4 idee originali per un weekend romantico nel Lazio
“Da Calcata a Ponza, passando per Bracciano e Ninfa, 4 proposte per un weekend romantico nel Lazio!
Borghi medievali, castelli, giardini incantati e meravigliose isole. Sognate un weekend romantico nel Lazio? Ecco quattro suggerimenti per trascorrere giorni speciali in luoghi speciali.
#### **
### 1. Calcata, il rifugio degli artisti
A quaranta chilometri da Roma, sulla Cassia Veientana, sorge Calcata, un borgo medievale che affaccia sulla rigogliosa valle del Treja. Una magia inseguita e alimentata dalla comunità di hippie, artisti e intellettuali che vi si è stabilita negli anni Sessanta per resistere ai tentacoli dell’Urbe.
Una giornata senza tempo
Romantico è perdersi nei vicoli dove qualche gatto riposa accoccolato sulla finestra, entrare nel negozietto vintage e comprare cianfrusaglie inutili e amuleti, sedersi come un Papa su un trono di pietra nella piazza del paese, sorridere davanti a vasi curati e portoni colorati immaginando che chi abita a Calcata deve amarla davvero molto.
Azioni semplici per adeguarsi ad un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato e a regolare le ore sono l’appetito e la voglia di sedersi in una trattoria ad assaggiare tutto.
La cucina locale e il leggendario tè caldo
Il Ristorante La Piazzetta è una tappa da non lasciarsi scappare (prenotando) che delizierà i palati con glorie locali come i porcini, la gricia e i fagioli all’uccelletto in un ambiente semplice e gioviale. Altro posto indimenticabile: la Sala da tè, un localino traboccante di teiere e profumo di torta dove si potranno assaggiare tè e tisane provenienti da tutto il mondo o prodotti in casa.
(Own work) , via Wikimedia Commons
### 2. Bracciano tra storia e natura
Bracciano unisce alle attrazioni del Parco naturale cinto attorno al suo lago e a quello di Martignano, il fascino aristocratico della monumentale dimora Odescalchi.
Tra laghi e castelli
Il Parco Naturale di Bracciano-Martignano offre una facile fuga fuori porta agli appassionati di escursionismo e ciclismo. Il percorso di San Celso è attrezzato di un’area picnic dove pranzare al sacco per poi ripartire verso i laghi.
Prima del tramonto suggeriamo una visita al Castello Orsini-Odescalchi, splendida dimora gentilizia dove sarà possibile ammirare sale decorate e ammobiliate, cortili e antiche cucine, testimonianze intatte di una lunga storia.
Dove cenare
Ai piedi della fortezza, c’è la Trattoria del castello dove se la serata è calda si potrà piacevolmente cenare sui tavoli in piazza gustando piatti di qualità e ammirando il favoloso panorama.
, via Wikimedia Commons
### 3. A Ninfa, il giardino delle meraviglie
Dichiarati Monumento Naturale dalla Regione Lazio, i Giardini di Ninfa sono un luogo da visitare almeno una volta nella vita perchè nel ricordo lasceranno segni di bellezza e pace indimenticabili.
Contemplare i miracoli della natura
Esempio di parco informale e romantico curato con amore e cultura da una dinastia di donne della famiglia Caetani, Ninfa sorge al ridosso dell’Agro Pontino e per un’alchimia climatica ha dato luogo ad un patrimonio botanico sorprendente. Una specie di eden dove il fenomeno del gigantismo colpisce le foglie di molte piante che popolano un parco e il rapporto architettonico-paesaggistico con la natura è libero e spontaneo e al tempo stesso controllato per assecondare con la varietà di specie tutti i cicli stagionali.
Il Giardino è aperto al pubblico soltanto in alcune date stabilite e l’ingresso è regolato esclusivamente con visite guidate tese a preservare il delicato equilibrio ambientale.
… e poi rifocillarsi a Sermoneta
Chi visita Ninfa non può ignorare anche il richiamo della vicina Sermoneta, borgo antico ben conservato che si erge sulla Pianura Pontina che fu feudo dei Caetani e ospitò Leonardo da Vinci. Inoltrandovi tra i vicoli tortuosi attorno al Castello troverete vere chicche gastronomiche al Giardino del simposio, un ristorante a conduzione familiare che con sapienza presenta un menu di piatti semplici con tocchi originali. Imperdibili i carciofi fritti e la salsa di Trombolotto che è un antico limone della zona.
### 4. Ponza
Niente è più romantico di weekend al mare e se il litorale vi sembra una meta scontata non dimenticate le Isole Pontine, straordinario scrigno di acque cristalline e insenature naturali.
Ponza di smeraldo
Una gita in barca tra gli strapiombi di tufo, le grotte i faraglioni, un tuffo nelle acque smeraldine della vicina Palmarola, le case colorate e le mulattiere, l’aperitivo in piazzetta e la passeggiata sulla balconata di Vanvitelli (l’architetto della Reggia di Caserta), sono i segreti di un’isola magica su cui approdare sognando già di tornare.
Ai confini del sapore
La cucina ponzese riflette le influenze del Lazio e della Campania e da questo abbraccio di sapori nascono piatti dove a dominare è il pesce fresco da assaporare in uno dei ristorantini sul porto coccolando il gusto tra insalate di seppie e carciofi, zuppe di piselli e calamari, le mitiche brioche con il gelato, il vino bianco con il rosmarino. Un indirizzo su tutti? Il Ristorante Acqua Pazza.
#### Guarda tutte le offerte di Expedia per il weekend!**
#### Photo credit
Foto di copertina: Giardini di Ninfa. By Mentnafunangann (Own work) , via Wikimedia Commons”
More Articles With Luoghi poco conosciuti
Una selezione dei posti da visitare in Sicilia lontano dal turismo di massa: 20 tappe imperdibili
Tra i posti da visitare in Puglia, 20 luoghi e attrazioni fuori dagli itinerari più turistici
Paesi fantasma, cattedrali diroccate e fabbriche abbandonate. Ecco i migliori luoghi abbandonati in Italia!
Difficile trovare posti da visitare in Toscana fuori dalle rotte turistiche ma tra colline verdi, filari, uliveti, esistono alcuni magnifici borghi minori.
Una guida per scoprire 20 posti da visitare in Italia lontano dal turismo di massa: dal parco dove i tarocchi prendono vita al paese senza sole!