By Expedia Team, on February 21, 2017

15 cose da vedere in Cina tra natura, storia e modernità

“Pechino, Shanghai, la Grande Muraglia, l’Esercito di terracotta. Un viaggio in Cina può essere molto di più. Una wish-list delle 15 cose da vedere in Cina.

Fin dai tempi di Marco Polo la Cina ha affascinato i viaggiatori con antiche città imperiali e stupefacenti tesori architettonici e naturalistici, dalla Grande Muraglia alle poetiche colline di Guilin, dall’Esercito di Terracotta di Xian ai panda giganti del Sichuan. Sono solo alcune delle 15 cose vedere in Cina durante il vostro primo viaggio alla scoperta del colosso asiatico. Preparatevi a percorrere grandi distanze, ma anche a meravigliarvi davanti a paesaggi sensazionali e all’incontro con la misteriosa e seducente cultura cinese.

### 1. Pechino

Essendo stata a lungo la capitale imperiale, Pechino è un concentrato di monumenti e attrazioni storiche. Da dove cominciare? Semplice, dalla Città Proibita. Un tempo era la residenza dell’Imperatore, ma proibita al popolo (da cui il nome) e a chi non fosse in possesso di uno speciale lasciapassare. A voi invece basterà pagare il biglietto d’ingresso per visitare questo enorme complesso di sontuosi palazzi, piazze e giardini, massimo esempio di architettura classica cinese.

**

Città Proibita, Pechino - By Saad Akhtar

Città Proibita, Pechino – By Saad Akhtar

Nella bella stagione invece l’Imperatore con il suo seguito di cortigiani e concubine si stabiliva nell’altrettanto sontuoso Palazzo d’Estate, oggi alla periferia della città, ma che potete facilmente raggiungere anche in bicicletta. Adagiato in riva a un lago e circondato da un vasto parco, è un luogo idilliaco, da visitare senza fretta. Lo stesso vale per il Tempio del Cielo, concepito come un diagramma della cosmologia cinese, punto d’incontro tra Cielo e Terra.

### 2. La Grande Muraglia

Non si può dire di essere stati in Cina senza aver visto la Grande Muraglia: un’opera ciclopica innalzata più di 2000 anni fa per contrastare le invasioni mongoliche, l’unica costruzione umana visibile anche dalla luna. Da Pechino, l’escursione più classica è quella al passo di Badaling, dove potrete anche percorrerne un breve tratto, ma attenzione, perché in alcuni punti è ripido e scosceso come un sentiero di montagna.

LEGGI ANCHE: La Grande Muraglia Cinese: le 5 sezioni da vedere e come visitarle!

Great Wall of China near Jinshanling - By Jakub Hałun

Great Wall of China near Jinshanling – By Jakub Hałun

### 3. Le Tombe dei Ming

E’ una tappa obbligata all’andata o al ritorno della gita alla Grande Muraglia a Badaling. Anche se non avete molta dimestichezza con la storia cinese, visitare la collina dove sono disseminate le sfarzose tombe degli imperatori Ming è comunque un’esperienza altamente suggestiva. Tanto più che, seguendo il tragitto dei cortei funebri, per raggiungerle dovrete percorrere la lunga Via degli Spiriti, fiancheggiata da imponenti statue di animali e figure mitologiche.

### 4. Shanghai

L’avveniristico quartiere di Pudong, su cui svetta la Orient Pearl TV Tower, la torre televisiva più alta di tutta l’Asia, è il simbolo del dinamismo della moderna Shanghai. Tracce dell’epoca coloniale le trovate invece lungo il Bund, il lungofiume fiancheggiato da eleganti palazzi in stile art déco, tra gli edifici caratteristici e le sale da thé dei magnifici Giardini Yuyuan e nel quartiere di Xintiandi. Proprio qui, nel 1921, un giovane Mao fondò il Partito Comunista Cinese.

Pudong, Shanghai - By steven_yu

Pudong, Shanghai – By steven_yu

### 5. L’Esercito di terracotta a Xian

Una statua di Marco Polo in pieno centro ricorda che l’antica capitale della Cina era il punto d’arrivo della leggendaria Via della Seta, percorsa per secoli da carovane cariche di merci preziose. Ma oggi ci si va soprattutto per ammirare l’Esercito di Terracotta, una delle più importanti scoperte archeologiche del secolo scorso. Sotto un’enorme tettoia vi si parerà davanti una spettacolare armata di oltre settemila statue, tra soldati, cavalli, carri, armi e oggetti vari, tutti a grandezza naturale, schierati da 2.000 anni a protezione della tomba del primo imperatore della Cina, Qin Shi Huangdi.

Esercito di Terracotta, Xian - By airunp

Esercito di Terracotta, Xian – By airunp

### 6. Le Grotte di Longmen

Non crederete ai vostri occhi alla vista delle 100.000 statue buddiste di ogni dimensione che decorano le 2.300 grotte di Longmen, nei pressi di Luoyang. Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, non sono apparse miracolosamente come vuole la leggenda, ma scolpite nella roccia da stuoli di scultori devoti nell’arco di sei secoli.

### 7. Monte Huangshan

Anche se non siete mai stati in Cina, è probabile che i panorami dei Monti Huangshan, le “montagne fluttuanti” dello Hunan, vi siano comunque vagamente familiari. Non stupitevi, perché la catena montuosa del Parco Nazionale di Zhangjiajie ha ispirato la scenografia da Oscar del film Avatar, con torri di roccia affusolate che svettano fino a oltre mille metri. Un paesaggio a dir poco incantevole, esaltato da una natura rigogliosa, che ben prima di Hollywood ha ispirato artisti e poeti e per la sua unicità è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

### 8. Monastero di Shaolin

Se siete appassionati di arti marziali orientali, dovete includere nel vostro viaggio in Cina la visita al Monastero buddista di Shaolin dei leggendari monaci guerrieri e, già che ci siete, assistere alle stupefacenti esibizioni di kung fu per le quali sono famosi nel mondo.

Two grandmasters of the Shaolin Temple Shi DeRu (Shawn Xiangyang Liu) and Shi DeYang (Shi WanFeng) - By Shi Deru (a.k.a. Shawn Xiangyang Liu)

Two grandmasters of the Shaolin Temple Shi DeRu (Shawn Xiangyang Liu) and Shi DeYang (Shi WanFeng) – By Shi Deru (a.k.a. Shawn Xiangyang Liu)

### 9. Nanchino

Città antichissima e ricca di storia, fu per ben due volte capitale della Cina. Cercate i principali siti storici tra il verde di Zijinshan, una collina a est della città. Qui trovate infatti i resti della tomba dell’Imperatore Hongwu, fondatore della dinastia Ming, preceduta dalla rituale Via degli Spiriti, e il colossale Mausoleo di Sun Yat-sen, padre della Repubblica Cinese.

### 10. Guilin

Per secoli la verdeggiante vallata in cui sorge Guilin ha ispirato pittori e poeti con l’armonia del suo paesaggio, formato da colline tondeggianti e pinnacoli rocciosi dalle forme insolite, punteggiati da grandi grotte carsiche. Una crociera in battello sul fiume Li è il modo migliore per ammirare quello che secondo un detto cinese è “il paesaggio di montagne e acque più bello sotto il paradiso”.

Fiume Li, Guilin - By chensiyuan

Fiume Li, Guilin – By chensiyuan

### 11. Hangzhou

Marco Polo la definì “la più nobile e bella città del mondo”, di sicuro è tra le più romantiche della Cina. Nonostante sia anche una città moderna, vi incanterà con le atmosfere rilassate dello splendido lago dell’Ovest, con le sue isolette, i parchi e i giardini in cui si nascondono padiglioni e pagode in stile tradizionale.

### 12. I panda giganti del Sichuan

Vale la pena mettersi in viaggio per la remota provincia del Sichuan anche solo per visitare i Santuari del panda gigante, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Avventurandovi tra le numerose riserve e i parchi naturali dei Monti Qionglai e Jiajin potrete osservare questo straordinario animale nel suo habitat naturale, insieme ad altre specie rare come il leopardo delle nevi.

**

### 13. Suzhou

Con il suo labirinto di canali attraversati da ben 6000 ponti, Suzhou è considerata la “Venezia d’Oriente”. Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, il centro storico è un angolo di vecchia Cina perfettamente conservato, con le eleganti ville-giardino dei Mandarini, pagode, ponticelli di pietra e i “giardini dalle mille bellezze”, tra i più pittoreschi del paese.

Master of the Nets Garden 网师园 Main Pond, Suzhou - By Christian Gänshirt

Master of the Nets Garden 网师园 Main Pond, Suzhou – By Christian Gänshirt

### 14. Le minoranze etniche dello Yunnan

Kunming, la “città dell’eterna primavera”, è una buona base per andare ala scoperta delle diverse minoranze etniche dello Yunnan. Viaggiando tra le vallate verdeggianti e le risaie di questa provincia meridionale incontrerete popolazioni di etnia Miao, Dai, Hani, Yi, Bai e molte altre, riconoscibili dai coloratissimi costumi, che vivono tramandando antiche culture e tradizioni.

### 15. Harbin

Nell’estremo nord, Harbin sorge quasi al confine con la Siberia, quindi lontano dai più battuti circuiti turistici. Tranne che in inverno, quando si svolge il famoso Festival del Ghiaccio e della Neve, che attira migliaia di visitatori per ammirare le gigantesche sculture di ghiaccio che riproducono edifici e monumenti famosi, animali e creature fantastiche.

Festival del ghiacco a Harbin - Snow and Ice World festival in Harbin, China - Under Creative Commons license CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/) - https://www.flickr.com/photos/derekharkness/3237641193

Festival del ghiacco a Harbin – Snow and Ice World festival in Harbin, China – Under Creative Commons license CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/) – https://www.flickr.com/photos/derekharkness/3237641193

LEGGI ANCHE: Alla ricerca dell’antica Thailandia: le capitali del Regno del Siam!

#### Photo Credit

Foto di copertina: In barca sul fiume Li – By Dariusz Jemielniak (Pundit) , via Wikimedia Commons

LEGGI ANCHE: Alla ricerca dei templi perduti, nelle foreste della Cambogia!