By Expedia Team, on November 2, 2017

10 cose da vedere al Lago Maggiore tra isole, ville e borghi

Elegante, nobile: riserva angoli di uno splendore inconfondibile. Tra isole e ville, giardini e paesaggi incantevoli ecco cosa vedere al Lago Maggiore.

In inverno come in estate, il Lago Maggiore si tinge di mille colori: dal rosso delle foglie in autunno, al verde intenso della primavera, dal bianco della neve a gennaio, al blu del lago a luglio. Come un fiordo, si distende dalla Svizzera all’Italia e connette, con le sue acque, Locarno ad Arona e Stresa, incantevoli ed eleganti borghi lacustri. Ti proponiamo 10 cose da vedere sul Lago Maggiore che proprio non puoi perdere per scoprire il suo territorio in ogni sua sfaccettatura.

### 1. Stresa

Stresa è la regina indiscussa del Lago Maggiore. Dalla sua posizione privilegiata alle pendici del Mottarone, consente di godere di un panorama mozzafiato. Apprezza il suo lungolago, curato in ogni dettaglio, con aiuole ricche di fiori. La cittadina è un insieme di ville, parchi ed eleganti hotel con vista panoramica. Stresa è i luogo ideale per visitare le Isole Borromee.

.jpg)

Stresa sul Lago Maggiore – Photo by Pixabay

### 2. Isola Bella

Il Lago Maggiore è costellato di piccole isole che spesso ospitano importanti storiche ville nobiliari. La più affascinante, come dice appunto il suo nome, è certamente l’Isola Bella. Qui troverai il Palazzo Borromeo, residenza degli omonimi conti, dove è possibile apprezzare arazzi, mobili, statue e dipinti di inestimabile valore, come la Galleria dei Quadri. All’esterno non perderti gli eleganti giardini realizzati a terrazza, con piante rare ed esotiche.

Il belvedere nel Giardino Barocco sull’Isola Bella – By BáthoryPéter (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 3. Isola dei Pescatori

L’Isola dei Pescatori è l’unica tra le Borromee ad accogliere un borgo. Cammina tra i suoi vicoli stretti e ammira i balconi che servivano a far essiccare il pesce al sole. Nel borgo si rinnovano ogni anno varie feste tradizionali dei pescatori, come quella di Ferragosto durante la quale si svolge una processione con i barchini nelle acque del lago. Sull’isola troverai molte trattorie dove gustare i piatti di lago e varie botteghe.

### 4. Rocca Borromeo

Rocca Borromeo è un edificio di origine medievale fortificato che si trova ad Angera, sulla sponda orientale del lago. Qui potrai apprezzare gli affreschi del 1200 della Sala della Giustizia, e poi le splendide sale storiche. Infine, sali in cima alla torre per ammirare un incredibile paesaggio. Al suo interno è ospitato il Museo della Bambola.

La Rocca Borromeo – By Alessandro Vecchi (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 5. Isola Madre

L’Isola Madre è la più grande tra le isole del Lago Maggiore. Visita il suo magnifico giardino abitato da piante e uccelli esotici che lo rendono un piccolo angolo di tropici a ridosso delle Alpi. Il palazzo del 1500 conserva integro il fascino e le ambientazioni dei secoli scorsi. Ammira la collezione di bambole di porcellana e l’esposizione di antichi teatrini per marionette.

### 6. Villa Pallavicino

Villa Pallavicino si trova lungo la strada tra Belgirate a Stresa. È stata realizzata in stile neo-classico proprio di fronte al lago. Da visitare il suo giardino con all’interno uno zoo di circa 20 ettari. Ammira qui i timidi daini, lepri, scimmie e zebre. Non mancano nemmeno i canguri, tutti animali che vivono in completa libertà.

Nel Parco della Villa Pallavicino – By ugraesser, via Pixabay

### 7. Giardino Alpinia

Il Giardino Alpinia è un parco botanico, tra i più grandi delle Alpi. Si trova sul Mottarone, sopra la cittadina di Stresa. Dal giardino puoi affacciarti su una balconata che, da 800 metri d’altitudine, si apre verso il lago e le Isole Borromee. Si raggiunge facilmente con una funivia da Stresa, scendedo alla fermata intermedia.

### 8. Orta San Giulio e l’Isola

Nei pressi del Lago Maggiore, c’è un altro lago meno noto e decisamente più piccolo: Orta. Questo lago, dal fascino irresistibile e dalla bellezza struggente del suo paesaggio è caratterizzato dall’Isola di San Giulio, posta in mezzo alle sue acque, con la sua Abbazia vescovile. San Giulio, dove si gode di un silenzio irreale, si trova proprio di fronte ad Orta, cittadina lacustre di origini medievali.

Orta e l’Isola di San Giulio – By Markus Bernet (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 9. Villa Taranto

Villa Taranto è certamente uno dei giardini più belli del mondo. Si trova a Verbania, sul lungolago. Qui puoi ammirare più di mille piante esotiche di inestimabile valore. Il giardino è aperto al pubblico da aprile ad ottobre. Fu realizzato nel 1931 dal capitano scozzese Neil McEacharn che, acquistata la proprietà, volle realizzare un giardino all’inglese. Così nacque un parco che doveva riproporre, quanto possibile, il paesaggio scozzese.

### 10. Arona

Arona si trova sulla sponda piemontese del lago, nella sua parte più meridionale. Qui sono stati ritrovati i primi insediamenti umani della regione, risalenti alla preistoria. Nei suoi pressi puoi ammirare il Colosso di San Carlo Borromeo, conosciuto anche come il Sancarlone, statua dalle importanti dimensioni che domina il lago. La statua è alta ben 35 metri e fu ultimata nel 1698 con un rivestimento integrale di rame.

Il Colosso di San Carlo Borromeo, detto il Sancarlone – By Alien66 (Own work), via Wikimedia Creative Commons

LEGGI ANCHE: 15 laghi italiani da vedere almeno una volta nella vita!

#### Photo credit

Foto di copertina: Panoramica di Verbania sul Lago Maggiore – By Minree, via Pixabay

LEGGI ANCHE: 10 località sul Lago di Como da visitare!