Weekend ad Amsterdam: cosa vedere e fare in 2 giorni
“State trascorrendo un weekend ad Amsterdam e non sapete scegliere tra le innumerevoli attrazioni da visitare? Seguite i nostri consigli per immergervi subito nella vita frenetica della capitale olandese e tornare a casa con il cuore pieno di ricordi.
### Sabato, ore 10 – Colazione da campioni
Iniziate la giornata con il piede giusto coccolandovi con una deliziosa colazione da The Pancake Bakery! Oltre a una scelta infinita di pancake dolci e salate, olandesi e internazionali, a titillare le vostre papille gustative ci penseranno le squisite poffertjes, dolcetti simbolo dei Paesi Bassi. Queste frittelle dolci di grano saraceno vengono servite con burro e un’abbondante spolverata di zucchero a velo, o con tanti altri condimenti: dal cioccolato fuso alle noci col miele, dal gelato al liquore alla ciliegia. Una vera prelibatezza!
### Sabato, ore 11 – Il centro di Amsterdam
Attraversati i canali in direzione est raggiungerete in pochi minuti il cuore pulsante della meravigliosa capitale olandese. Oltre ai monumenti e ai punti di interesse più turistici, vi consigliamo il Museo delle Cere di Madame Toussauds, vicino al Nationaal Monument, e il Museo delle Stranezze Ripley’s Believe It or Not! Accompagnati dalla musica degli artisti di strada, passeggiate tra le architetture sontuose dei palazzi storici fino a raggiungere Oude Kerk, la chiesa più antica della città, e concludete in bellezza la mattina acquistando un paio di tipici zoccoli olandesi in uno dei tanti negozietti di souvenir.
Madame Toussauds – Credit: Imagebox/TM### Sabato, ore 13 – Uno spuntino al volo da Rob Wigboldus Vishandel
L’ora di pranzo si avvicina e sentite un certo languorino? Per assaporare una vera specialità olandese, puntate dritto verso questo piccolo locale a pochi passi da Piazza Dam, conosciuto da anni come uno dei migliori per i panini con le aringhe. Il pesce è freschissimo e la scelta davvero ampia. Provate anche il salmone, l’anguilla affumicata, i gamberi e il coregono, tutti serviti rigorosamente in panini conditi con cipolle e cetrioli.
### Sabato, ore 14 – De Wallen, dove trasgredire è la norma
A pancia piena proseguite verso est e raggiungete il Quartiere a Luci Rosse di De Wallen, una delle zone che hanno reso celebre Amsterdam in tutto il mondo. Il richiamo per i turisti è così forte che dal 2020, per limitare il numero di visitatori, non sarà più possibile partecipare ai tour guidati. Potrete comunque esplorarlo in autonomia, vi assicuriamo che ne vale la pena. Cosa vedere? L’imbarazzo è solo quello della scelta. Potete scegliere tra il Red Light Secrets, il museo della prostituzione; l’Erotic Museum, con le sue esposizioni dedicate al sadomaso e al bondage; e il Sexmuseum, il museo del sesso e dell’erotismo più antico al mondo.
Il quartiere a luci rosse – Credit: Imagebox/TM
### Sabato, ore 17 – Coffee shop e antiche farmacie
Sempre a De Wallen l’Hash Marihuana & Hemp Museum propone una rassegna sulla storia della cannabis nel mondo, fra tradizioni spirituali, uso ricreativo, ricerca nel campo medico e nel settore tessile. Oltre a un interessante viaggio tra stampe, oggetti antichi e moderni per la produzione e l’uso personale, potrete anche fare una visita alle serre e al giardino, dove le piante sono coltivate a scopo di ricerca. Restando sempre nell’ambito della medicina, fate un salto indietro nel tempo, fino al 1743, visitando la parafarmacia Jacob Hooy, nascosta nell’intrico di vicoli medievali. Nonostante si vendano prodotti farmaceutici moderni, gli interni sono quelli originali, con la parete alla cassa piena di barilotti di legno e il tavolino con i cassetti incisi.
### Sabato, ore 20 – Una cenetta da leccarsi i baffi
Nel centro storico Haesje Claes è una vera istituzione della gastronomia olandese. Un dedalo di scale, corridoio e anditi collega tante piccole sale da pranzo arredate con gusto nel solco della tradizione. Tra mobili, quadri e oggetti d’antiquariato, nel piccolo ristorante si respira un’atmosfera d’altri tempi. Il menù è altrettanto tipico: oltre a una ricca selezione di zuppe e formaggi edam, potrete gustare il classico stamppot, uno sformato di patate schiacciate con verdure diverse a seconda della stagione.
### Domenica, ore 9 – I colori dei quadri di Van Gogh
Una tappa al Van Gogh Museum è imprescindibile per chiunque visiti Amsterdam. Nelle sale del museo è ospitata la più grande collezione di opere dell’iconico pittore olandese, che meglio di chiunque altro ha incarnato il genio e la sregolatezza. L’esposizione segue tutte le fasi della sua vita, dai Paesi Bassi alla Francia, attraverso capolavori come Campo di grano con volo di corvi, I mangiatori di patate, La camera di Vincent ad Arles e il celeberrimo I girasoli.
### Domenica, ore 11 – Il Bloemenmarkt
Dai fiori su tela a quelli reali il passo è breve! In una ventina di minuti potete infatti raggiungere a piedi il canale Singel, dove un’esplosione di profumi e colori annuncia l’arrivo al Bloemenmarkt, ossia il mercato dei fiori galleggiante. Oltre ai tradizionali narcisi, tulipani e girasoli esposti sulle chiatte galleggianti, qui potete acquistare anche souvenir da portare a casa e regalare ad amici o parenti, come bulbi confezionati e gustosi formaggi olandesi.
### Domenica, ore 13 – Un pranzo sostanzioso con diversi tipi di pot
The Pantry non ha certo un nome nederlandese, ma il menu proposto in un’ambiente accogliente e tradizionale tiene alta la bandiera della gastronomia locale. L’hutspot, il boerenkoolstamppot e il zuurkoolstamppot la fanno da padrone, insieme ai cavoli rossi, agli stufati di carne e ai fagioli. In cosa consistono? Sono purè di patate arricchiti con ingredienti diversi: il primo con stufato di manzo, carote e cipolle, il secondo con cavolo riccio e il terzo con crauti. Se non sapete resistere e volete assaggiarli tutti, ordinate un piatto misto!
### Domenica, ore 14 – Un tour nella fabbrica della Heineken
Alla parte culinaria del nostro itinerario manca un prodotto simbolo dell’Olanda, la birra! La fabbrica della bionda più bevuta al mondo propone un tour interattivo chiamato Heineken Experience, che vi accompagna alla scoperta dell’azienda tra gli enormi contenitori in rame del vecchio birrificio, i primi slogan pubblicitari e alcuni monitor per scattare una foto ricordo a tema. Durante la visita, avrete perfino la possibilità di cimentarvi nell’arte birraia e degustare il nettare ambrato in tutti i suoi passaggi, fino al prodotto finale. Un’esperienza inebriante!
Heineken Experience – Credit: Imagebox/TM### Domenica, ore 16 – Modernità e futuro: lo Stedelijk Museum
L’avveniristica struttura che ospita il più importante museo d’arte moderna e contemporanea dei Paesi Bassi è già di per sé una vera opera di design. La pregiata collezione riunisce quasi centomila opere e manufatti dalla fine del XX secolo ad oggi e ha un albo d’oro di tutto rispetto: da Paul Cézanne e Marc Chagall a Wassili Kandinsky ed Henri Matisse, da Pablo Picasso e Jackson Pollock a Ettore Sottsass e Andy Warhol. In una sola visita potrete ammirare il meglio dell’arte contemporanea mondiale. L’occasione è ghiotta!
### Domenica, ore 20 – In alto le pinte al Gollem’s Proeflokaal
Con un carnet di birre artigianali da far impallidire qualsiasi mastro birraio, Gollem’s Proeflokaal è un ristorantino raccolto e informale che offre il meglio della cucina olandese e belga. Le porzioni sono molto abbondanti e per ogni pietanza il menu suggerisce la birra ideale da abbinare. L’atmosfera è quella di un bistrot frequentato soprattutto dalla gente del posto, una garanzia di qualità! E per soddisfare non soltanto il palato, la vostra cenetta sarà allietata da un piacevole concerto di musica jazz. La serata perfetta per salutare Amsterdam e ripartire con la felicità nel cuore.
Scegliere la capitale olandese come meta per il vostro city break è l’ideale per passare le giornate in una città allegra, piena di emozioni e cose da fare. Non sapete dove alloggiare? Semplice: con la nostra piattaforma potete trovare in pochi clic l’hotel ad Amsterdam che fa per voi. Se restate un giorno in più e viaggiate coi i vostri figli, date un’occhiata a queste idee per una vacanza con i bambini, mentre per chi è già stato qui, consigliamo di visitare Jordaan, il quartiere bohemien di Amsterdam, da scoprire in 10 mosse.
LEGGI ANCHE: I 12 parchi di Amsterdam da visitare!
#### Photo Credits
Foto di copertina: Piazza Dam – Credit: Imagebox/TM
LEGGI ANCHE: I 5 quartieri di Amsterdam più belli!“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.