Il Forte della Bastiglia è un'antica struttura ancora oggi perfettamente conservata e che - tra le altre cose - offre una spettacolare vista su Grenoble e dintorni. Una funivia panoramica vi porterà dal centro della città fino in cima alla collina dove sorge la fortezza. Per centinaia di anni, la Bastiglia è stata al centro della scena politica e militare di Grenoble e oggi rimane una delle principali attrazioni della zona.
Il forte è stato costruito nel corso del XIX secolo, ma l'utilizzo di questa postazione strategica in cima alla colina risale addirittura all'anno 43 a.C. Dall'esterno potrete notare come una delle torri sia in realtà il resto di una costruzione del 1500. L'attuale struttura fu realizzata con l'obiettivo di difendere la città dagli attacchi dell'esercito dei Savoia.
Lungo il percorso guidato che conduce sul punto più alto della collina troverete bastioni, fortini, roccaforti e postazioni di tiro. Una volta arrivati in cima, fermatevi ad ammirare la spettacolare vista delle Prealpi della Chartreuse e del fiume Isère. Essendo una città essenzialmente pianeggiante, Grenoble fa da perfetto contrasto alle imponenti montagne che la circondano.
Munitevi di torcia e scendete in profondità per visitare le Grottes de Mandrin, una serie di tunnel sotterranei che hanno rivestito un ruolo fondamentale nel sistema difensivo della città.
A pochi passi dall'ingresso della Bastiglia si trova il Musée des Troupes de montagne, un'interessante galleria d'arte dedicata alla storia dei gruppi alpini che hanno operato in questa zona nel corso degli anni. Le audioguide sono disponibili in italiano, francese e inglese. Prendete parte al tour guidato del museo per scoprire tutto quello che c'è da sapere sull'evoluzione di Grenoble.
La celebre funivia di Grenoble-Bastille vi condurrà fino in cima alla collina dove sorge il Forte. Se preferite camminare, seguite il sentiero che parte dal Musée Archéologique Saint-Laurent, sulla sponda nord del fiume Isère. Il percorso dura circa un'ora.