By Expedia Team, on April 30, 2017

7 feste e sagre nel Veneto da non perdere in estate

“Birra al “pastisso” o bufala al prosciutto? 7 feste e sagre in Veneto da non perdere in estate fra gusto e prodotti locali di terra.

### 1. Iniziare l’estate all’insegna delle “bionde”

In Veneto l’estate inizia all’insegna delle bionde. Nel comune di Spresiano in provincia di Treviso, dal 29 giugno al 3 luglio si terrà la Sagra della Birra. Durante la festa si potranno degustare le “bionde” più ricercate, da quelle chiare alle rosse, da quelle a base di frumento alle robuste nere. Ovviamente la birra accompagnerà grandi abbuffate di piatti tipici veneti e la musica dal vivo farà da sottofondo alle serate. Non perdetevi la mostra dell’artigianato locale.

Rossa o chiara, la birra sarà l'ospite d'onore nella festa a Spresiano dal 30 giugno al 4 luglio.  CC0 Public Domain

Rossa o chiara, la birra sarà l’ospite d’onore nella festa a Spresiano dal 30 giugno al 4 luglio. CC0 Public Domain

### 2. A Terrassa Padovana la bufala come non l’avete mai mangiata

Non solo in Campania. Avete mai assaggiato la carne di bufala veneta? A Terrassa Padovana, dal 22 giugno al 2 luglio, si tiene la Seconda Festa della bontà di bufala che valorizza i prodotti locali km 0 e i prodotti derivati da questo magnifico animale.

Ogni sera un fornitissimo stand gastronomico offrirà specialità locali, dai bigoli agli gnocchi, dalla tagliata al roast-beef di bufala. Durante la festa sarà allestita un’area giochi per bambini e si potrà partecipare ad una pesca di beneficenza.

LEGGI ANCHE: 6 feste e sagre in Toscana da non perdere in estate!

### 3. A Malo per la Festa del Toro

Dal 23 al 25 giugno a Malo in provincia di Vicenza si tiene la Festa del Toro allo spiedo. Nata nel 1987, da allora ogni anno a luglio si tiene questa festa ideata come conclusione del famoso Palio dei Campitelli, la sfida giocosa tra le varie contrade.

Agli stand gastronomici si potranno assaggiare le specialità locali a base di toro, come vuole la tradizione. E dopo cena si potrà ballare con la musica dal vivo. Sarà allestita anche un’area giochi per i bambini.

### 4. In onore del prosciutto DOP

La città di Nanto sui Colli Berici in provincia di Vicenza organizza “Prosciuttando DOP” per assaporare il prosciutto locale di origine protetta, tra stand gastronomici, visite e passeggiate tra gli ulivi. La sagra, giunta alla sua 18esima edizione, viene organizzata nel fine settimana dal 30 giugno al 2 luglio con numerose iniziative collaterali.

Oltre allo stand gastronomico dove gustare primi e secondi preparati a base di Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP, è possibile prenotarsi per visitare un prosciuttificio e partecipare alla “Passeggiata degli Ulivi” la domenica mattina, per conoscere il territorio agricolo.

A Nanto dall'8 al 10 luglio si festeggia il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP - CC0 Public Domain

A Nanto dall’8 al 10 luglio si festeggia il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP – CC0 Public Domain

### 5. E…state a Cornegliana

Nel comune di Due Carrare in provincia di Padova si terrà intorno alla metà di luglio la manifestazione “E…state a Cornegliana”. Nell’omonimo borgo, tutte le sere si rinnova l’appuntamento con gli stand gastronomici con degustazioni a base di carne alla griglia, pizza e un’ampia scelta di primi. Oltre ad assaggiare le prelibatezze gastronomiche sarà possibile partecipare al torneo di beach volley, al “vespa raduno”, ai giochi delle contrade e al grande spettacolo della cuccagna sull’acqua.

### 6. A Saletto un San Lorenzo sotto le stelle

I primi giorni di agosto si terrà la festa di San Lorenzo a Saletto in provincia di Padova. Organizzata dalla parrocchia locale in onore del santo patrono, la festa prevede stand gastronomici che proporranno specialità di pesce fritto e piatti tipici veneti. Verranno organizzate anche serate danzanti, e le strade si riempiranno di artisti itineranti, pesca di beneficenza, un’area bambini con cantastorie, clown e maghi.

LEGGI ANCHE: 6 feste e sagre in Emilia Romagna da non perdere in estate!

### 7. La sagra del pasticcio

L’estate delle sagre si conclude nel piazzale San Lorenzo Giustiniani di Mestre. Qui, dall’8 all’11 settembre si terrà la Sagra del Pastisso. Si inizia l’8 settembre alle 19 con aperitivo, cena di beneficenza e balli latino americani per proseguire, nei giorni successivi, con stand gastronomici. La domenica si terrà in piazza un pranzo tradizionale. Tra i primi piatti da non perdere, “pastisso” di pesce e di carne, “pastisso” di verdure miste, zucchine, scamorza e prosciutto cotto.

#### Photo credit

Foto di copertina: Roast beef di bufala. Dove assaggiarlo? A Terrassa Padovana. CC0 Public Domain.

SalvaSalva”