By Expedia Team, on October 9, 2017

3 itinerari al Lago d’Iseo tra borghi e natura

Arte, natura e sport: vi proponiamo tre itinerari al Lago d’Iseo, magico cantuccio della Lombardia

Vi proponiamo tre itinerari al Lago d’Iseo per scoprire una delle mete più belle della Lombardia. Si comincia da Montisola, che, immersa nel silenzio lacustre, tra la costa bresciana e quella bergamasca, accoglie i visitatori con il suo colorato corteo di borghi. Da suggestiva cornice, la natura diventa, poi, assoluta protagonista con il percorso alla scoperta della Riserva delle Piramidi di Zone e del Monte Guglielmo. Infine, si torna tra le pietre dei vicoli, perdendosi nell’intreccio romantico del borgo medievale di Riva di Solto. Buon divertimento!

### 1. A piedi o in bici alla scoperta di Montisola

Il Lago di Iseo è raggiunibile, in aereo, dai vicini aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio, oppure in treno, da Milano, Bergamo e Brescia, fino alla stazione di Rovato. Dedicate un po’ di tempo alla visita di Montisola, la perla del lago. Da Sulzano un battello vi condurrà, in circa 20 minuti, a Peschiera Maraglio di Montisola, un pittoresco borgo di pescatori, dal grazioso porticciolo dove i naèt, tipiche imbarcazioni, assecondano la danza del lago. Dopo una visita veloce al Museo della Pesca, alla seicentesca Chiesetta di San Michele e al Retificio Soardi, noleggiate una bici alla Tabaccheria Bertelli e scegliete il percorso più adatto a voi per esplorare l’intero perimetro dell’isola che corre per circa undici chilometri.

Da Peschiera potrete scegliere tra due diversi itinerari. Il primo, attorno all’isola, parte da Peschiera e punta verso Sensole che regala un affaccio privilegiato sull’Isoletta privata di San Paolo. La strada che costeggia l’isola a sud conduce al piccolo borgo di Carzano, situato a circa quattro chilometri da Sensole, con il cinquecentesco Palazzo Martinengo, dalle preziose decorazioni, e il romantico affaccio sull’Isola di Loreto. Prima di giungere a Carzano, salendo verso Menzino, incontrerete l’abitato di Sinchignano, con la Chiesetta di San Carlo, e, poco dopo, quello di Siviano, una suggestiva terrazza sulla costa bergamasca, dove potrete scattare qualche foto alla trecentesca Rocca Martinengo.

Superato Siviano il tragitto prosegue parallelamente alla sponda Nord di Montisola, di fronte all’Isola di Loreto, privata, e dominata da un castello in stile neogotico. L’altro itinerario ha inizio sempre da Peschiera e prevede l’attraversamento del paese verso nord fino al piccolo abitato di Senzano, a circa due chilometri. Da qui una passeggiata di circa 20 minuti vi condurrà a Cure, il centro più alto dell’isola, noto per il Santuario della Madonna della Ceriola e suoi preziosi affreschi cinquecenteschi. Da questo punto privilegiato, in cima a Montisola, concedetevi una foto con, alle spalle, lo splendido panorama sul Lago di Iseo. Tra una sosta e l’altra assaporate uno spuntino a base di salame di Montisola, sardine scottate sulla piastra e formaggi del posto.

Monisola, al centro del Lago di Iseo – Photo credit Shutterstock

### 2. Itinerario naturalistico: la Riserva delle Piramidi di Zone e Monte Guglielmo

Possenti guglie violacee alte trenta metri si innalzano da terra come a sorreggere grossi massi simili a scudi protettivi. Le Piramidi di terra – note anche come camini delle fate – sono lo spettacolare risultato di un fenomeno dovuto all’erosione del terreno morenico per l’azione meccanica dell’acqua piovana. Per ammirare questo dono della natura, tra i più interessanti della Val Camonica, recatevi a Zone, piccolo centro sul lato Nord-Est del Lago di Iseo, facilmente raggiungibile da Marone attraverso la strada provinciale che collega Brescia alla Val Camonica.

All’interno della Riserva troverete anche un percorso circolare di media difficoltà, ben segnalato da appositi cartelli – che offrono anche informazioni sul territorio – ma sconsigliato alle famiglie con bambini molto piccoli e agli anziani poco abituati alle camminate. Dopo aver immortalato questo straordinario spettacolo della natura, visitate la Chiesa di San Giorgio.

Se avete tempo e forze sufficienti, raggiungete Cislano – a circa dieci minuti d’auto – un buon punto di partenza per addentrarvi verso la cima del Monte Guglielmo. Scendendo in automobile verso Marone, seguite le indicazioni per il Santuario Madonna della Rota fino a raggiungere il Rifugio Croce di Marone. Da questo punto proseguite a piedi passando per il Rifugio Malpensata, superate le Malghe Guglielmo di sotto fino al Rifugio Almici o, se ce la fate, fino al Monumento del Redentore. Da qui il panorama mozzafiato sul lago e sulle valli sottostanti vi ripagherà di ogni fatica.

Le Piramidi di Zone, note anche come i “camini delle fate” – By Svíčková (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 3. Itinerario culturale: il borgo medievale di Riva di Solto

Un intricato dedalo di pittoreschi vicoli che congiungono antichi edifici medievali si inerpica lungo il caratteristico centro di Riva di Solto. Si tratta di uno dei borghi medievali meglio conservati nell’area del Lago di Iseo. Il paese – che potrebbe essere stato abitato sin dalla preistoria – ha acquisito, nel tempo, importanza grazie all’estrazione del caratteristico marmo nero, utilizzato per la costruzione di edifici.

La Chiesa Parrocchiale del 1055 – che custodisce tele seicentesche e settecentesche – la Chiesetta di San Rocco, quella di Gargarino – che ospita preziosi affreschi del Duecento – la quattrocentesca Chiesa di San Bernardino, sono edifici da non perdere se visitate il borgo. L’orrido del Bogn – raggiungibile a piedi, percorrendo poco più di un chilometro, partendo da Riva di Solto e procedendo in direzione Lovere – è una vera sorpresa naturalistica. Procedendo in auto verso il paese di Castro e verso la cittadina di Lovere – dove si trova anche una delle aree funerarie di epoca romana tra le più importanti dell’Italia settentrionale – il percorso, interamente scavato nella roccia, offre un paesaggio magico.

Lovere – By Luca Giarelli (Own work), via Wikimedia Creative Commons

LEGGI ANCHE: 10 cose da vedere al Lago d’Iseo!

#### Photo credit

Foto di copertina: Il Lago d’Iseo – By elinox, via Pixabay

LEGGI ANCHE: 15 gite in Lombardia da fare almeno una volta nella vita!