By Expedia Team, on July 2, 2017

10 itinerari in Sicilia tra cibo, spiagge, borghi e città

Ottimo cibo, spiagge paradisiache, villaggi di pescatori, città cosmopolite: ecco 10 itinerari in Sicilia per farvi trascorrere un’estate da sogno.

Arte e storia si mescolano all’eccezionale ospitalità della cultura siciliana. Vacanze all’insegna del mare per chi è alla ricerca di ozio e vita mondana, dell’archeologia o dei magnifici edifici barocchi per gli amanti dell’arte, il tutto sempre condito dai piatti speciali della cucina tradizionale e dal buon vino. Noi vi proponiamo 10 itinerari in Sicilia per esplorare una terra magnifica.

**

### 1. Da Palermo a Cefalù

Dalla splendida Palermo, dove dovrete passare almeno due giorni persi tra tavole imbandite e incredibili monumenti, partite alla volta di Cefalù, verso est, facendo tappa a Bagheria, dove potrete approfittarne per visitare il Museo Guttuso. Bagheria è stata per lungo tempo il luogo di villeggiatura delle famiglie bene palermitane, per questo viene chiamata anche la Città delle Ville. Raggiunta Cefalù, visitate l’incredibile Duomo e avvolgetevi nella storia di questa città, e scoprite quale fra le tante spiagge è la più bella.

.jpg)

La Cattedrale di Cefalù – Photo credit Pixabay

### 2. Da Palermo a San Vito Lo Capo

Oppure partite da Palermo e godetevi un itinerario on the road per tutta la costa verso occidente fino a San Vito Lo Capo, lungo il quale potrete chiedervi come mai Isola delle Femmine si chiama proprio così, godervi una giornata nella Riserva Naturale Orientata dello Zingaro a Castellammare del Golfo, perdervi a fare fotografie alla Tonnara di Scopell**o del XIII secolo, fino ad arrivare a San Vito Lo Capo e la sua spiaggia dalla bellezza disarmante.

.jpg)

Prima di partire per il vostro on the road siciliano, visitate per bene Palermo e le sue meraviglie

### 3. Itinerario dei parchi archeologici

Se l’archeologia greco-romana è la vostra passione, o se invece siete carenti e volete rimediare con una bella vacanza in Sicilia, seguite questo itinerario: si parte da Segesta, in provincia di Trapani, che fa sfoggio di un bellissimo tempio e un teatro risalenti al V e III secolo a.C.. Proseguite verso uno dei parchi archeologici più grandi d’Europa, a Selinunte, lungo la costa sud-occidentale dell’isola. Da antica città greca, Selinunte ha preservato fino ad oggi un sito archeologico che si sviluppa su diverse colline, comprendente l’Acropoli, molti templi, e la necropoli. Non può mancare una visita alla Valle dei Templi di Agrigento, dall’incredibile stato di conservazione quanto mai perfetto. Alla fine dell’itinerario potrete sicuramente affermare di essere veri esperti in materia!

.jpg)

Niente paura: se rimarrete a bocca aperta nella Valle dei Templi di Agrigento, sarà del tutto normale

### 4. Da Sciacca a Siracusa

Sciacca è la cittadina ideale per una passeggiata in riva al mare, uno di quei magici posti che rendono la Sicilia così speciale. Seguendo la provinciale arriverete ad Agrigento e la sua Valle dei Templi, dove impegnare tutte le vostre energie per rimanerne affascinati. Proseguite seguendo la linea della costa fino a Modica, dove potrete abbuffarvi del famosissimo cioccolato, che alcuni definiscono “crudo” per il metodo di lavorazione. Riprendiamo la nostra rotta in direzione Siracusa dove non dovete assolutamente perdervi una visita all’Isola di Ortigia.

Una volta a Siracusa, visitate Ortigia, ne vale decisamente la pena

### 5. Itinerario nell’entroterra siciliano

Le meraviglie della Sicilia non si trovano solo sulle coste: partite da Agrigento per immergervi nell’entroterra e scoprire insieme il territorio e le città minori di Caltanissetta ed Enna. Sono infatti sette le riserve naturali della provincia di Caltanissetta, dove potrete visitare anche il Castello di Pietrarossa di epoca medievale. Enna, posizionata a 1000 metri sul livello del mare, offre un panorama mozzafiato su tutto il circondario. Visitate la Rocca di Cerere e il Duomo. Una volta a Catania, lasciatevi andare alla cucina di ottimo pesce fresco e all’atmosfera vibrante e culturale del suo centro storico.

### 6. Scoprire la provincia di Trapani

Dopo aver visitato la bella città di Trapani, dal mercato del pesce fino alla Cattedrale di San Lorenzo e le Grotte di Scurati, iniziate ad allontanarvi per raggiungere i paesini della provincia, come Paceco, con il suo Museo delle Saline, o Erice, abbarbicato sulla collina da cui ammirare tutta la valle, o Marsala da cui poter organizzare una escursione alle Isole Egadi.

### 7. Da Catania a Ragusa

Partite dalla cosmopolita Catania per raggiungere la parte più meridionale della Sicilia: fate tappa a Piazza Armerina, una bellissima città d’arte, dove potrete ammirare Villa Romana del Casale, splendida villa risalente al IV d.C., per arrivare a Ragusa, dall’incredibile capacità di essere elegante e barocca allo stesso tempo.

.jpg)

Panorama di Ragusa

### 8. L’affascinante linea Noto – Siracusa

La zona sud-est della Sicilia è famosa per la sua architettura barocca unica ed inimitabile, e la città di Noto ne offre moltissimi esempi. Dopo aver ammirate l’arte – e le spiagge – di Noto e del Lido omonimo, passate da Avola per una scorpacciata di mandorle e vino Nero d’Avola, prima di arrivare a Siracusa. È stata una delle città principali della Magna Grecia, e il suo grande Teatro greco e le infinite rovine ne testimoniano la sua antica gloria.

La Cattedrale di Noto

### 9. Da Catania a Messina

In questo tratto di costa potrete non solo vedere una delle località più belle di tutta la Sicilia, inviata e ammirata dal resto del mondo, che è Taormina, ma potrete anche fare una deviazione verso l’entroterra per un’avventurosa escursione sul Monte Etna. Oltre a Taormina, non perdetevi lungo l’itinerario una sosta a Giardini Naxos e un gelato sulla spiaggia di Mazzarò, prima di raggiungere la città di Messina.

### 10. Tour delle meravigliose Isole Eolie

E come se non bastassero tutte le bellezze che la Sicilia riesce incredibilmente ad offrire, al largo delle sue coste settentrionali si stagliano le vere e proprie perle del Mediteranno, le Isole Eolie. Raggiungibili da Milazzo, sono una più bella dell’altra, tutte da scoprire: da Lipari e le acque color smeraldo di Cava di Pomice ad Alicudi, la più solitaria e meglio preservata, dove auto e scooter non possono circolare.

.jpg)

Tramonto alle Isole Eolie – Photo credit Pixabay

LEGGI ANCHE: Sicilia on the road: tour in 15 tappe tra città d’arte, spiagge e riserve naturali!

#### Photo credit

Foto di copertina: Alla ricerca della spiaggia più bella di Cefalù, uno sport decisamente piacevole – 10 itinerari in Sicilia

LEGGI ANCHE: Borghi in Sicilia: 15 gioielli tra cibo, mare e storia!