La raccolta di tesori dell\'antica città di Larnaca, situata nei pressi di un suggestivo lago salato non lontano dal litorale, testimonia la creatività dell\'impero ottomano.
L\'Acquedotto di Larnaca è un possente lavoro di ingegneria idraulica e un\'opera architettonica le cui linee emergono suggestive nella luce dorata della sera.
L\'Acquedotto di Larnaca è un possente lavoro di ingegneria idraulica e un\'opera architettonica le cui linee emergono suggestive nella luce dorata della sera.
Il complesso religioso della Chiesa di San Lazzaro, risalente al IX secolo, è un capolavoro di architettura antica che custodisce la tomba attribuita a Lazzaro.
Il complesso religioso della Chiesa di San Lazzaro, risalente al IX secolo, è un capolavoro di architettura antica che custodisce la tomba attribuita a Lazzaro.
Il complesso religioso della Chiesa di San Lazzaro, risalente al IX secolo, è un capolavoro di architettura antica che custodisce la tomba attribuita a Lazzaro.
Visitate gli affascinanti resti del Forte Larnaca e del suo castello, situati in posizione difensiva sulle rive del mare Mediterraneo e ai nostri giorni sede di un interessante museo.
L\'Acquedotto di Larnaca è un possente lavoro di ingegneria idraulica e un\'opera architettonica le cui linee emergono suggestive nella luce dorata della sera.
Il complesso religioso della Chiesa di San Lazzaro, risalente al IX secolo, è un capolavoro di architettura antica che custodisce la tomba attribuita a Lazzaro.
Il complesso religioso della Chiesa di San Lazzaro, risalente al IX secolo, è un capolavoro di architettura antica che custodisce la tomba attribuita a Lazzaro.
Visitate gli affascinanti resti del Forte Larnaca e del suo castello, situati in posizione difensiva sulle rive del mare Mediterraneo e ai nostri giorni sede di un interessante museo.
Distendetevi pigramente al sole di Finikoudes Beach, sorseggiate un fresco succo di frutta e tuffatevi nelle fresche acque di questa piacevole spiaggia cittadina dopo aver esplorato i tesori del centro storico di Larnaca.
Visitate gli affascinanti resti del Forte Larnaca e del suo castello, situati in posizione difensiva sulle rive del mare Mediterraneo e ai nostri giorni sede di un interessante museo.
Distendetevi pigramente al sole di Finikoudes Beach, sorseggiate un fresco succo di frutta e tuffatevi nelle fresche acque di questa piacevole spiaggia cittadina dopo aver esplorato i tesori del centro storico di Larnaca.
Visitate gli affascinanti resti del Forte Larnaca e del suo castello, situati in posizione difensiva sulle rive del mare Mediterraneo e ai nostri giorni sede di un interessante museo.
L\'Acquedotto di Larnaca è un possente lavoro di ingegneria idraulica e un\'opera architettonica le cui linee emergono suggestive nella luce dorata della sera.
Visitate gli affascinanti resti del Forte Larnaca e del suo castello, situati in posizione difensiva sulle rive del mare Mediterraneo e ai nostri giorni sede di un interessante museo.
Visitate gli affascinanti resti del Forte Larnaca e del suo castello, situati in posizione difensiva sulle rive del mare Mediterraneo e ai nostri giorni sede di un interessante museo.
L\'Acquedotto di Larnaca è un possente lavoro di ingegneria idraulica e un\'opera architettonica le cui linee emergono suggestive nella luce dorata della sera.
Visitate gli affascinanti resti del Forte Larnaca e del suo castello, situati in posizione difensiva sulle rive del mare Mediterraneo e ai nostri giorni sede di un interessante museo.
La raccolta di tesori dell\'antica città di Larnaca, situata nei pressi di un suggestivo lago salato non lontano dal litorale, testimonia la creatività dell\'impero ottomano.
Il complesso religioso della Chiesa di San Lazzaro, risalente al IX secolo, è un capolavoro di architettura antica che custodisce la tomba attribuita a Lazzaro.
Visitate gli affascinanti resti del Forte Larnaca e del suo castello, situati in posizione difensiva sulle rive del mare Mediterraneo e ai nostri giorni sede di un interessante museo.
Visitate gli affascinanti resti del Forte Larnaca e del suo castello, situati in posizione difensiva sulle rive del mare Mediterraneo e ai nostri giorni sede di un interessante museo.