Fondata nel 1222, l’Università di Padova è sin da allora un laboratorio dell’educazione per le giovani menti italiane. Gran parte della città universitaria si trova all’interno del secentesco Palazzo Bo, proprio nel cuore della città. Potete partecipare a un tour guidato del palazzo per saperne di più su questa storica istituzione dove insegnò Galileo Galilei.
Un imponente cortile, ottimo per una passeggiata, circonda Palazzo Bo. L’edificio risale al XVI secolo, anche se le sue fondamenta probabilmente furono poste all’inizio del Trecento.
Noterete subito l’anfiteatro in legno e di forma circolare dove si tenevano le dimostrazioni di anatomia. Dal 1595 al 1872, gli studenti si raccoglievano intorno ai professori e assistevano proprio qui alla dissezione di corpi. Potete fare una chiacchierata con i docenti per approfondire la vostra conoscenza della storia di questo ateneo. Alcuni famosi anatomisti tra cui Andrea Vesalio e Girolamo Fabrici d’Acquapendente svolsero proprio qui il proprio apprendistato.
Quando visitate l’aula magna prestate attenzione agli affreschi sul soffitto. Uno degli elementi di maggiore richiamo della sala è il podio che fu usato da Galileo. Continuate il vostro giro attraversando le varie stanze del palazzo in cui potrete apprezzare arredi e rifiniture d’epoca.
Quando vorrete fare una pausa, recatevi alla caffetteria, dove potrete osservare gli studenti indaffarati che vanno avanti e indietro. Se vi interessa la storia dell’università troverete anche materiale informativo. Pochi isolati più a ovest, c’è la sala dei Giganti a Palazzo Liviano, famosa per gli impressionanti affreschi. Dirigetevi a sud per visitare l’Orto botanico dell’università, uno tra i più antichi del mondo.
Dal lunedì al sabato si tengono anche visite guidate del palazzo, in diversi orari della giornata. Non è possibile accedervi invece nei giorni di chiusura dell’università. Per unirsi alla visita guidata occorre pagare una quota di partecipazione. Gli studenti hanno diritto a un prezzo molto ridotto.
L’università di Padova si trova nel centro della città potete facilmente arrivarci in autobus, tra l’altro ci sono fermate su entrambi i lati di Palazzo Bo, o con un tram, scendendo alla fermata dei Ponti Romani. Tra i luoghi di interesse locale ci sono anche la tomba di Antenore, Palazzo Zabarella e Palazzo della Ragione.