By Expedia Team, on August 27, 2017

20 cose da vedere in Puglia tra storia, ulivi e mare blu

Cosa vedere in Puglia: storia, tradizioni, ulivi e trulli. E’ una delle destinazioni più gettonate da chi vuole tuffarsi in acque blu.

Non solo Salento. La Puglia è un intreccio di storie e luoghi incantevoli, dove riti ancestrali si fondono con la religione cristiana e dove i trulli costellano con il loro candore dei muri, le campagne ricche di ulivi e muretti a secco. Scopri con noi i borghi più belli, i luoghi imprendibili e tutte le cose da vedere assolutamente in Puglia durante una vacanza.

### 1. Alberobello

Simbolo della Puglia nel mondo è il magnifico borgo di Alberobello. Conosciuta come “la città dei trulli”, conserva un intero e suggestivo quartiere composto da questi magnifici e particolari edifici.

I trulli di Alberobello – By lavaligiainviaggio, via Pixabay

### 2. Locorotondo

Il nome dice molto. Locorotondo è una località della Valle d’Itria dalla forma circolare. Conosciuto dagli abitanti anche come U Curdunn, il suo abitato è composto da tipici edifici detti cummerse, dai muri bianchissimi, e magnifiche chiese barocche.

### 3. Grotte di Castellana

Si tratta di un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, tra i più belli d’Italia. Raggiungono la profondità di 122 metri dove potrete ammirare magnifiche stalattiti calcaree.

### 4. Polignano a Mare

È la città di Domenico Modugno. Il nucleo più antico di Polignano a Mare, situato sulla costa barese, sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico. Tuffati nelle acque della spiaggia cittadina di Lama Monachile e visita a nuoto le sue grotte marine.

Polignano a Mare – By lavaligiainviaggio, via Pixabay

### 5. La Riserva di Torre Guaceto

L’Area Marina Protetta e Riserva Naturale di Torre Guaceto è situata a un’ora di macchina a Sud di Bari. La riserva comprende un tratto di costa lungo sei chilometri, dove potrai ammirare il tipico paesaggio mediterraneo: dune di sabbia, piccole lagune, ulivi secolari e ovviamente il mare blu.

### 6. Ostuni

Situata in provincia di Brindisi, Ostuni è conosciuta anche come la “Città Bianca” per via dei muri dipinti di bianco e dalle pietre calcaree utilizzate. Le strade strette e le numerose scalinate del centro storico sono veramente suggestive. La cittadina di notte si anima grazie ai vari locali notturni.

La splendida cittadina di Ostuni con le sue abitazioni bianche

### 7. Gallipoli

Gallipoli è certamente la cittadina di mare più apprezzata da vip e da turisti. La “Città Bella” è la perla indiscussa dello Ionio, con i suoi due porti, le sue stradine strette e il mare incantevole. Ammira il Castello Angioino e la Cattedrale di Sant’Agata.

Gallipoli si affaccia sul Mar Ionio – By mariachiara_m, via Pixabay

### 8. Lecce

Lecce è il cuore pulsante del Salento. È la città del Barocco per eccellenza. I colori chiari dei suoi vicoli, quella luce un po’ decadente e le botteghe di cartapesta rendono Lecce un luogo unico. Visita la Basilica di Santa Croce e il Castello cittadino.

Lecce e i suoi edifici barocchi sono una delle meraviglie del Salento

### 9. Santa Maria di Leuca

Rinomata località turistica, Santa Maria di Leuca è il centro abitato più a sud della Puglia. Ammira il suo Faro e la Cascata monumentale dell’acquedotto. Ovviamente non dimenticarti di lasciarti conquistare dal suo mare cristallino.

### 10. Otranto

Otranto è il punto più ad est dello Stivale. Conosciuta anche come la “Cttà dei Martiri”, è stata per secoli un ponte fra Occidente ed Oriente. Ammira le sue spiagge caraibiche, dove il turismo marittimo incontra la storia.

Cattedrale di Otranto

### 11. Isole Tremiti

Spesso lontane dai flussi turistici di massa, San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa, le cinque piccole isole che compongono le Tremiti, sono veri e propri diamanti incastonati nel mar Adriatico. Le isole offrono numerose calette e sono il luogo ideale per chi vuole fare immersioni.

### 12. Bari

Bari è il capoluogo di regione. La città ha visto negli ultimi anni una vera e propria rinascita, dopo decenni di incuria. Ammira Bari Vecchia, il centro storico posto su un promontorio tra due porti. Scopri, poi, il lungomare del quartiere murattiano.

### 13. Andria

La città di Andria è una delle mete più suggestive della Puglia centrale. Il suo centro storico molto particolare è caratterizzato da un fitto e suggestivo dedalo di stretti vicoli nei quali troverai monumenti imponenti e suggestivi.

Piazza Duomo Andria – By Marcoleo11 (Opera propria), via Wikimedia Creative Commons

### 14. Canosa

Canosa di Puglia si trova nelle Murge. È ricca di siti archeologici che sono testimonianze di tempi antichi. Ammira il centro storico, ricco di palazzi e di piacevoli vicoli dai quali ammirare scorci suggestivi.

### 15. Cerignola

Cittadina in provincia di Foggia, Cerignola è abbarbicata alle colline che delimitano il Tavoliere delle Puglie. Sono vari gli edifici religiosi da scoprire, ad iniziare dalla Chiesa Madre e la Chiesa di Sant’Agostino.

### 16. Mattinata

Mattinata è uno dei gioielli del Gargano. Ammira le caratteristiche case di colore bianco che, con la roccia calcarea delle colline, contrastano con il verde rigoglioso delle pinete e degli uliveti circostanti.

### 17. Vieste e Peschici

Vieste e Peschici sono, con Mattinata, le perle del Gargano. Entrambi i borghi si trovano nella parte più orientale del promontorio e si affacciano su un mare turchese. Peschici è romantica e rilassata, Vieste è più gettonata dai turisti e talvolta piuttosto affollata.

Le scogliere di Peschici sul Gargano – By fabriziotaus, via Pixabay

### 18. Parco Nazionale del Gargano

Il Parco Nazionale del Gargano è un’area verde posta nell’entroterra della penisola. Qui è possibile immergersi nella natura incontaminata e scoprire un angolo di paradiso a pochi chilometri dal mare.

### 19. San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo è certamente il più importante centro spirituale della Puglia. Questa località è fortemente collegata a San Pio da Pietrelcina (comunemente conosciuto come Padre Pio) dove dimorò a lungo fino alla morte. Puoi adorare le spoglie del santo nel complesso conventuale di Santa Maria delle Grazie.

### 20. Porto Cesareo

Porto Cesareo è uno dei luoghi migliori per chi ama il mare e la natura. Ammira qui la riserva naturale tanto amata dai sommozzatori che si immergono nelle sue acque per apprezzare fondali di rara bellezza.

Poro Cesareo – By fiammongo, via Pixabay

LEGGI ANCHE: Dove andare in Salento: 10 destinazioni per 10 viaggiatori!

#### Photo credit

Foto di copertina: Sul Gargano, Puglia – By Jack78, via Pixabay

LEGGI ANCHE: 7 idee per un weekend romantico in Puglia!