12 cose da vedere in Sicilia almeno una volta nella vita
“La Valle dei Templi, la Scala dei Turchi, il barocco, il Palazzo dei Normanni. Relax, cultura e scorci incredibili! 12 cose da vedere in Sicilia!
Dal barocco della Valle di Noto agli edifici Normanni. Senza dimenticare gli influssi arabi e luoghi mozzafiato. La Sicilia è un piccolo grande scrigno dove sono racchiusi incredibili gioielli di un passato glorioso. Da Trapani a Messina, ogni angolo dell’isola riserva una sorpresa. Se quest’estate scegliete la Sicilia come destinazione delle vostre vacanze, non perdetevi i 10 luoghi più affascinanti che abbiamo selezionato per voi.
### 1. Il Palazzo dei Normanni – Palermo
Palermo non è solo il capoluogo dell’isola. È anche il centro culturale e la località dove sono racchiusi i più bei monumenti dell’isola. In piazza Indipendenza si erge il maestoso Palazzo dei Normanni. Si tratta di un imponente edificio dove sono confluiti diversi stili architettonici legati alle varie dominazioni che hanno caratterizzato la storia della città. Fu eretto dagli arabi su preesistenti insediamenti fenici. Nel 1130, sotto la dominazione normanna l’edificio è stato ampliato e modificato per farne una vera e propria reggia.
### 2. La Chiesa di San Cataldo – Palermo
A Palermo, in piazza Bellini, accanto alla Martorana, si trova la piccola Chiesa di San Cataldo. Sono evidenti, già nella facciata le influenze dell’architettura islamica: la chiesa – fondata nel 1154 – è sormontata da tre cupole rosse tipicamente mediorientali, mentre l’interno è caratterizzato da tre piccole navate divise da colonne, rappresentative dello stile romanico.
.jpg)
### 3. Il Palazzo della Zisa – Palermo
Il Palazzo della Zisa (dall’arabo al-Azīza, ovvero “la splendida”) sorge al di fuori delle mura della vecchia città di Palermo, all’interno del parco reale normanno, il Genoardo. Realizzato nel 1165, è oggi uno dei migliori esempi di architettura arabo-normanna e ospita il Museo dell’arte islamica. Dal 2015 è divenuto patrimonio dell’Unesco.
**
### 4. La Valle dei Templi – Agrigento
Nell’area meridionale della Sicilia si trova Agrigento con la sua Valle dei Templi. Dichiarata dall’Unesco nel 1997 Patrimonio dell’Umanità, racchiude uno dei più grandi tesori dell’architettura greca ancora visibili. Il colore dei templi – realizzati in roccia arenaria – passa dal giallo intenso al rosa durante il tramonto. Durante l’estate non perdetevi le suggestive visite notturne.
### 5. La Scala dei Turchi – Agrigento
La Scala dei Turchi è certamente la scogliera più suggestiva di tutta la Sicilia. Situata lungo la costa di Realmonte, si tratta di una parete rocciosa calcarea e argillosa bianchissima dalle forme ondulate e morbide che la rendono la scenografia perfetta per un bagno indimenticabile. Le venne dato questo nome perché i saraceni – spesso identificati dalla gente del posto come “turchi” pur essendo arabi – trovavano qui rifugio dal mare in tempesta.
### 6. Le saline – Trapani
Le saline di Trapani sono uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia. Oggi, solo alcune di queste saline vengono impiegate per la produzione di sale. Per il resto rappresentano una curiosa attrazione turistica. Se andrete a visitarle al tramonto, i riflessi color arancio del sole renderanno il panorama realmente suggestivo e spettacolare.
LEGGI ANCHE: Le 10 più belle spiagge della Sicilia!
### 7. Ibla – Ragusa
Ragusa è una delle perle del barocco della Sicilia Sud Orientale. Completamente ricostruita dopo il terremoto del 1693, il centro storico di Ragusa, chiamato Ibla, è ancora oggi perfettamente conservato. Si tratta di un suggestivo reticolo di viuzze, scalinate, chiese barocche e palazzi nobiliari da visitare a piedi.
.jpg)
### 8. I capolavori del barocco siciliano – Noto
La città di Noto è la capitale del barocco siciliano. Arroccata su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, è un insieme urbano di palazzi maestosi, tutti costruiti utilizzando la pietra calcarea locale, dalla tinta dorata e rosata. Da non perdere una visita alla Cattedrale, di nuovo fruibile dopo il crollo della cupola e di gran parte della navata centrale nel 1996.
**
### 9. L’isola di Ortigia – Siracusa
Il cuore storico di Siracusa. Collegata alla città e alla terraferma dal Ponte Umbertino, Ortigia vanta alcuni dei monumenti più belli di tutta la Sicilia: il Duomo, con la sua celebre facciata barocca, il tempio di Apollo, il più antico dell’isola, il Castello di Maniace, che risale al XIII secolo ed è tutt’oggi ben conservato, la leggendaria Fonte Aretusa e un’infinità di ville e palazzi, che offrono una straordinaria panoramica sulla storia dell’architettura.
### 10. Il Duomo di Monreale – Palermo
Alle pendici del monte Caputo, nella cittadina di Monreale, a pochi km da Palermo, si erge una delle più preziose meraviglie siciliane: la cattedrale di Santa Maria Nuova. Fatta edificare nella seconda metà del XII secolo dal re di Sicilia Guglielmo II d’Altavilla, deve la sua fama ai ricchi mosaici bizantini che rivestono l’interno. I mosaici, a fondo d’oro, furono realizzati nel corso dei secoli XII e XIII e raccontano, in prevalenza, le storie dell’Antico e del Nuovo Testamento.
### 11. La Riserva dello Zingaro – San Vito Lo Capo (Trapani)
Non lontano da San Vito Lo Capo si trova la Riserva Regionale dello Zingaro. Si tratta di un’area protetta di macchia mediterranea a ridosso di una costa magnifica, ricca di scorci e piacevoli calette, alcune delle quali raggiungibili anche via terra, attraverso i vari sentieri.
### 12. L’Etna – Catania
In Sicilia lo chiamano “‘a Muntagna“. L’Etna rappresenta un punto di riferimento visivo fondamentale per chi visita la Sicilia orientale. Il grande vulcano si può visitare grazie a tour guidati che vi condurranno sulla sua bocca, in un paesaggio veramente suggestivo e a tratti inquietante.
#### Photo credit
Foto di copertina: Ibla, Ragusa – By Tango7174 – Own work, GFDL,
Una selezione di libri di viaggio per trovare l’ispirazione e girovagare con la mente Fotografia di viaggio, consigli di Vittorio Sciosia, un fotografo che ha fatto del reportage di viaggio un lavoro Per sperimentare la tipica ospitalità nipponica, scegliete di alloggiare in uno di questi ryokan tradizionali in Giappone selezionati dai nostri blogger Per un’esperienza autentica nel paese del calmo mattino, non perdete l’occasione di alloggiare in una di queste cinque guesthouse tradizionali coreane Cibo tradizionale, atmosfera rustica e fantasmi: un soggiorno in un tradizionale pub inglese è un’esperienza da provare almeno una volta nella vitaMore Articles With Consigli per Turismo Culturale