By Expedia Team, on October 26, 2016

4 cose che (forse) non conosci sulla storia di Halloween

“La notte più paurosa dell’anno conserva in sé storie e leggende affascinanti ed incredibili, famose e insospettabili, misteriose ed allegre.

È una notte che da sempre affascina, spaventa e diverte.

Alcuni studiosi attribuiscono a questa festività un’orgine celtica; sarebbe l’antica festa di Samhain che indicava la fine dell’estate. La ricorrenza pagana è stata poi assorbita dalle religioni cattolica e protestante e, a metà dell’800, ha vissuto una seconda giovinezza, “esportata” in America dagli emigrati scozzesi e irlandesi. I suoi colori simbolo sono l’arancione e il nero, il primo è un colore autunnale che indica la virtù della forza, mentre il nero porta con sé la simbologia della notte e della morte.

Il “culto dei morti” infatti è indissolubilmente legato a questa ricorrenza, anche nelle tradizioni nordiche. Halloween sta infatti per “All Hallows Eve”, versione inglese arcaica di All Saints, cioè Ognissanti. In seguito “All Hallows Even”, che nel 18esimo secolo si contrae in “Halloween”.

### Ecco 4 curiosità e leggende su Halloween per godervi appieno la notte piu “cupa” dell’anno!

### Condividi questa immagine sul tuo sito!

Oggi Halloween, con il suo “dolcetto o scherzetto”, le molte zucche intagliate e le mille decorazioni appese per le città, assomiglia ad un festoso carnevale gotico ma le molte leggende che lo accompagnano sono ancora perfette per spaventare bambini ed adulti di fronte al camino nelle notti buie.

LEGGI ANCHE: 8 idee per festeggiare Halloween in Italia!

D’altronde proprio da una notte buia sembra essere partito tutto: Stingly Jack, un contadino irlandese, avrebbe osato tentare di ingannare il diavolo e, in seguito a questo oltraggio, sarebbe stato condannato a vagare nell’oscurità. Per farsi largo nel buio avrebbe costruito una rudimentale lanterna ricavata da una rapa che poi, nel tempo, diventò la famosissima zucca che illumina a stento la tetra notte del 31 ottobre.