By Expedia Team, on January 1, 1970

10 cose da fare a Nizza tra mare, arte e passeggiate

“La città francese offre un’atmosfera piacevole e mediterranea. Cosa fare a Nizza durante il fine settimana in 10 mosse: mare, arte e lunghe passeggiate.

Il sole e l’azzurro. Nizza, soprattutto in primavera, regala a chi la visita una luce unica, tipica delle città di mare. Ma la capitale della Costa Azzurra non è solo un porto come tanti. È una città ricca di storia dal fascino tipicamente mediterraneo e dove ancora oggi rimangono i segni della presenza italiana. La meta ideale, quindi, per un weekend tra arte, mare e divertimento. Se siete pronti a partire, vi diciamo noi cosa fare a Nizza!

### 1. Passeggiare sulla Promenade des Anglais

Ogni città di mare che si rispetti ha un lungomare ricco di spiagge e locali. Nizza ha la Promenade des Anglais, lungo viale dal quale godere della brezza marina, all’ombra delle palme. Parte della strada è pedonalizzata con tanto di pista ciclabile. Qui si può semplicemente passeggiare con un cono gelato in mano, ci si può sedere in uno dei vari locali o sulle “sedie blu” rivolte verso il mare. La promenade è anche il lungo ideale per chi vuole fare jogging prima del tramonto.

### 2. Visitare il porto

Turistico e commerciale, il porto è uno dei posti più significativi della città. È circondato da una cornice di ristoranti, caffè e bar con vista sul castello, in un’atmosfera molto rilassata. Nel porto si alternano vecchie barche di pescatori a yacht imponenti, tra lusso e vita marinara.

### 3. Ammirare il panorama dalla Collina del Castello

Tra il porto e la Promenade des Anglais c’è la Collina del Castello, piccolo promontorio dal quale si può godere di una vista mozzafiato dopo una passeggiata romantica dal lungomare o dalla città vecchia. In cima ci sono le vestigia del castello che possono essere visitate e la vicina cascata artificiale tra giardini finemente curati della vielle Ville. Ci si può fermare anche per un rilassante pic-nic.

LEGGI ANCHE: Villa Malaparte a Capri: la casa che ha sedotto il cinema (immagine del festival di Cannes 2016)

Il porto di Nizza dal Castello. Photo by Tobi 87 (Own work)  , via Wikimedia Commons.jpg)

Il porto di Nizza dal Castello. Photo by Tobi 87 (Own work)
, via Wikimedia Commons

### 4. Un salto a Place Massena

Non solo il nome della piazza è italiano. Ma di italiano, ed in particolare di piemontese, a Place Massena c’è anche l’architettura. Si tratta della principale piazza di Nizza, centro della vita culturale della città, luogo di incontro di migliaia di nizzardi. La piazza ha una particolare pavimentazione a scacchiera, una maestosa fontana e 12 colonne sovrastate da altrettante statue che di notte vengono illuminate di colori diversi.

### 5. Una visita alla piazza dedicata a Garibaldi

Garibaldi è nato a Nizza. E proprio all’eroe dei due mondi e protagonista del Risorgimento italiano è dedicata una piazza, tra le più antiche della città. Al centro è posizionata la statua di Garibaldi, rivolta verso l’Italia a ricordare anche il contributo di Nizza al Risorgimento. La piazza è ricca di locali e ristoranti dove fare una golosa pausa per poi visitare il vicinissimo Museo dell’Arte moderna e contemporanea (Place Yves Klein).

### 6. Uno sguardo alle opere mistiche di Chagall

Non perdetevi nemmeno la visita al magnifico e originale Museo Nazionale Marc Chagall (36 Avenue Dr Ménard). Allestito nel 1971, ospita 17 illustrazioni del messaggio biblico, donate dall’artista alla Repubblica francese nel 1966. La Genesi, l’Esodo e il Cantico dei Cantici sono rappresentati da disegni surreali dominati dal colore blu. Il museo oggi si è arricchito anche di altre opere.

### 7. Ammirare le cupole della chiesa russa

Come nella vicina Sanremo, anche a Nizza c’è una magnifica chiesa russa (Avenue Nicolas II). Si tratta del più grande edificio russo-ortodosso mai realizzato fuori dai confini della Federazione russa. Eretta nel 1912 su commissione dello zar Nicola II, testimonia l’amore che la nobiltà russa aveva per la Costa Azzurra. Sotto il profilo architettonico si rifà alla chiesa di San Basilio sulla Piazza Rossa, anche se lo stile esterno è decisamente più semplice e meno sfarzoso.

**

La Chiesa russa di Nizza, la più grande fuori dai confini russi. Immagine di pubblico dominio (https://it.wikipedia.org/wiki/File:ChiesRussaNizza.jpg)

La Chiesa russa di Nizza, la più grande fuori dai confini russi.
Immagine di pubblico dominio (https://it.wikipedia.org/wiki/File:ChiesRussaNizza.jpg)

### 8. Un salto nella storia nel monastero di Cimiez

Il Monastero di Cimiez (Place Jean Paul 2) è un po’ fuori dalle solite rotte turistiche. Si tratta di un convento francescano fondato nell’VIII secolo, arricchito da un giardino molto curato dal quale godere di una meravigliosa vista su Nizza e sulla Costa Azzurra. Nel monastero è possibile visitare la chiesa Nostra-Signora dell’Assunzione e il Museo francescano che illustra la vita dei frati a Nizza a partire dal XIII secolo.

### 9. Quattro passi tra i colori del mercato

Il Cours Saleya è una delle vie più animate della Vecchia Nizza in cui si svolge il mercato delle primizie e dei fiori. Qui, tra i banchi il profumo dei fiori provenienti dalle colline della città, si diffonde piacevolmente, anche d’inverno quando si può acquistare la mimosa. Da vedere anche gli altri mercati della Vecchia Nizza, a cominciare da quello della frutta e verdura del quartiere della Libération.

### 10. Una serata per locali

Se Cours Saleya di giorno ospita il famoso mercato, la sera si trasforma nel salotto buono della città. I vari locali, che si animano con il calar del sole, rendono la strada molto pittoresca. È qui possibile assaporare piatti francesi, italiani e persino americani, a prezzi tutto sommato contenuti. A piazza Garibaldi (al civico 5), invece, segnaliamo Le Cafè de Turin, storico locale degli anni dieci del 900. Qui potrete assaporare le migliori ostriche di Nizza**, da accompagnare con un ottimo champagne.

#### Photo credit

Foto di copertina: Il lungo mare di Nizza, Costa Azzurra – By Tobi 87 (Own work) , via Wikimedia Commons

SalvaSalva”