10 ottimi motivi per visitare Budapest
“Budapest ha la regalità di una capitale imperiale e il fascino d’oriente. Cosa visitare a Budapest, una meta così ricca di storia? Ecco i nostri consigli!
### 1. Gli edifici storici e il quartiere della Fortezza
Colonnati titanici, guglie altissime e finestre ampie. Gli edifici storici sono una delle principali caratteristiche di questa città. Simbolo di Budapest è il Castello di Buda, conosciuto anche come Palazzo Reale, oggi patrimonio dell’Unesco. Ospita il Museo Storico di Budapest, la Galleria Nazionale Ungherese e la Biblioteca Nazionale Széchenyi.
Il Palazzo si trova nel quartiere medievale di Buda, facilmente raggiungibile con la Sikló, storica funicolare realizzata nel 1870. Sull’altra sponda del Danubio, quella orientale, si trova l’imponente il Parlamento. Si tratta di un edificio enorme realizzato nei primi anni del 900, tipico esempio di architettura neogotica che riserva sorprese anche negli spazi interni. Imperdibile, infine, anche una visita al Teatro dell’Opera, edificio neorinascimentale dagli eleganti interni.
!
### 2. Le terme
Sapevate che Budapest è anche città termale? Infatti, nella capitale ungherese ci sono più di 100 sorgenti di acque sulfuree. Noi vi consigliamo le Terme di Széchenyi (Állatkerti krt. 9). La spa è ospitata in un elegante edificio in stile neo-barocco. Qui spesso gli ospiti si dilettano a giocare a scacchi in acqua. Si può godere di qualche ora di relax spendendo poco più di 16 euro.
, via Wikimedia Commons
### 3. Le chiese e la sinagoga
Come per gli edifici storici anche le chiese di Budapest sono imponenti. Vi raccomandiamo una visita alla Basilica di Santo Stefano (Szent István tér 1) che custodisce varie opere di grande valore artistico e la reliquia del braccio destro del primo re cattolico, Stefano I. Non dimenticate di salire in cima alla cupola per godere di un panorama mozzafiato della città. Budapest può vantare anche la più grande sinagoga d’Europa (Dohány u. 2) e la seconda al mondo, realizzata nel 1859 in stile neo-moresco.
### 4. I locali
Budapest può vantare una frenetica vita notturna. Sono moltissimi i ristoranti e i locali dove trascorrere ore liete la sera. A piazza Liszt Ferenc e nei dintorni della Basilica di Santo Stefano sono numerosi i fumosi pub dove bere o mangiare qualcosa. Inoltre, a Budapest è esplosa la moda dei locali negli edifici diroccati (conosciuti come Romkocsma) che sono oramai il cuore pulsante della città nella sua veste notturna. Uno di questi è il Szimpla Kert (Kazinczy u. 14), nella top 100 dei migliori bar del mondo. Qui si può bere una birra, vedere un film, o ascoltare un concerto. alternativo.
### 5. I memoriali
I memoriali cittadini hanno un qualcosa di decisamente originale. Non si tratta dei soliti solenni monumenti. Uno di questi è il Giardino delle Statue, dove Marx, Engels, Stalin e Lenin vi daranno il benvenuto. In questo parco cittadino sono state spostate tutte le statue che rappresentavano il precedente regime comunista e che erano state collocate nelle varie piazze della città. Un museo nel parco racconta quegli anni in Ungheria. Altro memoriale da non perdere è La passeggiata delle scarpe, lungo la sponda del Danubio. Si tratta di un’originale opera d’arte che rievoca un episodio avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale, quando alcuni ebrei furono costretti a togliersi le proprie calzature prima di essere fucilati e gettati nel fiume.
### 6. L’isola di Margherita
L’isola di Margherita si trova sul Danubio tra il ponte Margherita e il ponte Árpád. È una magnifica area verde da visitare a piedi o in bicicletta, tra gli alberi secolari del parco e il piccolo zoo gratuito. La sera, la fontana si illumina a ritmo di musica.
### 7. La cucina
Sapori forti, cibi speziati. Quella magiara è una cucina particolare e piuttosto pesante, ma comunque molto gustosa. Il piatto forte è ovviamente il gulasch, il famoso spezzatino di carne tipica della cucina mitteleuropea. Altri piatti da assaggiare sono gli spiedi di carne e formaggio, le varie zuppe (di pollo, di carpa e di tacchino) e il langos, una specie di pizzetta fritta condita con pomodori e verdure. Da non perdere le ottime torte da assaggiare nei vari caffè della città.
### 8. Il costo della vita
Non è forse il motivo principale che spinge i turisti a visitare Budapest ma certamente aiuta. Il costo della vita in Ungheria è piuttosto contenuto e ciò consente di dedicarsi anche allo shopping in negozi di grandi marchi e di non spendere una fortuna ai musei e nei ristoranti.
### 9. Gli “sparty”
Budapest è ricca di locali e discoteche. Ma se al divertimento si vuole aggiungere un tocco di originalità, in città vengono regolarmente organizzati gli “sparty”, eventi notturni nelle piscine termali, nelle varie spa della città. Questi eventi sono gettonatissimi tra i giovani. Dopo una fila interminabile ci si mette in costume, si entra nelle calde piscine e si balla al ritmo della musica suonata dai migliori dj ungheresi e internazionali.
### 10. Shopping e mercatini
La Váci utca è la via dello shopping per eccellenza a Budapest. Si tratta di una lunga e stretta strada nei dintorni di piazza Vörösmarty. Per acquisti meno costosi o per cercare qualcosa di più originale recatevi al Vásárcsarnok (Vámház krt. 1-3), il mercato coperto centrale, o all’Ecseri (Nagykőrösi út 156), il mercato delle pulci permanente.
#### Photo credit
Foto di copertina: Panorama del Danubio a Budapest – By Ivanhoe – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10133013“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.