Cosa vedere a Ibiza, tra arte e natura
“L’isola delle Baleari offre splendidi litorali e una vivace vita notturna, villaggi, enormi fortezze e una natura incontaminata. Ecco cosa vedere a Ibiza.
Ibiza è la meta estiva più ambita dai festaioli di tutto il mondo, ma ciò non significa che la sua bellezza sia dovuta solo alle spiagge e ai locali che ospitano. Per chi è curioso di scoprire anche il suo entroterra e la storia che l’ha attraversata – dalla dominazione punica a quella musulmana – l’isola è pronta a offrire meravigliose chiesette, splendidi panorami e una tradizione artigianale secolare. Ecco cosa vedere a Ibiza!
### Eivissa (Ibiza in catalano)
E’ la principale città dell’isola, e il suo centro storico, il quartiere Dalt Vila (città alta) merita senz’altro una visita. Circondato da possenti mura erette alla fine del secolo XVI per volere di Carlo V, è un ottagono irregolare composto da strette vie e piacevoli piazze, su cui si affacciano magnifici palazzi.
Vi si accede attraversando il ponte levatoio di Portal de Ses Taules e il Portal Noi. La Catedral de nuestra Señora de las Nieves, di struttura gotica ma sviluppatasi nel secolo XVII in stile barocco, possiede una torre panoramica alta 105 metri. Qui si trova anche il Mace, Museo d’Arte Contemporanea tra i più antichi in Spagna, ospitato nell’ex armeria e in una nuova struttura costruita appositamente di recente.
**
Di fnogues – Flickr: IMG_2976, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16391853
### I villaggi più belli di Ibiza
Il bellissimo paesino di San Augusti, tra San José e San Antonio, vi delizierà per la sua semplice composizione di case contadine in stile ibicenco, dominate dalla piccola chiesa, con vista sui vitigni. Da qui si può raggiungere la baia di San Antoni, famosa non solo per la sua splendida spiaggia ma anche per la sua atmosfera movimentata: cercate di farvi invitare a una festa in barca all’ora dell’aperitivo, quando il sole tramonta.
Chi ha interessi gastronomici deve recarsi a Santa Eularia, città situata ai piedi della Chiesa di Nostra signora, dove si trovano ottimi ristoranti. Lì vicino si trova il popolare mercatino hippy di Es Canar e il villaggio di Santa Gertrudis, nel cuore dell’isola, dove oltre al leggendario Bar Costa, decorato con quadri di pittori squattrinati che pagavano così, si trovano anche altre numerose gallerie d’arte.
Tra gli altri villaggi meritevoli di attenzione, quello di Sant Miquel, con la sua bella chiesa fortezza e il suo adorabile mercato artigianale, quello di Sant Mateu d’Albarca, famoso per gli eccellenti vini e Sant Rafael de sa Creu, abitato dai migliori ceramisti dell’isola. Infine, Sant Llorenç de Balàfia, dalle torri e case con croci bianche dipinte sulla facciata. Dettaglio importante: le chiese di Ibiza hanno un’architettura particolare, “difensiva”: servivano infatti a proteggere la popolazione dagli attacchi dei pirati, oltre a svolgere una funzione religiosa.
By Nicolas G. Mertens – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=42196182
### Escursioni
Oltre alle bellissime spiagge Ibiza nel suo entroterra offre percorsi escursionistici entusiasmanti per la bellezza dei paesaggi: dai parchi naturali di Ses Salines e Ses Feixes, allo spettacolo dei mandorli che si possono trovare lungo i campi che circondano i villaggi.
Mozzafiato è Ses Torres d’en Lluc: la muraglia medievale, la scogliera a picco sul mare in direzione di Cala d’Aubarca e la possibilità di avvistare il falco reale. E’ un posto ideale per il birdwatching e per le immersioni, perché i fondali puliti ospitano tartarughe marine e anche foche monache. Unica al mondo la Posidonia, lunga 8 km, situata tra Ibiza e Formentera, scoperta nel 2006: la pianta si trova all’interno di una vasta prateria, e avrebbe oltre centomila anni di vita, secondo gli esperti uno degli organismi viventi più longevi al mondo.
Per gli amanti delle grotte, merita quella di Ses Coves de Can Marca, dalle splendidi stalattiti, vicino a Port San Miquel, e quella di Ses Fontanelles**, vicino San Antonio, anche chiamata Cova Des Vi, perché per molto tempo venne utilizzata come cantina. Le pitture rupestri presenti risalgono all’età del bronzo.
#### Photo credit
Foto di copertina: : Le rinascimentali mura di cinta di Dalt Vila hanno richiesto oltre quarant’anni di lavori. , attraverso Wikimedia Commons”
More Articles With Natura
Questi cinque hotel con case sugli alberi evocano splendidi ricordi d’infanzia, da club segreti a partite a nascondino.
Questi cinque hotel vicino a parchi nazionali nel Regno Unito sono il punto di partenza ideale per scoprire meraviglie come foreste e paesaggi costieri.
Date un’occhiata a questa proposta di cinque hotel in alta montagna, dove potrete letteramente toccare il cielo con un dito.
Questi hotel scelti dai nostri esperti travel blogger offrono viste sconfinate e sistemazioni eccellenti immerse in scenari da sogno.
Nonostante i pregiudizi dei campeggiatori tradizionalisti, il glamping nella natura in Costa Rica coniuga aria pulita, paesaggi selvaggi e comfort.