By Expedia Team, on April 10, 2017

15 borghi in Campania da favola tra castelli, palazzi e grotte sotterranee

Lontano dalle solite rotte, c’è una regione nascosta e antica: castelli, palazzi, grotte. Una guida ai più bei borghi in Campania.

Napoli, Capri, Ischia e… poi? In Campania c’è una miriade di preziosi borghi per chi ricerca di una bellezza lontana dalle solite rotte. A strapiombo sul mare o immersi nel verde delle montagne, ecco i borghi in Campania più affascinanti.

LEGGI ANCHE: Le 20 cose da vedere in Campania!

### 1. Albori (Salerno)

Frazione di Vietri sul Mare, il borgo è un labirinto di cupole arabeggianti e vicoletti contorti che portano alla chiesa di S. Margherita D’Antiochia. Una bella passeggiata a piedi conduce alla cima del Monte Falerio con vista sul Golfo di Salerno.

### 2. Atrani (Salerno)

Pittoresco presepe a picco sul mare – è il più piccolo comune dell’Italia meridionale – il borgo possiede la classica struttura medievale. Un dedalo di vicoletti, archi e scalinatelle incastonato tra le pendici del Monte Civita e Aureo.

.)

Vista panoramica di Atrani – 15 borghi da favola per conoscere la Campania – Photo credit Pixabay

### 3. Caiazzo (Caserta)

Abitato fin dall’epoca preistorica, il borgo della Valle del Volturno conserva ancora oggi le mura poligonali edificate dagli Osco-Sanniti. Tra gli edifici degni di nota Palazzo Marzio, Mazziotti ed Egizi e la chiesa di Maria SS. Assunta.

### 4. Castellabate (Salerno)

Nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano si trova un gioiello Unesco, punteggiato di vicoletti, archi, gradinate e case comunicanti. Da non perdere la visita al Castello, alla Basilica di Santa Maria de Giulia e al tipico “Porto delle gatte“.

.jpg)

Il Castello dell’Abate di Castellabate, Salerno – Gsq84 (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 5. Conca dei Marini (Salerno)

Famosa per le sue scalinatelle e conosciuta come città dei naviganti, ha avuto tra i suoi ospiti Jacqueline Kennedy e la principessa Margareth d’Inghilterra. Irrinunciabili la Passeggiata di Sant’Antonio e una tappa alla Grotta dello Smeraldo e alla Marina di Conca.

### 6. Cusano Mutri (Benevento)

La cittadina medievale, arroccata intorno al castello, sorge su uno sperone del Massiccio del Matese. A incantare il turista sono le case in pietra calcarea a strapiombo sulla valle, le scalinate tortuose, i portali intarsiati e i palazzi signorili.

Piazza Roma a Cusano Mutri – Photo by Gianfranco Vitolo (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 7. Furore (Salerno)

Una manciata di case, sparpagliate fantasiosamente, spuntano dalla roccia di questo piccolo borgo di pescatori a cavallo tra Amalfi e Agerola. Immancabili la passeggiata allo spettacolare Fiordo e gli oltre cento “muri d’autore” che hanno dato a Furore la fama di galleria d’arte en plein air.

### 8. Minori (Salerno)

Adagiato in un’ampia baia, ai piedi dei Monti Lattari, l’antico borgo è Patrimonio Unesco. Di epoca romana resta un bel sito archeologico, ma tappe doverse sono anche l’Arciconfraternita del S.S. Sacramento e la Basilica di Santa Trofimena.

Minori – By Miguel Hermoso Cuesta, (Opera propria), via Wikimedia Creative Commons

### 9. Monteverde (Avellino)

Arroccato nell’alta Valle dell’Ofanto, il borgo medievale si sviluppa intorno al Castello Aragonese, ma si fa ricordare anche per le case in arenaria, i vicoli lastricati e le pregiate chiese. Da ammirare i Palazzi Pelosi e Spirito in Via Bocchetti.

### 10. Nusco (Avellino)

Portali in pietra, edicole votive, balconi in ferro battuto, logge e gradinate. Un’atmosfera fiabesca accoglie chi passeggia per il centro storico del borgo. Splendida la vista dal Belvedere di Porta Molino che spazia dal Varco di Acerno fino alla Maiella.

### 11. Padula (Salerno)

La fama del borgo è legata alla Certosa di San Lorenzo, la più grande certosa d’Italia, nonchè Patrimonio Unesco. Meritano una visita le Chiese di San Clemente e San Michele Arcangelo, nonchè i Conventi di San Francesco e Sant’Agostino.

La celebre Certosa di Padula – Photo credit Pixabay

### 12. Ravello (Salerno)

Magnifica terrazza naturale sospesa tra le Valli del Dragone e della Regina, è una delle perle della Costiera Amalfitana. Tra i suoi gioielli l’antico Duomo e le incantevoli Ville Rufulo e Cimbrone con belvedere da capogiro.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Ravello!

Ravello, vista panoramica – Photo credit Pixabay

### 13. Sant’Agata de’ Goti (Benevento)

Un maestoso rilievo tufaceo, alle falde del Monte Taburno, ospita lo spettacolare borgo che vanta l’Acquedotto Carolino progettato dal Vanvitelli. Da non perdere il Castello Longobardo, la Chiesa di San Menna e lo stupefacente Duomo dell’Assunta.

Panoramica di Sant’Agata de’ Goti – Photo by Alfonso Abbatiello (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 14. Savignano Irpino (Avellino)

Situato in Alta Irpinia, il borgo conserva il tipico impianto medievale e un ricco patrimonio artistico: dal Castello Normanno Guevara alla Chiesa di San Nicola e Sant’Anna del 1000, ai Palazzi storici Orsini e Albani. Dal Belvedere della Tombola, l’occhio ammira la Valle del Cervaro.

### 15. Zungoli (Avellino)

Arroccato sul Monte Molara, è un caratteristico borgo medievale con vicoli stretti, ripide gradinate e l’importante Castello di fondazione normanna. Nel sottosuolo si trovano le antiche grotte bizantine: un tempo ricoveri degli eserciti romani, oggi impiegate per la stagionatura del caciocavallo podolico.

LEGGI ANCHE: 7 idee per un weekend romantico in Campania!

#### Photo credit

Foto di copertina: Vista panoramica di Atrani – 15 borghi da favola in Campania – Photo credit Pixabay

LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere in Costiera Amalfitana!