25 cose da fare a Milano
“Dalla grandiosità del Duomo al fascino dei Navigli, non mancano le cose da fare a Milano per scoprirne gli aspetti autentici e la straordinaria cultura.
Annoiarsi sotto la Madonnina è davvero impossibile! Abbiamo selezionato 25 cose da fare a Milano per vivere appieno la città più internazionale e fashion d’Italia.
### 1. Passeggiare ai Navigli
Uno dei posti più suggestivi di Milano sono i suoi navigli. Sono il simbolo di un legame fondamentale tra l’acqua e la città nella sua storia. Oggi la zona è ricca di locali e ristoranti, il posto ideale dove vivere e divertirsi dopo il tramonto. Non dimenticate di visitare la nuova Darsena.
### 2. Visitare il Vicolo dei Lavandai
Nella zona dei Navigli c’è un vicolo dal fascino incredibile, un piccolo angolo senza tempo. Qui, decenni fa, fontane coperte da un tetto spiovente venivano utilizzate dalle lavandaie per il bucato della famiglia.
### 3. Una visita al Duomo
Simbolo di Milano è il Duomo, vero fulcro della città che merita una visita. Sulla sua sinistra c’è un ascensore che consente di salire sul tetto della chiesa e ammirare non solo gli sfarzosi elementi architettonici, ma anche la città dall’alto.
### 4. Una serata alle Colonne
A metà strada tra il Duomo e i Navigli c’è una zona ricca di pub e locali dove i giovani milanesi sono soliti incontrarsi il sabato sera: le Colonne di San Lorenzo. Si tratta dei resti di un edificio romano. In questo spazio suggestivo, sorseggiate un cocktail o uno spritz.
### 5. Una visita al Castello Sforzesco e al Parco Sempione
In posizione centrale, concedetevi qualche ora di relax al Parco Sempione. Sentieri, alberi e un laghetto restituiscono la tranquillità. Si accede al parco dal centro attraversando l’imponente Castello Sforzesco, da ammirare in tutta la sua grandezza.
### 6. Passeggiata e shopping nella Galleria Vittorio Emanuele
Da Piazza Duomo si accede all’elegante Galleria Vittorio Emanuele. Qui ristoranti e negozi regaleranno un momento di gusto e piacere. Non dimenticate di fare anche una scorpacciata di fortuna facendo un giro completo con il tallone sui genitali di uno dei tori raffigurati sul pavimento della galleria.
### 7. Shopping alla Rinascente
Non si tratta solo di un negozio, ma di un vero e proprio simbolo della “Milano da bere”. È uno dei luoghi dello shopping meneghino più gettonati. All’ultimo piano dell’edificio che si trova in Piazza Duomo, ristoranti e locali vi permetteranno di deliziare anche il palato.
### 8. Shopping nel triangolo della moda
Il quadrilatero della moda è una zona di Milano racchiusa tra via Monte Napoleone, via Manzoni, via della Spiga, corso Venezia. Qui si concentrano le migliori e più costose boutique di alta moda. A via Monte Napoleone è facile incontrare vip e personaggi famosi che parcheggiano la loro auto sportiva sul marciapiede o in divieto di sosta.
### 9. Assaggiare il panettone
Il prodotto dolciario natalizio per antonomasia è il panettone. Questo dolce lievitato è l’espressione massima della pasticceria milanese. Potrete assaggiarne una fetta alla Pasticceria Marchesi, dove è anche possibile acquistarlo durante tutto l’anno.
### 10. Visitare l’Università Cattolica del Sacro Cuore
L’Università Cattolica del Sacro Cuore si trova nell’antico monastero dell’Abbazia di Sant’Ambrogio. Qui potrete entrare anche nel Giardino delle Vergini, luogo in cui, secondo la tradizione, gli uomini non potrebbero mettere piede.
### 11. Visitare la Triennale
La Triennale è un polo per le ricerche contemporanee nei campi dell’arte, del design, della comunicazione audiovisiva dove potrete trascorrere ore liete tra cultura e innovazione. Al suo interno troverete esposizioni, convegni ed eventi d’arte.
### 12. Mangiare la cotoletta alla milanese
Un’enorme fettina di carne impanata e fritta nel burro. È questa il simbolo indiscusso della gastronomia milanese. Dove mangiarla? Vi consigliamo la Fabbrica (Alzaia Naviglio Grande, 70), ottimo ristorante e pizzeria dove mangiare la cotoletta come da tradizione.
### 13. Partecipare ad una festa sul tram
I tram arancioni sono uno dei più emblematici simboli di Milano e contribuiscono, con il loro aspetto retrò, a dare fascino alla città. Oltre ad essere i mezzi pubblici per eccellenza, alcuni di questi ospitano eventi e feste in movimento nella notte milanese.
### 14. Una visita ai laghi
Se avete un po’ di tempo, dedicatevi anche alla scoperta dei bellissimi laghi che si trovano a nord di Milano. Il più gettonato è illago di Como. Ma spingetevi anche più in là per ammirare il romantico Lago d’Orta e il Lago Maggiore.
### 15. Fare un aperitivo
A Milano li chiamano Happy Hour. Ma il senso non cambia. La sera al tramonto, milanesi e turisti si ritrovano nei vari locali con uno spritz in mano e un piatto con riso freddo, patatine e fritti. Uno dei più gettonati è quello dell’Yguana (Via Papa Gregorio XIV 16).
### 16. Ammirare i grattaceli di Milano
Al di là della Torre Velasca, simbolo affascinante della città, Milano ha visto un fiorire di grattacieli in particolar modo nel quartiere Isola, dove sorge il famoso “Bosco Verticale“. Qui potrete ammirare questo edificio green e l’altissima Torre Unicredit.
### 17. Visitare la Pinacoteca di Brera
L’edificio, situato non lontano dal Castello Sforzesco, accoglie alcune delle più belle opere artistiche al mondo. Tra queste il romantico dipinto di Hayez “Il Bacio”. Troverete quadri di Boccioni, Caravaggio e tanti altri.
### 18. Una passeggiata alla Fiera di Senigallia
Gli amanti dei mercatini vintage potranno perdersi tra le bancarelle della Fiera di Senigallia. Il mercato si svolge solo il sabato, dalle 8 alle 18, in ripa di Porta Ticinese. (www.fieradisinigaglia.it)
### 19. Visita al Museo e Teatro La Scala
Scoprite i segreti e le parti meno note di uno dei più famosi teatri dell’opera del mondo, la Scala. Nel museo è possibile ammirare la vasta collezione di dipinti, bozzetti, statue, costumi e documenti storici.
### 20. Tour di Milano in tram
Sui tram hop-on hop-off della serie storica è possibile scoprire la città, salendo e scendendo a piacimento, nei luoghi d’interesse. Con i suoi interni rifiniti in legno e le lampade decorate, il tram d’epoca TraMilano consente anche viste panoramiche della città.
### 21. Fai il tour di Leonardo Da Vinci
Avventuratevi nel tour ideale per gli appassionati dell’arte del Rinascimento e del suo più grande maestro, Leonardo da Vinci. Potrete ammirare l’Ultima Cena, la Pinacoteca Ambrosiana con il famoso Ritratto di musico e il Codex Atlanticus, la più vasta collezione di disegni di Leonardo..
### 22. Visitare la Chiesa di San Satiro
Visitate la Chiesa di San Satiro e ammirate l’illusione ottica prodotta dal dipinto dietro all’altare che fa sembrare la chiesa molto più profonda e spaziosa.
### 23. Un salto al Cimitero Monumentale
Il Cimitero Monumentale, detto anche “il museo a cielo aperto”, conserva vere e proprie opere d’arte. Qui potrete ammirare anche le tombe di famosi personaggi storici italiani.
### 24. Guardare il “Dito medio” a Piazza Affari
Piazza Affari, sede della Borsa di Milano e regno incontrastato di speculatori e banchieri, ospita l’irriverente scultura di Cattelan, posizionata proprio di fronte all’edificio.
### 25. Ammirare lo stile romanico di Sant’Ambrogio
Sant’Ambrogio è forse la chiesa più antica di Milano. Al suo interno sono conservate le vestigia del santo e l’edificio rappresenta un chiaro esempio di stile romanico in Italia.
.jpg)
#### Photo credit
Foto di copertina: Skyline di Milano – By Conte di Cavour (Own work) , via Wikimedia Commons”
More Articles With Le migliori liste
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere
Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui
Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.
Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia
Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.