By Expedia Team, on December 1, 2016

20 cose da fare a Madrid

“L’eleganza di Plaza Mayor, la pacatezza del Parco del Retiro, la vivacità del Mercato di San Miguel e il profumo delle jamonerie. 20 cose da fare a Madrid!

### 1. Passeggiare sotto i portici di Plaza Mayor

Costruita sulla superficie dell’antica Plaza del Arrabal, sede, alla fine del XV secolo, del mercato più popolare della città, questa elegante piazza è una delle più conosciute e affascinanti di Madrid. Spiccano la Casa de la Panaderia, l’Arco de Cuchilleros e la statua equestre di Filippo III.

### 2. Un selfie con l’Orso di Puerta del Sol

Puerta del Sol, vivace e rumorosa, è uno dei simboli di Madrid. Nella sua pianta semicircolare convergono le strade più antiche e trafficate della città, come Mayor, Arenal, Alcalá. Oltre al famoso Orologio della Casa de Correos, uno dei simboli della piazza è la statua dell’Orso e il corbezzolo, punto di incontro molto apprezzato dai madrileni.

### 3. Ammirare la Fontana di Cibele

In questa fontana, situata nel centro di una piazza circondata da edifici – il Palazzo di Buenavista, il Plazzo di Linares, il Palazzo delle Comunicazioni e la Banca di Spagna – è raffigurata la dea romana Cibele, simbolo della terra e della fecondità, su un carro trainato da leoni.

### 4. Visita notturna alla Puerta de Alcalá

Il monumento in granito – tra i più significativi di Madrid – circondato da fiori, si innalza nella Plaza de la Indipendencia, all’incrocio delle vie Alcalá, Alfonso XII, Serrano e Salustiano Olózaga. Di sera, il gioco di luci conferisce alla piazza un particolare fascino.

### 5. Trascorrere un pomeriggio al Parco del Retiro

Relax, arte, natura, a Madrid, fanno rima con Parco del Retiro. Con i suoi 125 ettari, i giardini, la Rosaleda – la collezione di rose – il Palacio de Velázquez, il Palacio de Cristal, le sculture, le statue e la fontana delle Galapagos, questo straordinario polmone verde della città ha un fascino unico. Nel cuore del Parco si trova anche un laghetto artificiale che regala, d’estate, rilassanti gite in barca.

Il Palazzo di Cristallo al Parco del Retiro. Photo credit Shutterstock

Il Palazzo di Cristallo al Parco del Retiro. Photo credit Shutterstock

### 6. Assistere a uno spettacolo di Flamenco al Corral de la Moreria

Impossibile lasciare Madrid senza aver assistito a uno spettacolo di flamenco in quella che viene considerata la “cattedrale del flamenco“. Il Corral de la Moreria, infatti, è il “tablao” (casa del flamenco) più antico al mondo.

### 7. Ammirare Palazzo Reale

Pur non essendo abitato dagli attuali monarchi – che risiedono a Palazzo della Zarzuela – questo edificio, in stile tardo barocco italiano, rappresenta la residenza ufficiale dei re. Palazzo Reale, la cui costruzione fu voluta da Filippo V, sorge sullo stesso luogo dell’antico Alcazár. Con le sue oltre 3mila stanze è tra le più grandi residenze di Stato d’Europa.

### 8. A spasso nel “triangolo” della cultura

Lungo poco più di un chilometro, il Paseo del Arte rappresenta uno dei luoghi con la maggiore concentrazione di arte al mondo. Tra il Museo del Prado, il Thyssen-Bornemisza e il Reina Sofia, non avrete che l’imbarazzo della scelta.

### 9. Dedicare una mattina alla visita del Prado (saltando la fila)

Non soltanto le Las Meninas di Velázquez e Le fucilazioni del 3 maggio di Goya. Nelle sale del Prado, una delle pinacoteche più importanti al mondo, si possono ammirare i capolavori della scuola spagnola, italiana e fiamminga. Il Museo del Prado vanta una collezione di circa 8mila quadri e oltre 700 sculture. Tra i tesori “italiani” del Prado, molti capolavori di Botticelli, Mantegna, Tiziano, Tintoretto.

### 10. Lasciarsi incantare da Guernica al Museo Reina Sofia

Pochi minuti non bastano per apprezzare davvero il capolavoro di Picasso che vi lascerà senza fiato. Oltre a questo fiore all’occhiello del Museo, il Reina Sofia ospita numerose opere di autorevoli artisti, tra i quali Dalì e Mirò.

### 11. Scoprire la collezione del Thyssen-Bornemisza

Con le sue oltre mille opere d’arte, questo museo traccia la storia della pittura europea dal Medioevo alla fine del XX secolo. Da Monet a Degas, da Gauguin a Van Gogh, da Picasso a Kandinsky, il Thyssen-Bornemisza è una tappa imperdibile per chi visita Madrid.

### 12. Visita allo stadio Santiago Bernabéu

Avventurarsi negli spogliatoi del Real Madrid, sedersi sulla panchina, percorrere il tunnel dei calciatori nello storico stadio Santiago Bernabéuconsente di rivivere le glorie di una delle squadre più famose al mondo.

Lo stadio Santiago Bernabéu. Photo credit Alamy

Lo stadio Santiago Bernabéu. Photo credit Alamy

### 13. Una domenica mattina a El Rastro

Vestiti, accessori, utensili da cucina, ventagli e mobili vintage. C’è davvero di tutto tra le bancarelle di El Rastro, il mercatino più famoso di Madrid, una tappa imperdibile se si visita la città di domenica o nei giorni festivi. Sono oltre mille i venditori che colorano questo vivace mercato allestito nel quartiere della Latina, tra via San Cayetano, Fray Ceferino González, Carlos Arniches.

Bancarelle colorate a El Rastro. Ph.Samantha De Martin

Bancarelle colorate a El Rastro. Ph.Samantha De Martin

### 14. Shopping di lusso al Miglio d’Oro

Con il suo dedalo di strade – da Paseo de la Castellana a Calle Principe de Vergara – con le sartorie e gli atelier di alta moda, il Miglio d’Oro è il tempio dello shopping madrileno. Per ammirare le grandi firme internazionali o acquistare i souvenir più raffinati basta raggiungere il barrio de Salamanca, con le stradine di Serrano, Lagasca o José Ortega y Gasset.

### 15. Visita alla più importante plaza de toros della Spagna

La Plaza de Toros de Las Ventas, nel quartiere di Salamanca, è una delle più prestigiose della Spagna, la terza più grande al mondo. Durante la visita è possibile camminare nell’arena centrale, guardare alcuni filmati relativi alla corrida o scorgere l’elenco dei toreri che hanno avuto l’onore di uscire dalla famosa “Puerta Grande“, il cancello più importante.

### 16. Gustare le tapas

Partecipando a un tour serale a spasso per la città, potrete assaporare, consigliati da un esperto, le immancabili tapas, frutto dell’autentica tradizione gastronomica madrilena. Potrete assaggiare i classici spuntini spagnoli – dai calamari fritti al polpo – in quattro accoglienti bar.

### 17. Pranzo al Mercato di San Miguel

Un festoso vociare caratterizza l’atmosfera di questo tradizionale mercato coperto, accolto in un edificio in ferro, nel cuore di Madrid. All’interno di questa struttura accuratamente decorata, caratterizzata da 33 negozi, potrete fare la spesa, gustare prodotti di qualità e specialità gastronomiche, bere una birra, pranzare o semplicemente passeggiare in compagnia.

### 18. Passeggiare nei giardini del Tempio di Debod

Gli otto ettari di giardino – nella zona di Princesa – furono progettati nel 1968 da Manuel Herrero Palacios per accogliere il Tempio di Debod, monumento funebre di oltre 2mila anni, donato dal governo egiziano agli spagnoli.

Bancarelle colorate a El Rastro. Ph.Samantha De Martin.jpg)

Il Tempio di Debod di notte Carlos Delgado
, via Wikimedia Commons

### 19. Madrid in bicicletta

Un giro in bicicletta, della durata di tre ore, è il modo più rilassante per apprezzare i monumenti della città, ma soprattutto le strade e le piazze nascoste, irraggiungibili in auto.

### 20. Escursione all’Escorial e alla Valle dei caduti

Residenza e pantheon dei re di Spagna, il monastero dell’Escorial svetta imponente nel meraviglioso paesaggio della Castiglia. Bastano 40 minuti per raggiungerlo, in auto, da Madrid. Con le sue linee austere e i soffitti di pregio, questo monumento, testimone della grandezza spagnola, è oggi un sito Patrimonio Unesco. Avventurandovi nella Valle dei caduti vedrete la roccia che rende onore ai combattenti della guerra civile spagnola.

### 20 + 1: Con Julian al Teatro Real

Il Teatro Real è uno dei più bei teatri lirici d’Europa. Ve lo presentiamo raccontandovi la storia di Julian Bissell, camionista di Birmingham e appassionato di opera lirica. Questa predilezione sorprende la sua famiglia e i suoi colleghi. Julian adora cantare le arie, ma non ha mai messo piede in un vero teatro lirico. Finché non decide di prenotare un soggiorno a Madrid con sua moglie Lindsey, per visitare il Teatro Real. Questa è la storia di un sogno che si avvera e di come un viaggio possa regalare dei momenti indimenticabili.

<a href="https://www.youtube-nocookie.com/watch?v=DCKtcymS1ak']<br /><br />**[LEGGI">https://www.youtube-nocookie.com/watch?v=DCKtcymS1ak

**[LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Madrid secondo un madrileno!](

I 30 monumenti a Venezia da visitare

Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare

I 30 monumenti a Torino da visitare

Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.

Le 20 città più belle del mondo

Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!

20 posti da visitare a Napoli fuori dalle rotte turistiche

Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza

20 posti da visitare a Milano fuori dalle rotte turistiche

Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.