20 posti romantici in Italia per un selfie d’amore
“Dal lago di Misurina, ai fianchi aspri dello Stromboli: borghi, cave e vecchi castelli. 20 posti romantici in Italia dove scattare un selfie d’amore.
Sorrisi da selfie, baci e scorci mozzafiato. Cosa non si farebbe per rendere social lo sposalizio con l’anima dei luoghi, collezionando forse qualche invidia tra gli amici del web? Uno scatto con alle spalle la Spiaggia di Pollara, sui cui ciottoli maturava l’amicizia cinematografica tra Philippe Noiret e “il postino” Massimo Troisi, con tanto di hashtag “saluti da Salina”, potrebbe essere uno dei tanti souvenir fotografici da scolpire nella vostra bacheca dei ricordi. Abbiamo selezionato 20 posti romantici in Italia – ma potrebbero essere molti di più – che costituiscono, secondo noi, la scenografia ideale per un “selfie d’autore”, stretti nell’abbraccio tenero della vostra dolce metà.
### 1. Tra i riflessi del lago di Misurina
Una delle leggende che ruotano intorno al magico specchio d’acqua dai cangianti riflessi, vuole che questo lago naturale, il più grande del Cadore, abbia avuto origine dalle lacrime del re Sorapiss, dinnanzi alla tragica fine della sua bambina di nome Misurina. Scegliete il giusto scorcio per immortalare il bacio con il vostro amato con, sullo sfondo, il Monte Sorapiss o le maestose Tre Cime di Lavaredo.
### 2. Villa Opicina, un balcone romantico su Trieste
In corrispondenza dell’obelisco di Villa Opicina, la suggestiva terrazza sull’altopiano del Carso che ammicca a Trieste, si gode di una vista mozzafiato sulla città. Concedetevi una passeggiata lungo il cilione carsico per catturare gli scorci esclusivi sul golfo. Se sarete fortunati potrete raggiungere Villa Opicina con il tipico tram in funzione a Triste dal 1902, che da Piazza Oberdan raggiunge la frazione abbarbicandosi lungo una ripida pendenza.
### 3. Il Canal Grande dal Ponte dell’Accademia
Soprattutto al tramonto, quando il Canal Grande si anima di luci, simili a lucciole sparse sulla laguna, il Ponte dell’Accademia regala uno degli scorci più poetici di Venezia. Aperto al pubblico, a pedaggio, nel 1854, questa struttura, che collega San Vidal all’ex Chiesa di Santa Maria della Carità, è il luogo perfetto per una foto magica.
### 4. Selfie sul Lago d’Orta
Scegliete il pontile che si trova nei pressi del palazzo del Comune di Orta San Giulio – possibilmente quando è deserto e lo sciabordare dell’acqua del lago dona tregua al vagabondare dei pensieri – per un selfie romantico con una vista privilegiata sull’antistante Isola di San Giulio, a circa un’ora da Novara.
### 5. Mano nella mano sul molo di Pescallo (Lago di Como)
Pescallo è un colorato angolo di paradiso a pochi minuti da Bellagio, la cornice perfetta per una passeggiata romantica, mano nella mano, con la vostra dolce metà. Dal molo di questo pittoresco borgo potrete cogliere uno degli scorci più suggestivi del Lago di Como.
### 6. Il Vicolo dei Lavandai: quattro passi nella Milano autentica
In questo piccolo angolo di Milano, dove sembra ancora di vedere le schiene di uomini e donne curve sui lavatoi, si respira un’aria antica. Il romantico vicolo, che si presta molto a un bacio con foto soprattutto di sera, si trova sul Naviglio Grande, nei pressi della Darsena di Porta Ticinese.
### 7. Un bacio sul Ponte Scaligero
Quando gli ultimi raggi spennellano di rosa le eleganti mura merlate del Ponte Scaligero, uno dei monumenti più romantici di Verona, la vostra foto avrà una luce perfetta. Scambiatevi un bacio con, sullo sfondo, la fortezza di Castelvecchio adagiata sull’Adige.
.jpg)
### 8. Tramonto pavese dal Ponte Coperto
Avvolto nel suo tabarro di luci e nebbia, il Ponte Coperto, che si allunga sul Ticino con le sue cinque arcate, è uno dei luoghi più romantici di Pavia.
### 9. Weekend romantico ad Agliè, sul set di Elisa di Rivombrosa
Il monumentale castello di Agliè, a una quarantina di chilometri da Torino, con il suo nobile passato, con i giardini, gli alberi secolari, è la location perfetta per una foto romantica. Questa residenza risalente al XII secolo, inserita nel circuito dei Castelli del Canavese, è stata il set cinematografico della serie televisiva Elisa di Rivombrosa. Posizionatevi accanto alla raffinata fontana per scattare il vostro selfie perfetto.
### 10. Fuga a Vernazza, perla delle Cinque Terre
Salite fino al punto più alto di questa perla immersa nel Parco Nazionale delle Cinque Terre per scattare un selfie con alle spalle la torre del Castello Doria, i tipici terrazzamenti coltivati e un mare sconfinato.
### 11. Selfie con Firenze dal Giardino di Boboli
Grotte, fontane, laghetti, ninfei. Nel Giardino di Boboli ogni angolo è quello giusto per immortalare la bellezza di questo lembo di pace nel cuore di Firenze. Lo storico parco, illustre esempio di giardino all’italiana, buen retiro dei Medici, dei Lorena, dei Savoia, ha quattro ingressi – uno dei quali in corrispondenza del Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti – e regala una splendida vista sulla città.
### 12. Passeggiata a Piazza dei Miracoli
Gabriele D’Annunzio li definiva miracoli. E ancora oggi il Battistero, il Camposanto, il Duomo e la Torre, monumenti che svettano nella piazza centrale di Pisa, una delle più famose d’Italia, costituiscono, soprattutto di notte, il salotto più bello per un appuntamento romantico.
### 13. Una foto sulla Valle dei Calanchi a Civita di Bagnoregio
Attraversando il ponte che collega Bagnoregio al piccolo borgo di Civita, sospesi sulla Valle dei Calanchi, sembra di volare. Basta un semplice scatto per trasmettere la magia di Civita di Bagnoregio, definita “la città che muore”, a causa della continua erosione della collina di tufo sulla quale sorge. In questo angolo di paradiso, a pochi chilometri da Viterbo, tra stradine solitarie percorse da qualche gatto, tra botteghe e ristoranti, il tempo pare essersi fermato.
### 14. Il Lago di Piediluco, un piccolo gioiello tra Lazio e Umbria
Percorso da una teoria di case come da un’elegante cintura, il Lago di Piediluco assomiglia a un ritratto impressionista. Il paesino che proietta sulle sue acque un magico riflesso è un piccolo borgo medievale alle propaggini sud-orientali dell’Umbria, a pochi chilometri da Terni. Come i visitatori del Grand Tour che fecero di questo specchio d’acqua una tappa obbligata, apprezzatene la bellezza magari sdraiati su uno dei pontili nei pressi del Circolo Canottieri.
### 15. Scatti al tramonto dal Giardino degli Aranci
Dal belvedere del Giardino degli Aranci, al tramonto, Roma appare bellissima. Se la fila davanti al celebre buco della serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta è troppo lunga, aspettate il vostro turno scegliendo lo scorcio migliore per ritrarre la città ai vostri piedi. Questo giardino, che insieme al Pincio e al Gianicolo, regala una delle passeggiate più romantiche della città, sorge sul Colle Aventino, nel Rione Ripa.
### 16. La magia del Salento tra i riflessi di una cava
Immersi nel caleidoscopio di colori della cava di bauxite, tra il verde smeraldo del laghetto e il rosso intenso delle pareti rocciose, un semplice bacio diventa poesia. Le acque che nel tempo si sono insinuate in questo giacimento a cielo aperto, ormai dismesso, a soli due chilometri da Otranto, hanno dato vita a un vero e proprio ecosistema lacustre caratterizzato da magici riflessi cangianti.
### 17. Foto ricordo dal Castello di Scilla
Nelle giornate più nitide, dal Castello Ruffo che sorveglia dall’alto il romantico borgo di Scilla accovacciato tra la montagna e il mare, si gode di una vista spettacolare sulle isole Eolie. Dopo aver visitato la fortezza che offre un affaccio privilegiato sulla Spiaggia di Marina Grande, approfittate per scattare una foto da uno degli scorci più suggestivi della Calabria, a pochi chilometri da Reggio.
### 18. Selfie a Salina, sulla Spiaggia di Pollara
Una stradina tortuosa da percorrere in motorino conduce dal centro dell’Isola di Salina alla Baia di Pollara. Da un costone di roccia, in cima a quella che era la bocca di uno dei vulcani che caratterizzavano l’isola, si spalanca un paesaggio mozzafiato sulla Baia di Pollara. Aspettate il tramonto, consumando magari una granita al bar della piazzetta, prima di scattare il vostro selfie perfetto con alle spalle la spiaggia di ciottoli – ridotta ormai a un piccolo lembo – dove Massimo Troisi e Philippe Noiret girarono alcune scene de Il postino.
### 19. In silenzio, ai piedi del vulcano
Quando la lava, i lapilli, le pietre incandescenti scivolano lungo i fianchi dello Stromboli generano un rumore sordo, simile a una drammatica eco. Osservare in silenzio, dal mare, al largo della Sciara del fuoco questo straordinario fenomeno della natura, è un’emozione rara. Se la paura non è troppa potrete immortalare il momento con una bella foto che catturi, in un solo scatto, la potenza della terra che si incontra con il mare in un abbraccio d’inchiostro.
### 20. I “Caraibi” del sud Italia
Una spiaggia caraibica nel cuore del Mediterraneo. Basta passeggiare lungo la Spiaggia dei Conigli, dove la tartaruga Caretta caretta depone le uova, per apprezzare, non soltanto in estate, la bellezza di questo luogo magico, fiore all’occhiello dell’isola di Lampedusa.
Una foto, mentre percorrete la scalinata per arrivare alla spiaggia, davanti alla quale si innalza l’omonimo isolotto, è d’obbligo.
**
#### Photo credit
Foto di copertina: Una coppia ritratta mentre scatta un selfie – Photo credit Corbis
LEGGI ANCHE: 5 destinazioni insolite per un weekend romantico in Europa!**”
More Articles With Le migliori liste
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere
Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui
Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.
Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia
Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.