola modello e una riserva di caccia. l significato di tale operazione era soprattutto politico: infatti la costruzione di un parco come Versailles avrebbe provocato malcontento nella popolazione locale, mentre il Parco di Monza, mantenuto a tenuta agricola, con le serre botaniche, gli orti e i frutteti, venne in parte giustificato. La strutturazione del vasto territorio, agricolo e boschivo con l’adattamento e la trasformazione delle cascine e delle importanti architetture di ville esistenti all’interno, hanno dato vita a un Parco senza precedenti, ancora oggi unico nel suo genere. È possibile usufruire di questo importante patrimonio grazie ai percorsi tracciati all’interno del Parco che permettono ai visitatori di scoprire la ricca flora e la fauna ancora presente, le antiche ville, le cascine e i mulini.

A Monza, anche se è facile trovare locali che offrono le più diverse specialità etniche, i menù a base di ricette della cucina brianzola devono essere provati almeno una volta. Sicuramente genuina, naturale e per niente sofisticata, la cucina brianzola è una cucina legata alla terra, alle tradizioni della campagna, che proprio per tradizione, segue il ciclo naturale delle coltivazioni della terra. Una cucina povera negli ingredienti ma ricca di sapori come la Polenta vonscia o quella conscia, la minestra di lardo, la luganega. Fra le antiche ricette di dolci, Monza ha riscoperto il Pantramvai, un pane con le uvette, che si comprava cento anni fa con il resto del biglietto del tram. Le bellezze della Brianza ed il verde del Parco di Monza vi aspettano, grazie alle offerte viaggio last minute a Monza.

c-hotels Atlantic
c-hotels Atlantic
4 out of 5
Via Napo Torriani, 24, Milan, MI
Il prezzo è 173 € a notte nel periodo 21 apr - 22 apr
173 €
tasse e oneri inclusi
21 apr - 22 apr
Soggiorna in questo hotel a 4 stelle a Milano. Potrai approfittare di utili servizi come il Wi-Fi gratuito, la colazione (a pagamento) e il servizio in camera. ...
8,8/10 Excellent! (157 recensioni)
"ใกล้สถานี ห้องพักดีสะอาด"

Recensione del 2 apr 2025

c-hotels Atlantic
ibis Milano Centro
ibis Milano Centro
3 out of 5
Via Finocchiaro Aprile Camillo 2, Milan, MI
Il prezzo è 119 € a notte nel periodo 21 apr - 22 apr
119 €
tasse e oneri inclusi
21 apr - 22 apr
Alloggia in questo hotel a 3 stelle ecosostenibile a Milano. Potrai approfittare di utili servizi come il Wi-Fi gratuito, la colazione (a pagamento) e una palestra ...
8,2/10 Very Good! (1.147 recensioni)
Weekend a Milano
"Classico Ibis Hotel senza fronzoli e comodo con mezzi e servizi Buona posizione in via tranquilla"

Recensione del 22 mar 2025

ibis Milano Centro
UNA HOTELS Galles Milano
UNA HOTELS Galles Milano
4 out of 5
Piazza Lima 2, Milan, MI
Il prezzo è 147 € a notte nel periodo 21 apr - 22 apr
147 €
tasse e oneri inclusi
21 apr - 22 apr
Alloggia in questo hotel a 4 stelle con spa a Milano. Potrai approfittare di utili servizi come il Wi-Fi gratuito, una spa completamente attrezzata e una terrazza ...
8,8/10 Excellent! (1.001 recensioni)
10 minuti a piedi dalla stazione centrale
"Ottima soluzione a 10 minuti a piedi dalla stazione centrale"

Recensione del 4 mar 2025

UNA HOTELS Galles Milano
Prezzo per notte più basso trovato nelle ultime 24 ore, per un soggiorno di 1 notte per 2 adulti. Tariffe e disponibilità sono soggette a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.
Residenza delle Città
Residenza delle Città
4 out of 5
Via Mauro Macchi 79, Milan, MI
Alloggia in questo residence a 4 stelle per viaggi d'affari a Milano. Potrai approfittare di utili servizi come il Wi-Fi gratuito, una palestra e un parcheggio ...
9,4/10 Exceptional! (1.165 recensioni)
"Hospedagem muito boa. Proximo a estação central. Otimos Anfitriões."

Recensione del 27 gen 2025

Residenza delle Città
Casa da Suite Fraschini
Casa da Suite Fraschini
Via Fratelli Fraschini 3, Milan, MI
Soggiorna in questo aparthotel a Milano. Potrai approfittare di utili servizi come il Wi-Fi gratuito, balconi e aria condizionata. Nelle vicinanze si trovano ...
7/10 Good! (139 recensioni)
"Posizione tranquilla, facilmente raggiungibile, diverse attività commerciali nei dintorni. Da rinnovare arredi sanitari"

Recensione del 15 nov 2024

Casa da Suite Fraschini
Duomo Hotel & Apartments
Duomo Hotel & Apartments
Via San Paolo 13, Milan, MI
Alloggia in questo appartamento per viaggi d'affari a Milano. Potrai approfittare di utili servizi come il Wi-Fi gratuito, la colazione (a pagamento) e un parcheggio ...
9,2/10 Wonderful! (1.124 recensioni)
"Ottima struttura, a due passi dal duomo, dal teatro alla Scala e dalle vie dello shopping."

Recensione del 28 set 2023

Duomo Hotel & Apartments
Prezzo per notte più basso trovato nelle ultime 24 ore, per un soggiorno di 1 notte per 2 adulti. Tariffe e disponibilità sono soggette a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.

Luoghi di interesse da non perdere

Cose da fare

Recensioni su Monza

4.2
Destinazione top
5 - Eccellente
7
5 - Eccellente 28%
4 - Buono
16
4 - Buono 64%
3 - Soddisfacente
2
3 - Soddisfacente 8%
2 - Deludente
0
2 - Deludente 0%
1 - Terribile
0
1 - Terribile 0%

5/5 - Eccellente

Viaggiatore verificato

Consigliata la visita al parco in bicicletta

4/5 - Buono

Viaggiatore verificato

Ottimo!

Città vicino Monza