3 itinerari nel Chianti tra borghi, castelli e vino
“Un tour nel Chianti fiorentino, un itinerario nel Chianti classico, una puntata al borgo di Impruneta: ecco 3 itinerari per scoprire il Chianti.
Tra Firenze e Siena, filari d’uva e uliveti si estendono su dolci colline. Un paesaggio onirico costellato da borghi e cantine. In una parola: Chianti. Questa affascinante zona collinare offre un paesaggio sempre vario e tanti borghi, castelli e pievi, tutte da scoprire attraverso tre itinerari. Ma non dimenticare le tante opportunità di degustazione dei prodotti locali. Noi vi proponiamo 3 itinerari nel Chianti.
.jpg)
### 1. Alla scoperta del Chianti fiorentino
Da Firenze prendi la strada statale 222 “Chiantigiana”. Il primo borgo che incontrerai è Strada in Chianti, dal quale potrai ammirare uno splendido panorama. Prosegui per Greve, vera e propria “porta” dell’area. Qui fermati ad ammirare Piazza Matteotti e la Chiesa di Santa Croce, che conserva opere di grandi artisti fiorentini come Andrea della Robbia. Imperdibile, poi, il Museo del Vino dove potrai assaggiare oltre 100 tipi di nettare per scoprire tutti i sapori di questa terra.
Abbandona la Chiantigiana e raggiungi l’antico Castello medievale di Montefioralle, uno dei più antichi del Chianti. Scopri qui la Chiesa di Santo Stefano e l’abitazione della famiglia Vespucci, che ha dato i natali al famoso navigatore Amerigo. Ritornato sulla Chiantigiana, raggiungi il borgo di Panzano. Qui visita l’Antica Macelleria Cecchini, dove si taglia la bistecca alla fiorentina decantando la Divina Commedia. Inoltre, non perderti i resti dell’antico castello.
Appena fuori dal borgo, visita la Pieve di San Leolino. Proseguendo lungo la strada si giunge a Castellina. Non puoi rinunciare al camminamento di Via delle Volte, che offre scorci panoramici magnifici. L’itinerario volge ora verso Firenze. Giungi a Poggibonsi e da qui prendi la superstrada Firenze-Siena in direzione di Barberino Val D’Elsa. Questo piccolo borgo fortificato conserva ancora il suo caratteristico aspetto medievale, con le grandi mura, le case-torri e le grandi porte d’accesso alla città. Raggiungi, infine, San Casciano Val di Pesa. Nei pressi si trova l’Albergaccio di Sant’Andrea in Percussina, oggi famoso ristorante e enoteca, dove visse Niccolò Machiavelli.
### 2. Un tour nella degustazione a casa del Chianti Classico
Per scoprire l’area del Chianti Classico, vino con il bollino giallo con il caratteristico gallo nero, muoviti da Siena tra le cantine che troverai tra Greve, Gaiole, Radda e San Giminiano. Parti da Siena dopo una visita della città medievale. Assaggia i prodotti locali come il panforte, i ricciarelli, i pici e i tanti vini. Raggiungi da Siena San Gimignano, borgo famoso per le sue numerose torri e per la produzione della Vernaccia.
Prosegui per Radda, dove puoi visitare la Casa del Chianti Classico. Aperta nel Giugno 2014, nell’antico Convento di Santa Maria al Prato, è la prima dimora dell’eccellenza enoculturale del noto Consorzio. Si tratta di un’enoteca con la più grande collezione al mondo di etichette Chianti Classico, un luogo per eventi enogastronomici, corsi dedicati al vino e mostre.
Raggiungi, a pochi chilometri da Radda, Gaiole in Chianti e fermati all’Enoteca del Barone Ricasoli, aperta per degustazioni individuali o di gruppo, su prenotazione. Assaggia i vini Ricasoli e acquista anche prodotti del territorio. L’itinerario termina a Greve, dove potrai visitare la Cantina Viticcio. Qui scoprirai tutti i fondamentali passaggi della produzione vitivinicola dai filari alla cantina dove il vino fermenta.
.jpg)
### 3. Impruneta, tra cotto e olio
A pochi chilometri da Firenze, Impruneta si trova al limite del territorio del Chianti Classico. Anche se normalmente non rientra negli itinerari usuali, il sito web chianti.com lo indica come uno dei borghi imperdibili della zona. Circondato da vigneti e uliveti, regala un paesaggio incredibile. Scopri il borgo visitando la Basilica di Santa Maria ricostruita al termine dell’ultima guerra, e il Museo del Tesoro di Santa Maria, che ospita dipinti e opere d’arte, compreso il famoso Cuscino dell’Impruneta ritrovato in un sarcofago. Oltre alle cantine, qui si produce anche un ottimo olio. Vai in uno dei frantoi per assaggiarlo e acquistarne qualche tanica. Se visiti Impruneta in autunno, potrai vedere il frantoio all’opera e scoprire tutti i segreti della produzione. Scopri nel circondario del borgo anche le varie e storiche fornaci che producono il famoso cotto dell’Impruneta, realizzato grazie all’ottima argilla estratta dal terreno della zona e a tecniche di cottura vecchie mille anni. Fuori dal paese, raggiungi il Florence American Cemetery and Memorial, monumento americano in onore dei soldati morti nella seconda Guerra Mondiale. Qui riposano più di 4mila militari americani caduti dopo la presa di Roma.
LEGGI ANCHE: Di vigneti e di cantine: la strada del Chianti Classico!
#### Photo credit
Foto di copertina: Filari e borghi del Chianti al tramonto
LEGGI ANCHE: La strada del Chianti: un giro per cantine, vicino a Firenze!“
More Articles With Storia
Visitiamo insieme i migliori borghi vicino a Bologna, per una gita fuori porta tra storia e natura.
Le ville medicee in Toscana sono tra i più importanti patrimoni architettonici che ci ha lasciato il Rinascimento: ecco le 20 più belle.
Tra storia, arte, cultura e paesaggi naturali magnifici, i 20 borghi vicino Roma da non perdere
Dall’Impero all’Età Moderna attraverso 20 ville romane storiche da visitare in Italia
Nella città dell’eleganza andiamo a scoprire i palazzi di Milano da vedere per gli amanti dell’architettura.