By Expedia Team, on October 2, 2016

11 imperdibili cose sulla Strada romantica delle Langhe e del Roero

“Castelli e santuari, vigneti e frutteti, fitti boschi e dolci colline: cultura e gastronomia lungo la strada romantica delle Langhe e del Roero.

La Strada Romantica delle Langhe e del Roero si compone di 11 tappe e attraversa due territori di grande fascino storico e paesaggistico, offrendo splendidi scorci, prodotti d’eccellenza e innumerevoli suggestioni letterarie. L’itinerario parte da Vezza d’Alba e conduce a Camerana, toccando i comuni di Magliano Alfieri, Neive, Treiso, Trezzo Tinella, Benevello, Sinio, Cissone, Murazzano e Mombarcaro. Lungo il percorso, si dispiegano 130 km di strade panoramiche ed è possibile intraprendere ben 30 escursioni naturalistiche.

Ecco le prime 11 cose che mi porto dietro dal mio viaggio!

#### Guarda tutte le offerte di Expedia per il weekend!

<a href="https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1OyHUfMP___iuTOHr9z74-O5PMBA">https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1OyHUfMP___iuTOHr9z74-O5PMBA</a>

### 1. Un incantevole santuario

Come non rimanere affascinati da Vezza d’Alba, antico paese nel cuore del Roero, che conserva l’imponente Palazzo Comunale in stile neoclassico, la barocca chiesa di San Bernardino e la Parrocchiale di San Martino. A pochi chilometri si trova il Santuario della Madonna dei Boschi, situato in posizione panoramica sul’incantevole paesaggio circostante, tra declivi scoscesi, gole e colline appuntite.

A fine novembre, da non perdere la Fiera Regionale del Tartufo e dei Vini.

.jpg)

Vezza d’Alba

### 2. Ottimi vini

A Vezza d’Alba si produce il Nebbiolo, un rinomato vino rosso che qui è chiamato Roero. Nel territorio circostante troviamo pure eccellenti vini bianchi, tra cui l’Arneis, il Moscato e il Chardonnay.

### 3. Un’antica leggenda

Continuando la strada romantica verso est, troviamo Magliano Alfieri, di origine romana. Nella seconda metà del Seicento, gli Alfieri fecero costruire il castello che tutt’ora sovrasta il nucleo abitato e dove visse il celebre poeta Vittorio Alfieri. All’interno della fortezza, oggi è dislocato il “Museo d’Arti e Tradizioni Popolari”. Dalla piazza del castello, poi, si apre un bel panorama verso la Valle del Tanaro.

.JPG)

Magliano Alfieri

### 4. Una nocciola rinomata

Lasciamo i fitti boschi e le profonde forre del Roero per inoltrarci nelle Langhe. Cominciamo da uno dei “borghi più belli d’Italia”, Neive, dove passeggiare tra le sue tortuose viuzze ammirando l’impianto medievale del centro storico. Oltre alle belle case affacciate sui vicoli e contraddistinte dai caratteristici tetti rossi, si possono apprezzare alcune tracce antiche: l’Arcinconfraternita di San Michele, barocca e impreziosita da un pregevole portale ligneo; la Casa Cotto, con soffitti e caminetti del Duecento; la Torre dell’orologio, appartenuta al vecchio castello.

Il paese, come molti altri di questa zona, produce vari frutti, tra cui la gustosa e famosa nocciola, nota come tonda gentile. E nel territorio circostante, si succedono i vigneti che danno vita alla celebre produzione vinicola locale, dal Barolo al Barbaresco, dal Dolcetto al Nebbiolo, passando per Arneis e Moscato.

#### Leggi anche: Strada del Barolo: weekend nelle Langhe tra vino ed Einaudi!

Neive

Neive

### 5. Borghi romantici

Proseguendo il percorso si scopre un paesaggio diverso caratterizzato da una natura aspra e selvaggia: siamo giunti nelle Alte Langhe. Scopriamo due borghi deliziosi: Benevello, con la caratteristica chiesa campestre della Madonna di Langa, e Sinio, che vanta una parrocchiale barocca.

### 6. Il poggio più alto

Proseguendo, si può visitare il paese di Mombarcaro, che si trova sul poggio più alto delle Langhe. A un’altitudine di 896 metri, offre ampi scorci panoramici, che vanno dalle Alpi Marittime al Monte Rosa. Passeggiando per il paese, poi, si può far visita a un museo particolare: Il Museo Storico, annesso al Municipio, che custodisce vecchie foto, oggetti tradizionali e divise militari.

### 7. Una campagna da scoprire

Con un po’ di tempo a disposizione, vale la pena esplorare i dintorni di Mombarcaro, dove la rigogliosa campagna nasconde suggestive borgate. E dalle sommità della colline affiorano le onde luccicanti del mare di Liguria.

.JPG)

Vista delle Langhe

### 8. Gustosi formaggi

Anche Murazzano offre belle vedute. Andateci per visitare la parrocchiale e il seicentesco santuario della Madonna di Hale. Non scordate che nel paese, come in altri comuni della provincia di Cuneo, si producono rinomati formaggi: la Toma Piemontese e il Murazzano.

.JPG)

Formaggi pregiati

### 9. Un parco safari

Per gli amanti della natura, nei pressi del paese si può visitare il Parco Safari delle Langhe. Immerso in dolci colline, ospita diversi animali, tra cui il giaguaro, il coati e il lama.

### 10. Un paese medioevale

Giunti al termine della strada romantica delle Langhe non ci resta che visitare Camerana, un antico paese di origine medioevale, che vanta una bella parrocchiale barocca.

### 11. Visite ai castelli

Per gli amanti dei castelli, da fine maggio a fine ottobre la manifestazione Castelli Aperti consente di visitare affascinanti castelli, dimore, torri e giardini.

.JPG)

Castello di Govone

#### Leggi anche: Strade del Vino in Toscana: 48 ore tra Vernaccia e San Gimignano!

#### Photo Credit

Foto di copertina: Veduta di Treiso – By Andrea Marchisio – Own work, CC BY-SA 3.0,

Hotel per coppie nel nord dell’Inghilterra

Questi hotel per coppie nel nord dell’Inghilterra sono perfetti per una fuga romantica in compagnia della vostra metà.

Babymoon: cos’è e le 15 migliori mete in attesa del lieto evento

15 destinazioni perfette per il Babymoon, il viaggio di chi sta per diventare genitore

Hotel romantici per San Valentino

Il mondo è pieno di luoghi romantici, alcuni più famosi, altri meno noti. Ecco cinque città fatte apposta per festeggiare il giorno degli innamorati.

Le 7 terme nelle Marche da non perdere

Le 7 terme nelle Marche da non perdere

Le 7 terme in Piemonte da non perdere

Le 7 terme in Piemonte da non perdere