5 consigli per un turismo sostenibile a Barcellona
“Barcellona è una delle città più visitate dai turisti di tutto il mondo e non c’è da stupirsi. Splendidi esempi di architettura modernista e musei, il clima mite, una ricca tradizione gastronomica, la vicinanza al mare e la possibilità di raggiungerla facilmente con diversi mezzi di trasporto la rendono una destinazione particolarmente ambita per una vacanza o una fuga di un week-end in qualsiasi periodo dell’anno.
L’amministrazione locale si impegna a garantire standard di qualità in termini di offerta e gestione turistica, per far sì che cittadini e turisti possano visitare le sue meravigliose attrazioni in modo sostenibile e responsabile nei confronti dell’ambiente. Non a caso, Barcellona è stata la prima città a ricevere nel 2011 la certificazione di Biosphere World Class Destination.
Se anche voi volete visitare Barcellona tutelando l’ambiente e lo spirito di convivenza civile, in questo articolo trovate alcuni consigli per essere turisti responsabili e fare in modo che le uniche tracce del vostro passaggio a Barcellona siano quelle lasciate sulla sabbia delle sue spiagge più belle.
### 1. Mantenete puliti gli spazi pubblici
È una regola di base della buona convivenza. Così come nonngettereste rifiuti per terra a casa vostra, non dovreste farlo neanche neglinspazi pubblici. Utilizzate i cestini e bidoni distribuiti in tutta la città pernqualsiasi tipo di rifiuto, dall’immondizia ai mozziconi di sigaretta chensporcano i marciapiedi e danneggiano il paesaggio urbano.
A Barcellona c’è un cestino della spazzatura ogni 50 metri:npiù facile di così!
### 2. Rispettate il riposo dei vicini
In una città come Barcellona, in cui la movida notturna èncosì varia ed entusiasmante, rispettare il silenzio e la tranquillità deglinabitanti è un aspetto di primaria importanza. Voi sarete anche in vacanza, manricordate che negli appartamenti affacciati su bar e discoteche c’è qualcunonche si sveglierà presto al mattino successivo per andare a lavorare.nAssicuratevi quindi di parlare a bassa voce. Se volete ballare, cantare e non preoccuparvindel volume della vostra voce, fatelo all’interno di locali pensati proprio pernquesto.
In più, non è consentito consumare bevande alcoliche per strada. L’offerta musicale di club o sale concerti è così vasta che troverete di sicuro dove continuare a far festa.
### 3. Limitate il consumo di plastica
Siamo sempre più consapevoli di quanto l’uso di imballagginin plastica monouso sia dannoso per il pianeta. A casa preferite già sacchettindi tela per gli acquisti o comprate prodotti non confezionati, proprio comenfacevano le nostre nonne?
Fate lo stesso anche in viaggio e contribuite, nel vostronpiccolo, alla tutela dell’ambiente ovunque andiate. Ecco alcune idee:
– Portate con voi una borraccia o una bottiglianriutilizzabile, realizzata con materiali sostenibili. È un ottimo modo pernevitare di comprare acqua in bottiglia e risparmiare plastica e denaro. In più,na Barcellona troverete fontane pubbliche in ogni quartiere.
– Mettete in valigia una borsa di tela da utilizzare in casondi acquisti. In questo modo non dovrete ricorrere a sacchetti usa e getta dinplastica o carta.
– Ordinate il caffè in tazza: alcune caffetterie servono lenbevande in bicchieri monouso anche quando in realtà queste vengono consumatensul posto. Siete in vacanza, no? Ritagliatevi un momento di tranquillità engustatevi il caffè in una tazzina oppure in bicchieri di vetro o ceramica.
– nnnnRiflettete su ciò di cui potete fare a meno. Quandonsiete in hotel, ad esempio, valutate se è davvero necessario richiedere unncambio (e quindi un lavaggio) di asciugamani ogni giorno. Quasi sicuramente nonnlo fareste a casa vostra. Perché farlo in albergo? Se ogni turista ragionassenallo stesso modo, si risparmierebbe tantissima acqua.
### 4. Consumate prodotti locali
Barcellona è una città con un’enorme cultura gastronomica e punta molto sul commercio locale: approfittatene quindi per consumare alimenti locali e di stagione. Allo stesso modo, potete sostenere artisti e artigiani del posto acquistando souvenir del vostro viaggio in negozietti a conduzione familiare o botteghe artigianali. In questo modo contribuirete a supportare l’economia locale, uno dei cardini delle società sostenibili.
### 5. Spostatevi con i trasporti pubblici e in bicicletta
L’ampia ed efficace rete di trasporti pubblici di Barcellona offre comodi collegamenti verso tutti i luoghi di interesse. Scegliendo di raggiungerli in autobus o in metro, non contribuirete solo a migliorare la qualità dell’aria, ma farete anche un piacere alle vostre tasche.
Se non vi spiace l’idea di fare movimento anche in vacanza, spostandovi a piedi o in bicicletta potrete scoprire gli angoli più nascosti e meno affollati della città.
Queste sono solo alcune idee per viaggiare in modo responsabile e sostenibile a Barcellona, ma sono molte altre le iniziative che potete adottare, ovunque vi portino le vostre vacanze. Si tratta di piccoli accorgimenti che richiedono pochissimo sforzo a livello individuale, ma che con il contributo di ognuno di noi possono fare davvero la differenza per il pianeta e le splendide mete ancora da visitare.
LEGGI ANCHE: Le 12 cose da vedere a Barcellona!“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.