15 cose da vedere nella Sierra de Tramontana, Maiorca
“Le zone di montagna nelle isole hanno sempre un fascino particolare e la Sierra de Tramontana vicino Palma di Maiorca ne è l’esempio perfetto. L’area montuosa nel nord delle isole Baleari è un territorio selvaggio e ricco di natura lontano dai cliché di spiagge e ombrelloni, anche se non mancano nemmeno queste attrazioni. Venite con noi alla scoperta di cosa vedere a Serra de Tramontana per una vacanza spagnola diversa dal solito.
### 1. Puig de Massanella
Punto più alto della regione (ufficialmente una “comarca”, ovvero un distretto amministrativo dell’isola di Maiorca) è il Puig Major, una vetta che arriva a 1400 metri d’altezza, ma è contenuta in una zona militare. Perciò per una visuale dall’alto gli amanti del trekking devono seguire i percorsi per Puig de Massanella, un picco altrettanto maestoso che può essere scalato con la giusta preparazione.
__
Puig de Massanella – By Ingo Mehling – Ingo Mehling, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7624526
### 2. Fornalutx
La comunità montana più nota della zona è quella di Fornalutx, un piccolo borgo che non sarà difficile scorgere durante una passeggiata in questi spazi verdi. Il paese è piccolo e ospitale; i caffè della piazza principale e quelli lungo le strade in salita sono i luoghi migliori dove riposarsi durante una camminata.
### 3. Port de Soller
Scesi a valle, ecco una delle località di mare della Sierra de Tramontana, che nella sua interezza copre un lembo di costa lungo circa 50 chilometri. Le spiagge abbondano e una delle preferite dai locali è quella di Port de Soller dove in una splendida baia naturale troverete mare blu e arbusti verdeggianti a ridosso delle onde. Il luogo si può osservare come se fosse una cartolina dal vivo una volta giunti a Far des Cap Gros.
### 4. Torrent de Pareis
Spingendosi verso est ecco la spiaggia selvaggia di Sa Calobra che nasconde un gioiello degno di una visita. Si tratta di un angolo incontaminato dove imponenti massicci circondano una piccola insenatura nella quale è possibile fare il bagno: Torrent de Pareis è uno dei luoghi imperdibili in questa parte delle Baleari.
### 5. Lluc
La piccola cittadina di Lluc è conosciuta in tutta Europa perchè è un luogo di culto e pellegrinaggio per i fedeli cattolici. Il locale monastero infatti è un santuario dove già dal 1300 si venera la Moreneta, una rappresentazione tradizionale della Vergine Maria. La chiesa è inoltre il luogo di partenza di vari tour fra le montagne, perciò negli ultimi anni il grazioso borgo si è attrezzato con numerosi bar e locali che accolgono i pellegrini.
Lluc – By Rondaies – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=42553346
### 6. Pollenca
Ci sono anche delle rovine romane nella Sierra de Tramontana. Gli antichi conquistatori arrivano in questa isola del Mediterraneo nel 123 avanti Cristo e costruirono Pollentia. Ora il paese si chiama Pollenca e conserva con cura un teatro e altre fondamenta dello storico insediamento. I lidi della vicina baia come Cala Figuera, Murta e Formentor sono una piacevole aggiunta a questa visita culturale.
### 7. Mirador Es Colomer
Verso l’estremità est di Maiorca ecco il punto panoramico di Mirador Es Colomer. Una vera e propria terrazza sul mare è a disposizione dei turisti per delle foto ricordo indimenticabili; l’isola di Minorca (altra componente delle Baleari insieme a Maiorca, Formentera e Ibiza) è a pochi chilometri di distanza e si può osservare dalla zona del faro di Formentor.
### 8. Sant Elm
Da un’estremità all’altra: nella punta ovest della Sierra de Tramontana si trova Sant Elm, appartenente al comune di Andratx. Nonostante la maggiore vicinanza con la capitale Palma di Maiorca e la movimenta Magaluf, questa zona è più selvaggia e incontaminata rispetto alla metà est. Le playas di Punta Blanca e San Telmo sono i due arenili da non farsi sfuggire.
### 9. Cala en Bassett
Camminare fra i sentieri a ridosso del mare è il passatempo da compiere in questo territorio e il luogo migliore per farlo qui è Cala en Bassett. Il percorso si snoda fra alberi e rocce vicino alle onde e la fatica della passeggiata verrà premiata con una caletta poco frequentata, persino in estate. Riposatevi dopo un po’ di trekking a Cala en Bassett e ammirate la piccola torre diroccata che domina sulla baia ed è proprio a picco sulla scogliera.
### 10. Sa Dragonera
Davanti Sant Elm ecco l’isolotto di Dragonera: si chiama così perchè la sua forma ricorda un drago o per l’alto numero di lucertole che abitano solo qui? A voi la scelta; di certo un tour in barca in questo parco naturale è un’esperienza da provare, anche per osservare da vicino la specie Podarcis lilfordi, delle lucertole endemiche delle isole Baleari.
Sant Elm e Dragonera – By Henning von See – Self-photographed, CC BY-SA 2.0 de, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=23367373
### 11. Esporles
Esplorare la Sierra al centro di questo viaggio vi farà probabilmente incuriosire sulle tradizioni delle Baleari e dei suoi popoli, troppo spesso associati al divertimento di Ibiza o Formentera senza un’analisi della loro ricca storia. Il museo La Granja a Esporles permette di “studiare” Maiorca e le sue usanze, dalla cucina ai lavori tipici fino allo stretto rapporto con la natura. Da non perdere.
### 12. Jardines de Alfabia
Aperti solo in primavera e in estate, i giardini di Alfabia sono un’attrazione da visitare quando ci si trova sull’isola in questo periodo dell’anno. Situati alle porte del paese di Bunyola, si tratta di un luogo meraviglioso nel quale domina il verde. Palazzi eleganti, ruscelli e laghetti compongono quest’area dove sedersi all’aria aperta per un drink o un picnic è un invito irrinunciabile.
### 13. Son Marroig
Nei pressi della piccola Deià (le cui spiagge Es Cucò e Cala Tomas regalano tramonti magnifici) c’è la fortezza Son Marroig, realizzata con marmo di Carrara. Il bianco delle mura si mischia con i colori delle rocce a picco sul mare per formare un altro punto panoramico splendido. L’edifico fu la residenza dell’arciduca Luigi Salvatore d’Asburgo-Lorena, uno dei primi stranieri a innamorarsi di questo territorio nella seconda metà del 1800.
Son Marroig – By Luccio1973 WC – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=43410542
### 14. Bacino Cuber
Ai piedi del Puig Major, c’è un bacino idrico che non ha nulla da invidiare a un lago in alta montagna. Il bacino Cuber si è integrato perfettamente con la natura circostante e oggi viene usato come luogo di riposo durante le passeggiate fra i sentieri della zona. Un rifugio nelle vicinanze permette di rifocillarsi dopo le fatiche di trekking e arrampicate.
### 15. Puig del Teix
Chiudiamo con un’altra vetta, d’altronde la Sierra de Tramontana è una zona montana pur se circondata dal mare. Puig del Teix si trova proprio a metà della regione e può essere usata come primo tentativo di approccio alle montagne locali. Al primo sguardo verso il mare capirete come mai questa regione inizi a battere la concorrenza dei vicini centri turistici di divertimento.
LEGGI ANCHE: Le 12 più belle spiagge di Maiorca!
#### Photo Credit
Foto di copertina: Torrent de Pareis – By Isiwal/Wikimedia Commons/CC-BY-SA-3.0-at, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=36137068“
More Articles With Storia
Visitiamo insieme i migliori borghi vicino a Bologna, per una gita fuori porta tra storia e natura.
Le ville medicee in Toscana sono tra i più importanti patrimoni architettonici che ci ha lasciato il Rinascimento: ecco le 20 più belle.
Tra storia, arte, cultura e paesaggi naturali magnifici, i 20 borghi vicino Roma da non perdere
Dall’Impero all’Età Moderna attraverso 20 ville romane storiche da visitare in Italia
Nella città dell’eleganza andiamo a scoprire i palazzi di Milano da vedere per gli amanti dell’architettura.