10 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita
“Una gita fuoriporta tra falconieri, sale da ballo e fortezze regali? 10 castelli in Lombardia da sogno, per scoprire il lato più fiabesco della regione.
Fortezze maestose, giardini medievali, regge principesche. Arroccati su promontori, affacciati su specchi d’acqua o immersi in verdi distese, innumerevoli sono i castelli che racchiudono preziosi tesori. Per una gita fuoripista, 10 castelli in Lombardia da non perdere.
### 1. Castello di Grumello, Bergamo
Nel cuore della Valcalepio, l’area collinare tra il Lago d’Iseo e Bergamo, si trova il Castello di Grumello che domina l’omonimo borgo e i suoi profumati vigneti. Costruito intorno al Mille come fortezza militare e dotato di torre d’avvistamento, l’edificio ha una doppia struttura: una di natura residenziale e l’altra fortificata. Il suggestivo maniero, con pianta di forma allungata, presenta mura irregolari per seguire il profilo territoriale su cui si erge.
### 2. Castello di Cavernago, Bergamo
Posto al crocevia tra Milano, Bergamo e Brescia l’edificio originario risale al 1243, ma acquisisce la struttura attuale solo nel 1470 con Francesco Martinengo Colleoni. Edificio di grande raffinatezza, il Castello di Cavernago vanta uno splendido cortile con doppio loggiato del Sansovino e affreschi del Barbelo di Lodi e dell’Azzola, risalenti al Seicento. Fu in quest’epoca che la struttura, ospitando il duca di Mantova, vide la sua massima fioritura.
### 3. Rocca Scaligera di Sirmione, Brescia
Porta d’accesso al centro dell’incantevole Sirmione, la Rocca Scaligera del Lago di Garda è un imponente maniero commissionato dal Mastino I della Scala, all’epoca signore di Verona, nella seconda metà del XIII secolo. Con le sue mura merlate, le elevate torri e una darsena in ottimo stato di conservazione è un raro esempio di fortificazione a destinazione portuale, un tempo rifugio della flotta scaligera. A rendere suggestivo il tutto le acque che ne lambiscono ogni lato.
### 4. Castello di Scaldasole, Pavia
L’architettura castellare di Scaldasole, una delle più rilevanti del Pavese, è composta da un castello e un ricetto. Questa tipologia edilizia, molto comune in Piemonte, è una realtà unica nel contesto lombardo. Il nucleo originale della struttura venne eretto alla fine del X secolo, mentre il ricetto, progettato dagli architetti Milanino de Saltariis, Bernardo e Martino de Soncino, risale all’intervento di Ardengo Folperti nel 1404. Da non perdere la collezione di carrozze del XIX secolo, il portico e la loggia del castello, la Cappella Oratorio del cardinale Tolomeo Gallio e la Sala da ballo in stile Luigi Filippo.
### 5. Castello di Chignolo Po, Pavia
La parte più antica del Castello di Chignolo Po è una possente torre fatta costruire da Re Liutprando intorno al 740 d.C a scopo difensivo e di presidio sul Po e la “Via di Monte Bardone”. Oggi il castello ha l’aspetto di una splendida dimora patrizia di tale ricchezza da valergli il titolo di “Versailles della Lombardia“. Tra il 1700 e il 1730 quella che era una fortezza medievale fu trasformata in una lussuosa reggia volta a ospitare papi, imperatori, principi e re: tra gli ospiti più illustri Napoleone Bonaparte e Francesco I d’Asburgo. Il magnifico parco di oltre 30 ettari e i dipinti di scuola tiepolesca vi lasceranno a bocca aperta.
### 6. Castello di Vezio, Lecco
Sul promontorio che sovrasta il borgo Varenna, si erge da più di mille anni il Castello di Vezio, antica fortezza longobarda eretta a difesa del lago e dei possedimenti della regina Teodolinda. Restaurato in parte nella metà del XX secolo, l’avamposto si presenta oggi con una torre di avvistamento – non perdete la magnifica vista sul lago – accessibile da un piccolo ponte levatoio e circondato da una prima cinta muraria con i resti di una torretta angolare. Il castello ospita un’esposizione sul Lariosauro, rettile marino preistorico rinvenuto nei pressi dell’edificio, e dimostrazioni di falconeria.
### 7. Castello Bolognini, Lodi
Costruito nella seconda metà del Trecento per volere di Regina della Scala, moglie di Bernabò Visconti, il Castello di Sant’Angelo Lodigiano è un maniero di pianta quadrata con quattro torri anch’esse quadrate e una massiccia torre esterna collegata alla fortezza tramite passaggio aereo. Ad alleggerire l’impianto dell’edificio, nato come struttura militare della Signoria di Milano e adibito poi a residenza estiva, numerose ed eleganti bifore e trifore. Il castello ospita il Museo Morando Bolognini, il Museo dell’Agricoltura e del Pane.
### 8. Rocca di Angera, Varese
Tra i castelli meglio conservati della Lombardia, la Rocca di Angera riflette le maestose mura merlate nelle sponde meridionali del Lago Maggiore. Di proprietà della casata dei Visconti, il castello, circondato da un suggestivo giardino medievale, fu acquistato dai Borromeo, cui ancora appartiene oggi, nel 1449. Nella Sala di Giustizia è possibile ammirare uno dei più antichi esempi di pittura civile del Medioevo; da vedere anche il Museo della Bambola e la Sala delle Maioliche, una pregiata collezione di oltre 300 pezzi.
### 9. Castello di Pandino, Cremona
Costruito a metà del Trecento dal signore di Milano Bernabò Visconti come residenza fortificata, il Castello di Pandino è il tipico esempio di maniero visconteo di pianura dell’epoca: la semplice struttura a pianta quadrata con quattro torri quadrate angolari è arricchita da un elegante cortile interno porticato ad archi acuti a pianterreno e un loggiato superiore con pilastrini quadrati. Ottimo lo stato di conservazione.
### 10. Castello di San Lorenzo di Picenardi, Cremona
Sempre nella campagna cremonese si trova, infine, un’altra interessante testimonianza di architettura castellare. Edificato intorno al Quattrocento, il Castello di San Lorenzo di Picenardi diventa nel 1731 residenza estiva dei conti Crotti Claciati che nell’Ottocento chiamarono l’architetto Luigi Voghera. Ornato da sei torri merlate e una suggestiva facciata, il castello custodisce splendidi giardini, pregiati saloni neoclassici e una fiabesca sala da ballo.
LEGGI ANCHE: I 20 castelli medievali più belli d’Italia!
#### Photo credit
Foto di copertina: Darsena della Rocca Scaligera di Sirmione – By Sara Pupi (Own work), via Wikimedia Creative Commons
****”
More Articles With Le migliori liste
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere
Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui
Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.
Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia
Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.