10 idee per la settimana bianca in Trentino
“Dalle piste da fondo a Moena e Andalo, alle ciaspolate in Val di Non, fino alle discese di Marilleva. 10 alternative per una settimana bianca in Trentino.
Se siete tra quelli che hanno deciso o stanno valutando di trascorrere una settimana bianca in Trentino, abbiamo selezionato 10 proposte per la vostra vacanza!
### 1. Madonna di Campiglio, la regina delle nevi
La capitale dello sci in Trentino è certamente Madonna di Campiglio. È la località centrale della Val Rendena a 1550 metri di altitudine nella magnifica cornice delle Dolomiti di Brenta nei pressi dei ghiacciai dell’Adamello e della Presanella. Madonna di Campiglio è meta degli appassionati di sci e sport invernali.
Una delle sue più interessanti attrazioni invernali è l’Ursus Snowpark a 2.500 metri d’altitudine in zona Grostè, dove la conformazione del terreno è perfetta per realizzare salti e strutture per evoluzioni. Considerato uno dei migliori d’Europa, lo snowpark offre un’ampia scelta per tutti: dai principianti ai più esperti.
### 2. Predazzo, la patria dei bambini
Altra località trentina con un’ampia offerta di servizi e possibilità è certamente Predazzo in Val di Fiemme, a 1000 m. slm. Gli impianti di risalita conducono allo Ski Center Latemar, dove è possibile sciare su 46 km di piste, e nella ski-area Bellamonte-Alpe Lusia, scivolando tra gli abeti del Parco Naturale di Paneveggio. Predazzo è anche sede dello Stadio del Salto sugli Sci.
È il luogo ideale per una settimana bianca in famiglia con i bambini piccoli che si divertiranno su piste dedicate a loro sulla Montagna Animata con la sua Foresta dei Draghi (telecabina Predazzo-Gardoné) e sul Giro d’Ali con i suoi giochi d’acqua (Bellamonte, seggiovia Castelir-Le Fassane). Non dimenticate, poi, di scendere da Gardoné con il bob agganciato ad una monorotaia e sfrecciare verso valle tra abeti e paesaggi incantati.
### 3. Malè e Marilleva
Malè è la porta della Val di Sole. Prende il nome dai meli che coprivano la valle in quel punto, vari secoli fa d’inverno, questa ridente località trentina è un ottimo punto di partenza per raggiungere le stazioni sciistiche di Folgarida-Marilleva e Pejo.
Divisa tra i due poli sorti rispettivamente a quota 900 metri e a quota 1400, quella di Marilleva è uno dei comprensori più importanti e all’avanguardia d’Europa per piste, sistema di ski weg di raccordo, garanzia d’innevamento ed efficienza degli impianti di risalita. A Malè, nelle giornate di brutto tempo o per rilassarsi un po’ visitate anche l’Acqua Center, nel centro cittadino.
.jpg)
### 4. Andalo, lo sci di fondo anche di notte
Andalo è il luogo ideale dove coniugare sport e relax. Gli impianti di risalita raggiungono i 2.125 metri della Cima Paganella, mentre gli appassionati di sci di fondo è possibile allenarsi lungo l’anello dotato di illuminazione notturna e innevamento programmato. Si tratta di una pista battuta di 3 km lungo il perimetro di un piccolo lago naturale, e un anello di 5 km tra gli abeti. Nel paese sono presenti due piscine coperte con giochi d’acqua e uno stadio del ghiaccio.
### 5. Molveno, all’insegna dell’escursionismo
La località perfetta per gli amanti dell’escursionismo è Molveno. Il suo lago dalle acque cristalline in cui si specchiano le Dolomiti di Brenta è il luogo ideale per le vacanze in montagna, adatto alle famiglie ma anche ai più sportivi. Dal paese, la nuovissima cabinovia arriva comodamente all’altopiano di Pradel dove partono i percorsi avventura del Forest Park. Immergetevi nella natura sulla soffice neve appena caduta indossando le ciaspole.
### 6. Fondo, a spasso con le ciaspole
Fondo è il paese più importante della Val di Non. Lo attraversa un canyon profondo fino a 50 metri, la gola del Rio Sass. È percorribile partendo dalla piazza del paese attraverso un percorso guidato e attrezzato di passerelle e scalette. Questo è il luogo ideale per chi ama camminare nella neve e preferisce rimanere lontano dagli impianti sciistici. Infatti, Fondo è il posto ideale per escursioni con le ciaspole. Il 6 gennaio, inoltre, partecipate alla grande corsa con le racchette da neve, la Ciaspolada, gara non competitiva a fondo valle alla quale prendono parte migliaia di persone.
### 7. Moena, dove lo sci di fondo è di casa
Moena è meta di un turismo elegante e discreto. In inverno gli appassionati del fondo trovano il luogo ideale dove scivolare nei campi innevati di valle. Oltre alla Marcialonga di Fiemme e Fassa, il Centro del Fondo Alochet, a 2 km si trova il Passo San Pellegrino, con bellissimi tracciati tra ampie radure fra boschi e larici. Anche gli appassionati dello sci alpino potranno dilettarsi in divertenti discese presso la Skiarea Alpe Lusia – San Pellegrino, vastissima e attrezzata area sciistica.
### 8. Vigo di Fassa, per bambini e famiglie
In terra ladina, un paese sempre baciato dal sole è Vigo di Fassa. Da qui lo sguardo spazia da Cima Undici e Cima Dodici fino alla Marmolada. Grazie alla moderna funivia si raggiungono 2mila metri di quota dove sciare su piste con innevamento programmato. Anche i bambini più piccoli possono divertirsi in uno dei Baby Park più alti del mondo grazie anche all’assistenza del Kinderpark Ciampedie Laurin che organizzano la scuola sci e l’animazione per i bambini dai tre anni in su.
### 9. Fai di Paganella, in sella ad una fat bike
Altro luogo ideale per gli sportivi della neve è Fai della Paganella. Il paese si affaccia sulla Valle dell’Adige e sulle Dolomiti orientali. Qui è possibile cimentarsi in escursioni a piedi fra i boschi lungo i sentieri tematici. Anche gli amanti della bici potranno divertirsi al Bike Park Paganella in sella ad una fat bike. Gli impianti di risalita partono dal paese e salgono fino a Cima Paganella (2125 metri) dove si collegano con gli altri impianti di Andalo. Qui si potrà sciare su circa 50 chilometri di piste. Per i più piccoli c’è il Paganella Fun Park, con giochi gonfiabili, bob, tubing nel centro del paese.
### 10. Daiano, il paese del Sole
Lungo la strada per il Passo Lavazè, nel cuore della Val di Fiemme, c’è Daiano, il paese del sole. La sua posizione gli consente di essere il centro più soleggiato di tutto il Trentino. Da qui è, inoltre, possibile raggiungere in breve tempo le principali aree sciistiche della Val di Fiemme, come l’Alpe Cermis e lo Ski Center Latemar per lo sci alpino, ed il Centro del fondo di Lavazè per lo sci di fondo, fiore all’occhiello della zona.
LEGGI ANCHE: 6 idee per vacanze in montagna da sportivi veri!
#### Photo credit
Foto di copertina: Panorama delle Dolomiti di Brenta – Courtesy of Fototeca Trentino Sviluppo S.p.A. – foto di Pio Geminiani
More Articles With Sport
Questi hotel per immersioni in Malesia, una destinazione da sogno per le vacanze, vi permettono di scoprire un’incredibile varietà di specie marine.
Una vacanza in hotel con ottimi corsi di tennis tenuti da istruttori professionisti è una straordinaria opportunità per migliorare il vostro rovescio.
Da Los Angeles a Malmö, la nostra lista di hotel vicino a skatepark famosi è fatta apposta per permettervi di affinare i vostri trick anche in vacanza.
Ecco una proposta di 5 hotel per fan della NASCAR, per vivere da vicino il brivido della corsa nei circuiti automobilistici più famosi degli Stati Uniti.
Tenerife è nota soprattutto per il mare, ma gli amanti del ciclismo sanno che ha un lato più avventuroso. Ecco 5 hotel per fare mountain biking a Tenerife.