By Expedia Team, on November 5, 2017

10 cose da vedere a Bevagna per un viaggio nel tempo

Medievale ma con cuore romano, è un piccolo scrigno di chiese, monasteri e resti romani dall’indiscutibile fascino. Ecco cosa vedere a Bevagna.

Entrare a Bevagna significa tornare indietro nel tempo. Sì, perché la cittadina umbra conserva intatto il suo fascino medievale anche grazie ai suoi abitanti che mantengono vive le tradizioni secolari attraverso rievocazioni storiche davvero suggestive. E’ circondata da mura medievali che costeggiano il Fiume Cliturno. Scopri con noi 10 cose da vedere a Bevagna per scoprire tutti i suoi segreti.

Bevagna vista dall’alto – By Zyance (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 1. Piazza Silvestri

Piazza Silvestri è il centro nevralgico di Bevagna, intorno al quale ci sono molti punti di interesse e edifici storici. Si tratta di una piazza atipica nella forma e nell’assenza di equilibrio spaziale. Oltre agli edifici di pregio, ammira anche la Colonna romana di San Rocco e la fontana del 1896 in stile neo-medievale.

La bella Piazza Silvestri a Bevagna – By Luca Aless (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 2. Palazzo dei Consoli

Il Palazzo dei Consoli è stato eretto nel 1270 e ha mantenuto inalterato nel tempo tutto il suo fascino medievale. Sulla facciata puoi ammirare le sue bifore gotiche e la scalinata che sale verso la loggia coperta da volte. L’edificio ospita il Teatro Torti, uno scrigno incantevole finemente decorato.

### 3. Chiesa di San Michele

La Chiesa di San Michele fu eretta nel X secolo, anche se nel ‘200 ha preso la sua attuale configurazione con il suo enorme rosone. Presenta il classico stile romanico a tre navate. Ammira al suo interno il Crocifisso di legno e le statue della Madonna e di alcuni Santi.

La Chiesa di San Michele e la fontana del 1896 in stile neo-medievale – By Luca Aless (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 4. Chiesa e Convento di San Francesco

La Chiesa e il Convento di San Francesco si trovano nella parte più alta della città. Furono costruiti nel ‘200 e mantengono gran parte della struttura originaria. All’interno della chiesa è presente una sola navata che ospita i dipinti di Dono Doni e Ascensidonio Spacca. La leggenda vuole che la pietra posta a sinistra dell’altare sia la stessa sulla quale San Francesco salì per la “predica agli uccelli”.

### 5. Cappella della Madonna di Loreto

Nei pressi della Chiesa di San Francesco c’è una cappella dedicata alla Madonna di Loreto. Ammira il tabernacolo del ‘400 conservato al suo interno. Di particolare interesse e pregio anche la cupola decorata con terrecotte invetriate.

### 6. Monastero di Santa Margherita

Il Monastero di Santa Margherita e la Chiesa annessa assumono l’attuale aspetto nel ‘600. Ammira all’interno del tempio l’affresco del 1592 di Ascensidonio Spacca e la Scala Santa che i fedeli percorrevano per ottenere le indulgenze.

### 7. Le Mura

Le Mura di Bevagna risalgono al periodo medievale anche se sorgono sopra le preesistenti mura romane. Sono praticamente integre e sono quasi completamente percorribili per i loro 1.700 metri di circonferenza. Le mura sono intervallate da varie torri. Scopri anche le porte cittadine che danno il nome alle contrade di Bevagna, dette Gaite.

La Porta Cannara a Bevagna – By Zyance (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 8. Chiesa di San Silvestro

La Chiesa di San Silvestro è in stile romanico e fu realizzata nel 1195. Presenta un pittoresco portale sopra il quale puoi vedere una trifora e due bifore. All’interno potrai ammirare le tre navate con gli affreschi di scuola Umbra.

La Chiesa di San Silvestro – By Luca Aless (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 9. Il Tempio romano

Bevagna ospita importanti segni del suo passato romano. Tra questi un tempio, ben conservato grazie al fatto di essere stato trasformato nella Chiesa della Madonna della Neve, oggi non più consacrata. Il tempio è di epoca repubblicana e presenta ancora l’alto podio e molte delle colonne.

I resti del tempio romano a Bevagna – By Zyance (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 10. Terme romane

Le Terme romane sono un altro importantissimo lascito di un passato antico. Hanno fatto parte a lungo dell’architettura cittadina e sono poi state riscoperte nel 1891. Puoi oggi ammirare il bellissimo pavimento della sala del frigidarium.

LEGGI ANCHE: Le 10 migliori cose da vedere a Perugia!

#### Photo credit

Foto di copertina: Bevagna – By trolvag, CC BY-SA 3.0, https://www.expedia.it/explore/borghi-in-umbria-15-perle-tra-monti-e-colline-etruschi-e-medioevo)**”