15 cose da vedere a San Marino in un giorno
“San Marino è uno degli stati più piccoli del mondo ed è considerato la repubblica più antica al mondo. Completamente circondato dall’Italia, tra l’Emilia-Romagna e le Marche, è una meta ideale per un weekend o anche per una visita in giornata. Si può raggiungere da Rimini in meno di un’ora di auto ed è una delle gite fuori porta preferite per chi vuole prendersi una pausa dalla riviera romagnola. Scopriamo insieme cosa vedere a San Marino in un giorno.
### 1. Porta di San Francesco
L’accesso principale della città è uno degli primi incontri a San Marino per molti visitatori. Passando sotto l’arco si accede al centro storico e già qui ci si può fermare per ammirare il panorama dai muri di cinta. Dall’alto della rocca si può vedere un bello scorcio che dà un’idea dell’altezza del monte su cui è arroccata la città di San Marino.
### 2. Chiesa di San Francesco
Subito dopo la porta troviamo la chiesa di San Francesco, l’edificio principale del complesso francescano che occupa l’area. Questa chiesa è il luogo di culto più antico della Repubblica ma solo la facciata e il portico sono stati riportati all’aspetto originario dall’architetto Giorgio Zani. Il resto della chiesa testimonia gli interventi di ristrutturazione apportati nei secoli con uno stile neoclassico.
### 3. Palazzo Pubblico
Noto anche come palazzo del Governo questo edificio, inaugurato nel 1894, è la sede del governo sanmarinese. L’inaugurazione di questo elegante palazzo in pietra arenaria estratta dal Monte Titano, ebbe un oratore di eccezione: il famoso poeta Giosuè Carducci. Al suo interno possiamo ammirare il suo busto, accompagnato da altri personaggi illustri, e la statua del santo fondatore.
### 4. Piazza della Libertà
Di fronte al Palazzo Pubblico si stende il cosiddetto Pianello, cioè la Piazza della Libertà. Questo spazio, relativamente piccolo ma molto armonico e grazioso è il cuore del centro cittadino. Al suo centro sorge la Statua della Libertà, che non ha nulla a che vedere con la sua omonima a New York, ma è una statua in marmo di Carrara donata dalla contessa Otilia Heyroth Wagener nel 1876. Da qui si può vedere il cambio della guardia, un suggestivo rituale che viene ripetuto in estate ogni trenta minuti.
### 5. Basilica di San Marino
Questa bellissima cattedrale, intitolata al santo fondatore della Repubblica, è il centro religioso per tutti i cittadini di San Marino. L’edificio, costruito in architettura neoclassica, risale all’Ottocento ma in quello stesso luogo sorgeva un’antica pieve cinquecentesca, uno dei primi monumenti cristiani in Italia di stile preromanico che ora è purtroppo irrimediabilmente perso. La Basilica conserva le reliquie del Santo, una delle principali cose da vedere a San Marino.
### 6. La Prima Torre
Le Tre Torri medievali sono il simbolo più riconoscibile della città, si trovano infatti anche sulla bandiera e sulle monete. La prima si chiama Guaita ed è la più antica delle tre rocche. Dalla Guaita svetta la torre campanaria, che serviva da richiamo ai cittadini in caso di attacco. Si tratta di un vero e proprio castello da cui si gode anche di un’ottima vista: da un lato si può scorgere la riviera romagnola, dall’alto si vede la seconda Torre.
### 7. La Seconda Torre
La seconda delle tre torri è nota sia con il nome di Cesta che con quello di Fratta e sorge nel punto più alto del monte Titano. Risale al quindicesimo secolo e ospita al suo interno il Museo delle Armi Antiche dove sono esposti reperti che vanno dal tredicesimo secolo fino al diciannovesimo secolo.
### 8. La Terza Torre
La terza torre, chiamata Montale, è la più piccola delle tre e non è visitabile, ma si può raggiungere tramite una passeggiata in un bosco lungo il Sentiero delle Streghe. Questo spettacolare percorso offre scorci panoramici impareggiabili ed è immancabile in una visita di un giorno a San Marino.
### 9. Museo di Stato
Il museo più importante di San Marino è stato aperto al pubblico alle porte del 1900 e, dopo un secolo, è stato spostato nella sua nuova sede nello storico Palazzo Pergami – Belluzzi, nel centro storico della città. La collezione del Museo di Stato è organizzata su quattro piani: Archeologia del Territorio al piano terra, Arte per la Repubblica al primo piano, Arte di Donazione al secondo piano, Archeologia di Donazione e Numismatica -Medaglistica Sammarinesi primo piano sottostante. Esiste anche un secondo piano sottostante dove vengono ospitate mostre temporanee e conferenze.
### 10. Museo della tortura
Uno dei più interessanti musei da vedere a San Marino ma solo per chi ha lo stomaco forte. Qui infatti troverete gli strumenti di tortura più orribili che possiate immaginare: sedia inquisitoria, spaccaginocchio, ghigliottina e banco di stiramento sono solo alcuni degli oltre cento pezzi esposti qui. Congegni diabolici risalenti al quindicesimo e al sedicesimo secolo, alcuni fedelmente ricostruiti nei secoli più recente, che includono anche alcuni pezzi che raramente troverete in altri musei della tortura. Per esempio i ragni spagnoli, chissà a cosa servivano.
### 11. Museo delle curiosità
Se avete solo un giorno a San Marino e non sapete cosa vedere partite da qui. Un museo allegro e leggero, ideale per riprendersi dopo il museo della tortura. Il museo si sviluppa su 600 metri quadri di superficie dove ospita più di cento curiosità strabilianti, invenzioni strampalate e personaggi strampalati. Un valore aggiunto a questo museo è il bus navetta che d’estate collega i parcheggi più distanti: non un bus navetta qualsiasi ma una tradizionale corriera Ford del 1913 perfettamente funzionante.
### 12. Museo delle Armi Antiche
Situato all’interno della torre Cesta, la seconda delle Tre Torri, questo museo ospita migliaia di armi antiche: spade, balestre, alabarde e molto altro. Ci sono però anche numerose armi da fuoco tra le quali troverete pezzi molto curiosi come il pugnale-pistola e fucili con doppi grilletti e canne.
### 13. Funivia
Uno dei modi più piacevoli e insoliti per raggiungere la città è tramite la Funivia di San Marino. Collega il castello di Borgo Maggiore dove si trovano alcuni dei parcheggi più spaziosi, al centro storico della città di San Marino. In soli due minuti percorre oltre 150 metri di dislivello, e lungo il percorso è possibile ammirare lo splendido panorama sulla costa Adriatica
### 14. Chiesa di San Quirino
Questa chiesa fu costruita nel sedicesimo secolo su un’antica cappella dedicata a San Quirino. La chiesa fu costruita in ricordo di un fallito tentativo di occupazione della città nel 1543, proprio nel giorno in cui ricorreva la Festa del Santo. Dal loggiato della chiesa Garibaldi pronunciò lo storico discorso con cui sciolse la prima legione.
### 15. Monastero di Santa Chiara
Inaugurato nel Seicento questo grazioso monastero è oggi completamente ristrutturato e vi offre la possibilità di passeggiare nel suo chiostro e visitarne i locali che ora ospitano l’Università di San Marino e il Museo dell’Emigrante. Le suore del monastero ora si sono spostate nel nuovo convento di Valdragone, un’oasi di pace ai piedi del monte Titano.
LEGGI ANCHE: Centro storico di San Marino: itinerario in 10 tappe!“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.