Situata in una delle piazze più belle di Napoli, questa chiesa gotica custodisce splendidi affreschi del Cavallini e le tombe di innumerevoli reali italiani.
Con l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., il tempo rese immortale la cultura e la bellezza di Ercolano, avvolgendo la sua pura essenza quotidiana tra fanghi e ceneri.
Circondata da palazzi e chiese del XIII secolo, questa piazza storica è l\'ideale per rilassarsi sorseggiando un buon caffè e gustando una tipica sfogliatella napoletana.
Con l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., il tempo rese immortale la cultura e la bellezza di Ercolano, avvolgendo la sua pura essenza quotidiana tra fanghi e ceneri.
Con l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., il tempo rese immortale la cultura e la bellezza di Ercolano, avvolgendo la sua pura essenza quotidiana tra fanghi e ceneri.
Con l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., il tempo rese immortale la cultura e la bellezza di Ercolano, avvolgendo la sua pura essenza quotidiana tra fanghi e ceneri.
Con l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., il tempo rese immortale la cultura e la bellezza di Ercolano, avvolgendo la sua pura essenza quotidiana tra fanghi e ceneri.
Circondata da palazzi e chiese del XIII secolo, questa piazza storica è l\'ideale per rilassarsi sorseggiando un buon caffè e gustando una tipica sfogliatella napoletana.
Con l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., il tempo rese immortale la cultura e la bellezza di Ercolano, avvolgendo la sua pura essenza quotidiana tra fanghi e ceneri.