By Expedia Team, on June 6, 2017

10 isole deserte (o quasi) da visitare

“Dall’Italia al Canada, da Timor Est alle Seychelles, ci sono isole che aspettano di essere esplorate, senza fretta. Ecco 10 isole deserte da visitare!

.jpg)

È il sogno di molti approdare su un’isola non abitata, calpestare sentieri che profumano di mare e di vento, ammirare luoghi inesplorati, assaporare profumi e paesaggi che, di notte, quando le barche dei visitatori prendono il largo, restano da soli, avvolti dal silenzio e dallo scintillante tabarro delle stelle. Ecco 10 isole deserte che vi consigliamo di esplorare.

### 1. Devon (Canada)

Devon è la più grande isola disabitata del pianeta, appartenente all’Arcipelago Artico Canadese, nel territorio di Nunavut, in Canada. Sono davvero pochi e molto coraggiosi i campeggiatori che si avventurano alla scoperta della sua morfologia dominata dal grande Cratere Haughton, formatosi in seguito alla caduta di un meteorite milioni di anni fa. Sicuramente penserete che, non essendo così facile da raggiungere, quest’isola deserta non rientri tra le vostre prossime destinazioni, ma chissà.

### 2. Aldabra (Seychelles)

Il piccolo atollo corallino di Aldabra, il secondo più grande al mondo, emerge dall’Oceano Indiano come un lussureggiante dono. Se avrete l’occasione di visitare questo piccolo territorio del Gruppo di Aldabra, uno degli arcipelaghi delle Isole Esterne delle Seychelles, a circa 400 chilometri dal Madagascar, rimarrete colpiti dalle tartarughe giganti e dai curiosi uccelli, come il Dryolimnas.

Le Isole Aldabra formano la più grande laguna dell’Oceano Indiano – By Simisa (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 3. Isola del Cocco (Costa Rica)

La presenza del cosiddetto “bottino di Lima”, sepolto dai pirati tra il XVII e il XIX secolo, caratterizzato da tonnellate di denaro, lingotti d’oro e statue preziose, farebbe di quest’isola del Pacifico, appartenente alla Costa Rica, una vera isola del tesoro. L’Isola del Cocco compare anche nelle scene iniziali del film “Jurassic Park”. Per visitarla è necessario atterrare a San José, raggiungere Puntarenas e, in barca, fare rotta verso l’isola dalla lussureggiante vegetazione.

### 4. Clipperton (Oceano Pacifico)

Granchi e uccelli. Sono loro gli unici abitanti dell’Isola di Clipperton, chiamata anche Isola della Passione, atollo francese dalla vegetazione quasi inesistente circondato dal Pacifico, a oltre mille chilometri a ovest del Messico.

.jpg)

L’Isola di Clipperton – By Shannon Rankin, NOAA National Marine Fisheries Service, Southwest Fisheries Science Center (SWFSC) (http://www.photolib.noaa.gov/htmls/mvey0761.htm) , via Wikimedia Commons

### 5. Isola di Lokrum (Croazia)

A soli 15 minuti in barca dal porto vecchio di Dubrovnik raggiungerete Lokrum, un’isoletta incontaminata dichiarata Riserva Naturale. Attraversata da mirti, agrumeti, cipressi e oleandri, Lokrum ospita, nella parte meridionale, un piccolo lago salmastro chiamato Mar Morto. La costa occidentale, invece, è ripida e inaccessibile. Immerso nella vegetazione rigogliosa, scorgerete l’ex monastero benedettino trasformato da Massimiliano d’Asburgo in una lussuosa residenza estiva.

L’Isola di Lokrum vista da Dubrovnik – Royalty Free

### 6. Isola di Santo Stefano (Italia)

La piccola Isola di Santo Stefano – situata al largo della costa tra Lazio e Campania, raggiungibile dalla vicina Ventotene – emerge dal Tirreno con la massiccia sagoma del carcere borbonico rimasto in uso fino al 1965. Sebbene Santo Stefano – appartenente all’Arcipelago delle Isole Pontine – non sia abitata, è comunque raggiungibile da Ventotene, a bordo di piccole imbarcazioni locali, e in giornate poco ventose.

La piccola Isola di Santo Stefano con il carcere, vista da Ventotene – By Luigi Versaggi (http://www.flickr.com/photos/versaggi/561227851/) , via Wikimedia Commons

### 7. Lampione (Italia)

Secondo la leggenda, questo isolotto lungo 200 metri e largo 180, appartenente, con la vicina Lampedusa, alla piattaforma continentale africana, era in origine un masso caduto dalle mani di un Ciclope. L’unica traccia umana, su questa isola disabitata incastonata nel Mediterraneo, è un faro automatico da cui deriva il nome di Lampione.

L’Isolotto di Lampione visto dal mare, con il faro sulla sommità – By Jeffrey Sciberras (Own work) , via Wikimedia Commons

### 8. Isola di Baros (Maldive)

A circa una ventina di minuti in barca dall’aeroporto Maldives International sorge un piccolo, esclusivo atollo dotato di ogni comfort, molto apprezzato dagli amanti del mare e del relax. Baros Maldives è una piccola perla dell’Oceano Indiano. Nonostante questa isola non sia propriamente deserta, vi sembrerà di essere catapultati in un’atmosfera fuori dal tempo. Le sue eleganti water villas, disposte sulla spiaggia o sull’acqua, circondate da una natura lussureggiante, sono la destinazione perfetta per una fuga romantica.

L’Atollo di Baros Maldives – By Simon-sees via Flickr

### 9. Isola di Jaco (Timor Est)

Le popolazioni che abitano la parte più orientale dell’Isola di Timor, considerano Jaco, appartenente all’Arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, un luogo sacro. Ed in effetti, i colori del mare e della vegetazione che lambiscono questa piccola superficie di dieci chilometri quadrati, appartenente al distretto di Lautém, Timor Est, fanno pensare a un vero paradiso. Gli amanti delle immersioni e dello snorkeling ne rimarranno affascinati.

### 10. Isola dei Cervi (Mauritius)

Immaginate un mare cristallino, sul cui fondale, caratterizzato da sabbia bianca e vellutata, potrebbe capitarvi di avvistare, mentre fate il bagno, coloratissime stelle marine. Sebbene non sia totalmente disabitata, l’Isola dei Cervi è decisamente un “must” per chi ama la solitudine, paradisi incontaminati e colori da cartolina. Potrete raggiungere questo isolotto, al largo della costa est dell’Isola di Mauritius, in battello, o in catamarano o in motoscafo.

La sabbia bianchissima e il mare cristallino dell’Isola dei Cervi – By Samantha De Martin

LEGGI ANCHE: Le 15 isole più belle dei Caraibi!

#### Photo credit

Foto di copertina: L’Isola di Clipperton – 10 isole deserte che si possono visitare – By Shannon Rankin, NOAA National Marine Fisheries Service, Southwest Fisheries Science Center (SWFSC) (http://www.photolib.noaa.gov/htmls/mvey0761.htm) , via Wikimedia Commons

****”