By Expedia Team, on September 20, 2018

15 cose da vedere a Rotterdam tra architettura, musei e arte

“Secondo centro dei Paesi Bassi per dimensioni, Rotterdam è meno affollata di turisti rispetto alla sorella maggiore Amsterdam, ma merita sicuramente una visita. E’ infatti una città culturalmente dinamica, dove vivono e lavorano molti studenti, designer, architetti e artisti e dove si respira un’atmosfera molto creativa. Inoltre, offre numerose attrazioni e attività, dai musei ad alcune delle più belle creazioni dell’architettura moderna, dalle sculture ai parchi, dallo shopping vintage alle passeggiate gastronomiche nella famosa Markthal, fino alle serate da passare nella vitale scena dei bar della città.

Per scoprirla in una gita da Amsterdam o in un weekend dedicato, vi proponiamo una selezione delle più belle cose da vedere a Rotterdam, a cominciare dalle sue celebri opere architettoniche. Rotterdam, infatti, è stata quasi completamente distrutta nel corso della Seconda guerra mondiale e questo è uno dei motivi per cui oggi vi si trovano molti esempi di architettura contemporanea con forme e colori a volte inconsueti.

### 1. Stazione Centrale

Come accade spesso agli edifici di Rotterdam, anche alla nuovissima stazione centrale è stato dato un soprannome: stazione Kapsalon. Da un sondaggio è emerso chiaramente che la maggior parte degli abitanti di Rotterdam trova che l’edificio argentato assomigli a una vaschetta di “Kapsalon”, un piatto a base di patatine fritte ricoperte da shoarma sotto uno strato di formaggio fuso.

### 2. Ponte di Erasmo

L’Erasmusbrug (ponte di Erasmo) è soprannominato “il cigno” per i caratteristici piloni bianchi in acciaio che lo sostengono. Se siete a Rotterdam, dovete visitare i dintorni del ponte almeno una volta. È uno spettacolo vedere il ponte che si solleva per far passare le navi di grandi dimensioni, circostanza che si verifica soprattutto in estate.

NL-Rotterdam-erasmus-bruecke.jpg?1537455132

Ponte di Erasmo – By Balou46 – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=48837347

### 3. Il mercato coperto

Visto di lato, il paradiso del cibo di Rotterdam non sembra niente di che, ma quando ci arriverete davanti, vi sorprenderanno la splendida arcata e la facciata in vetro alta 34 metri. La parte interna del mercato coperto è rivestita da un’impressionante opera d’arte. Un piacere per tutti i sensi.

### 4. Case cubiche

Le case cubiche di Rotterdam sono probabilmente le più celebri case inclinate poggiate su pali, ma non le prime. Le prime tre case cubiche vennero costruite a Helmond nel lontano 1974. Molte case cubiche sono abitate, mentre in una è stato istituito un museo aperto al pubblico: il museo Kijk-kubus.

Rotterdam_Cube_House_street_view.jpg?1537454868

Case cubiche – By Raul Ayres – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15345433

### 5. De Rotterdam

I tre grattacieli accanto all’Erasmusbrug formano insieme il complesso De Rotterdam. Questo straordinario edificio viene chiamato anche la “città verticale” ed è adibita a diverse destinazioni: hotel, uffici, abitazioni, negozi e un ristorante. Il panorama dal 42° piano soltanto a chi partecipa a una visita organizzata da De Rotterdamtours.

### 6. Luchtsignel

Un’altra interessante costruzione è il “Luchtsignel” un ponte pedonale di legno dipinto di giallo, che collega il centro della città con i quartieri settentrionali, passando sopra a una linea ferroviaria e dentro un edificio! La zona è piena di piccoli progetti urbani, gallerie, negozi a tema e bar all’aperto.

### 7. Fabbrica Van Nelle

Questa fabbrica di caffè, tè e tabacco, costruita attorno al 1920, è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, che la definì “un’icona del modernismo olandese” per l’utilizzo di vetro e acciaio e il suo equilibrio di luce e spazi.

### 8. Euromast Tower

Con i suoi 185 metri di altezza, la torre Euromast offre la migliore vista sulla città. Tra gli edifici accessibili al pubblico è il più alto di tutto il Paese.

### 9. Le biblioteca Centrale

Progettata dagli architetti J. B. Bakema e J. H. Van den Broek, la Biblioteca centrale di Rotterdam ricorda il Pompidou e, per questo motivo, è una delle biblioteche più famose del mondo. Al suo interno, più di un milione di libri e materiali multimediali.

A proposito di biblioteche, vale una visita la biblioteca comunale di Spijkenisse, piccola città poco distante da Rotterdam. Inaugurata nel 2012, è nota come “Montagna di libri” ed è ritenuta da molti un modello d’architettura e di sostenibilità ambientale. La sua struttura in vetro a forma di piramide, sorretta da mattoni rossi tipicamente olandesi, permette di osservare i libri anche dall’esterno.

Boekenberg_de_bekende_bibliotheek_in_Spijkenisse.jpg?1537454985

La biblioteca di Spijkenisse – By Peter van der Sluijs – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=34633550

### 10. Il museo Boijmans van Beuningen

Ai margini del centro di Rotterdam, dall’altro lato della Westblaak, si trova il centro culturale di Rotterdam. In questa zona ci sono i musei e i centri culturali più importanti della città. Il museo più antico della città si chiama Boijmans van Beuningen. Questo museo di arti figurative si trova nel Museumpark ed è un paradiso per gli amanti delle arti figurative, dell’arte applicata e del design. La collezione permanente espone capolavori come “La torre di Babele” di Bruegel, “Le tre Marie al sepolcro” di Jan van Eyck, il “Ritratto di Tito” di Rembrandt, il “Divano con le labbra” di Salvador Dalí e comprende anche opere di Van Gogh, Kandinsky, Magritte e Beckmann. Inoltre, la struttura ospita anche importanti mostre temporanee.

Il museo è aperto da martedì a domenica, dalle 11.00 alle 17.00. Ingresso gratuito per bambini e ragazzi, € 5,50 per gli adulti dai 19 anni e € 3,50 per i gruppi di minimo dieci persone.

### 11. Museo Kunsthal

L’architetto Rem Koolhaas ha realizzato l’edificio del Kunsthal e lo spazio espositivo, sempre nel Museumpark. Si accede da Westzeedijk. L’edificio in sé è già un’opera d’arte. Koolhaas ha progettato un grande blocco piatto con una torre come elemento verticale. Materiali edilizi pregiati come il marmo e il parquet sono abbinati a materiali poco costosi come lamiera, cemento e tronchi d’albero. De Kunsthal è un’area espositiva priva di una collezione permanente. Ogni anno il museo ospita circa venticinque esposizioni, con soggetti molto diversi in ambito artistico e culturale: dalle mostre su Escher e Leonardo Da Vinci fino ad esposizioni fotografiche sulle patatine e sui pendolari del treno giapponese… Nessun soggetto è impossibile per questa galleria d’arte.

Qualche anno fa, il Kunsthal è balzato all’onore delle cronache a causa di quello che viene definito “il più grande furto d’arte del secolo“. Nel cuore della notte tra il 15 e il 16 ottobre 2012, due persone entrano nel museo passando dall’uscita di emergenza per poi uscire dopo pochi minuti, con borse piene di celebri dipinti: sette opere, tra cui un Monet, un Gaugain e un Picasso, per un valore totale di 150 milioni di euro. Ricevuto l’allarme, gli agenti arrivano e perlustrano la zona attorno all’edificio: non trovano nulla, se non un paio di vagabondi notturni che mandano via. Solo in seguito si scopre che si trattava degli autori del furto. Ma il caso viene amplificato dalla stampa internazionale e i ladri non riescono più a disfarsi del bottino. Uno di loro nasconde i dipinti da sua madre che alla fine li getta nella stufa, mandando in fumo un patrimonio di milioni.

De Kunsthal è aperta da martedì a sabato dalle 10 alle 17 e la domenica dalle 11 alle 17. Ingresso adulti € 12, da 6 a 18 anni € 2 e ingresso gratuito sotto i sei anni.

### 12. Museo di storia naturale

Più avanti lungo la Westzeedijk si trova il Museo di storia naturale. I bambini in particolare adorano girare tra gli enormi scheletri di elefanti e altri animali e ammirare gli animali impagliati e i recipienti pieni di cose raccapriccianti conservate in liquido. La collezione di “animali morti con una storia” è un po’ macabra ma anche molto accattivante. Potrete vedere da vicino il “passerotto del domino” che nel 2005, durante un tentativo trasmesso in diretta di infrangere il record mondiale di abbattimento di tessere del domino, venne freddata (si trattava infatti di una femmina) perché aveva fatto cadere con noncuranza diecimila tessere. Il colpevole è stato punito con una sanzione di 200 euro.

Il museo è aperto da martedì a domenica, dalle 11.00 alle 17.00. L’ingresso costa € 7 per gli adulti e € 3,50 da 5 a 15 anni.

### 13. Museo Marittimo

Dall’altro lato di Westersingel, nel porto di Leuvehaven, si trova il Museo Marittimo di Rotterdam. Questo museo dedicato alla navigazione e al porto espone una grande collezione di navi storiche e di antichi materiali usati in passato nei porti. La collezione esterna del museo è esposta in un porticciolo: decine di navi da museo sono visitabili internamente e mostrano la vita dei marinai di una volta. Nei mesi estivi il museo organizza uscite in barca con vecchie navi e rimorchiatori a vapore.

Il Museo Marittimo è aperto da martedì a sabato dalle 10:00 alle 17:00 e domenica e nei giorni festivi dalle 11:00 alle 17:00. L’ingresso costa € 12,50 per gli adulti, € 9 per i ragazzi da 4 a 15 anni ed è gratuito per i più piccoli

_Maritiem_Museum_Rotterdam_1_Fotografie_Marco_de_Swart.jpg?1537455035_

Tour all’interno del Museo Marittimo – By Marco de Swart – OTRS ticket:2016012010022648, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=46653481

### 14. Il centro Witte de With

Il centro Witte de With, ubicato nell’omonima via, organizza esposizioni innovative, programmi teorici e didattici e dibattiti sull’arte contemporanea. L’istituto è una piattaforma per artisti emergenti e già affermati, curatori e scrittori di tutto il mondo. Se volete immergervi in un ambiente internazionale, intellettuale e artistico, questo è il posto giusto per voi. Per due chiacchiere davanti a una tazza di caffè, c’è il bar caffè Hopper Coffee, all’angolo tra la Witte de Withstraat e la Schilderstraat.

Ogni giorno dalle 11.00 alle 18.00 potete visitare le esposizioni temporanee o partecipare a conferenze e convegni.

### 15. Il festival artistico

Nel Witte de Withstraat si raduna la scena artistica contemporanea di Rotterdam e ci sono molte gallerie, laboratori, centri d’arte, ristoranti, club e bar. A settembre, per un intero fine settimana, il quartiere diventa teatro di un festival d’arte, visitabile gratuitamente, chiamato “Kunst in het Witte de Withkwartier“, all’interno del quale vengono esposte al pubblico installazioni popup e si tengono presentazioni, esibizioni e mostre. Il festival dà visibilità al lavoro di artisti locali e alle loro iniziative, spaziando dai nuovi talenti ai nomi più affermati e tra i giovani olandesi è una vera e propria istituzione. Passeggiando nelle strade intorno al Witte de Withstraat sembra di prendere parte a una piccola caccia al tesoro i cui indizi sono le opere d’arte che si scoprono a ogni angolo. La maggior parte delle installazioni traggono vita dai visitatori visto che durante il fine settimana interagiscono, danzano, dipingono e suonano! Sembrano i giochi di un gigantesco parco giochi per adulti! Nel corso del festival molte celebrità locali organizzano passeggiate gratuite tra le opere, diversificate in base al livello di conoscenza artistica dei partecipanti. Cercate di arrivare in tempo per la festa d’apertura che si tiene all’aperto sulla via principale.

### Muoversi a Rotterdam

Per visitare il centro di Rotterdam è quasi sempre possibile muoversi a piedi, tuttavia si può approfittare del sistema di trasporto pubblico che è molto efficiente e offre anche Wi-Fi gratuito sui tram. Alla stazione principale, inoltre, potete prendere bici a noleggio. Infine, il modo più veloce per muoversi nell’area del porto è usare un taxi acqueo. L’aeroporto di Rotterdam si trova a 15 minuti dal centro della città e dista appena 30 minuti di treno dall’aeroporto di Amsterdam Shiphol.

### Consigli per risparmiare

Oltre a trovare grandi negozi a tema e i punti vendita dei giovani stilisti della città, a Rotterdam potrete fare ottimi affari se vi interessano gli articoli vintage.

Con la Rotterdam Welcome Card potete utilizzare i trasporti pubblici della città e avrete sconti in diversi musei, ristoranti e negozi.

Se volete mangiare qualcosa di veloce ed economico, approfittate di una delle tipiche bancarelle che vendono patatine e le tradizionali Bitterballen (polpette a base di carne lessa).

Per un soggiorno economico, date un’occhiata a “The Student Hotel”, una sistemazione a metà tra una residenza studentesca e un hotel boutique.

### Lo sapevate?

Un famoso piatto diffuso in tutti i Paesi Bassi, il “Kapsalon” è originario di Rotterdam. È fatto di patatine fritte, ricoperte di carne shawarma e formaggio fuso, che a quanto pare fu ordinato per la prima volta in un locale della zona insieme a un’insalata dai dipendenti di un parrucchiere di Rotterdam. Infatti il significato della parola “Kapsalon” in olandese è “parrucchiere”.

Gli abitanti di Rotterdam hanno dato nomi buffi a molte delle opere architettoniche sparse nella città. Dal momento che il ponte di Erasmo assomiglia a un cigno, i locali lo chiamano “De Zwaan”, la principale via dello shopping che si trova sotto il livello stradale è la “Koopgoot” (“Canale di scolo dello shopping”) e la stazione principale nel gergo locale è diventata la “Station Kapsalon” perché assomiglia ai piatti di alluminio in cui normalmente si serve questa originale ricetta.

I cinque edifici più alti dei Paesi Bassi sorgono tutti a Rotterdam (Maastoren -165m, New Orleans -158m, Montevideo – 152m, Delftse Poort -151m, De Rotterdam -150m) ed è l’unica città olandese a poter dire di avere uno skyline, tanto da essere stata ribattezzata la “Manhattan sulla Mosa”.

LEGGI ANCHE: Le 10 più belle città dell’Olanda!