15 cose da vedere a Granada
“Capoluogo dell’Andalusia, la città nasce alle pendici della Sierra Nevada. Scoprirla è una magica avventura! Ecco cosa vedere a Granada.
Granada è a parere di molti una delle città più belle della Spagna: forse a causa della luce del cielo, più luminosa del resto della Spagna, o della musica che sempre risuona nelle vie, oppure del mix perfetto tra cultura spagnola e araba. Potrebbe anche essere per le squisite tapas offerte nei bar, o per la gentilezza e il sorriso delle persone che incontri, a partire dagli studenti Erasmus provenienti da tutto il Mondo. O forse è tutto merito della Alhambra, che a Granada sempre ti circonda. Ecco le 15 cose da vedere a Granada.
### 1. La Alhambra
Candidata tra le sette meraviglie del mondo moderno nel 2007, e dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, la Alhambra è stata costruita nel quattordicesimo secolo, e si compone di tre parti: l’Alcazaba (Residenza Fortificata), l’Alcazar (o Palazzo Reale) con i suoi meravigliosi giardini, e la Alhambra Alta. Scendendo non dimenticare di deviare e visitare Carmen de los Mártires.
### 2. I Giardini del Generalife
Residenza estiva dei Sultani, fu costruita sulla Collina Cerro del Sol a Oriente dell’Alhambra. Comprende un teatro all’aperto e dei vastissimi giardini, con piccoli laghi, labirinti di siepi, magiche fontane d’acqua e fiori dal profumo orientale.
### 3. Passeggiare per il quartiere Albayzín
Il quartiere più caratteristico di Granada, anch’esso Patrimonio Mondiale, che è riuscito a conservare perfettamente il suo dominio medievale da parte dei Mori è il Quartiere Albayzín. Tra le sue piccole strade, patii, camenes e piazzette, da visitare assolutamente la Plaza Larga e Plaza de San Miguel Bajo.
### 4. Salita verso il Mirador de San Miguel Alto
Il Mirador de San Miguel Alto è il punto panoramico più alto e meno conosciuto di Granada, ma assolutamente da non perdere! Per arrivarci bisogna attraversare il Quartiere Albayzín per poi risalire su un’altra collina a lato, ma tutta la fatica sarà ricompensata con una vista mozzafiato sul paesaggio e su tutta la vallata. Cercate di approfittarne all’ora del tramonto.
### 5. Una passeggiata sul Fiume Darro
Il corso di questo piccolo fiume, affluente del Genil, passa per il cuore di Granada, da Plaza Nueva (piazza che la domenica si riempie dei migliori artisti di strada) fino al Paseo de los Tristes e alla Carrerra del Darro. Si può percorrere una piccola ma deliziosa passeggiata romantica, costeggiando l’Albayzín da un lato, e l’Alhambra dall’altro, quasi come dentro ad un quadro idilliaco.
### 6. Il Palazzo della Madraza
E’ stata la prima università di Granada, fondata nel 1349 dal sultano Yusuf I. Il mihrab, antica sala di preghiera islamica, perfettamente conservato con colori sgargianti e soffitti decorati, è un meraviglioso resto dell’arte nasride.
### 7. Il Quartiere Sacromonte
Sacromonte è un tipico quartiere di Granada, composto da un agglomerato di casette bianche costruite su una collina: si tratta delle cuevas, grotte scavate nella roccia dove vivevano i gitani, e tutt’ora visitabili, impreziosite dalle melodie del flamenco che risuonano in tutto il quartiere. Da visitare il Museo Cuevas del Sacromonte.
### 8. Il Mirador de San Nicolás
Il punto panoramico più famoso di Granada è sicuramente il Mirador de San Nicolás, che regala una vista mozzafiato della città. E’ consigliabile andare verso sera, per ammirare la magia dell’Alhambra illuminata sullo sfondo della Sierra Nevada e, se sarete fortunati, anche una magica luna piena.
### 9. Calle Elvira e Puerta Elvira
Questa via prende il nome dalla colonia romana di cui faceva parte Granada fino al V secolo a.C., ed è una delle vie più conosciute del centro, sia per i molti locali dove è possibile assaggiare le tipiche tapas, sia per i caratteristici negozi in stile arabo. Alla fine della via si trova Puerta Elvira, che era la più importante porta d’accesso della città.
### 10. I bagni arabi di Granada
Uno dei pochi bagni arabi sopravvissuti in Spagna, il Bañuelo, merita assolutamente una visita. Si trovano nel quartiere Albayzín, lungo le sponde del Fiume Darro, sono stati completamente restaurati, e offrono ai visitatori tre ampi spazi (sala fredda, centrale e calda) con soffitti a volta stellata e bellissimi colonnati.
### 11. La Cattedrale di Granada e la Cappella Reale
La Cattedrale di Granada è stata fondata nel 1492, ma rimase incompleta per quasi due secoli: a causa di questa sfasatura temporale, la facciata ha uno stile barocco, mentre gli interni sono in stile gotico-rinascimentale. A lato della cattedrale si trova la Cappella Reale, interessante esempio di architettura cristiana, che ospita le spoglie dei sovrani Isabella e Ferdinando.
.jpg)
### 12. Il Giardino Botanico
Piccolo gioiello vicino a Plaza de la Universidad, costruito nel 1783 durante gli ampliamenti dell’antica Università, il giardino botanico presenta oltre 70 esemplari di alberi e numerose specie di fiori e piante, tra cui uno fra i primi Ginko Biloba importati in Spagna dalla Cina.
### 13. L’edificio del Corral del Carbón
A Sud della Cattedrale si trova questo singolare edificio, ex locanda per i mercanti. La particolarità del Corral del Carbón sta nel suo bellissimo arco a ferro di cavallo posto all’entrata, con decorazioni minuziose dalle evidenti influenze arabe.
### 14. La Casa Museo García Lorca
Huerta de San Vincente era la residenza estiva della famiglia di Garcia Lorca, e il luogo dove il poeta ha vissuto per i primi anni della sua vita. Si può visitare la stanza di Federico García Lorca, ancora con i mobili originali e la sua scrivania dove compose i suoi primi capolavori.
### 15. La Basilica di San Juan de Dios
Una delle chiese più belle di Granada in stile barocco andaluso è la Basilica di San Juan de Dios, costruita tra il 1737 e 1759. La facciata è incastonata tra due torri, mentre l’interno è decorato con ori, argenti e affreschi che creano bellissimi giochi di luci.
**
#### Photo credit
Foto di copertina: L’Alhambra – 15 cose da vedere a Granada – Photo credit WikimediaImages, via Pixabay
LEGGI ANCHE: Tour dell’Andalusia in 10 giorni: itinerario tra mare, cibo e città meravigliose!**”
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.