By Expedia Team, on October 17, 2017

7 idee per un Capodanno alternativo

“7 idee per un capodanno originale, tra alberi in Lapponia, cieli stellati Islandesi, igloo svizzeri e deserto giordano!

### 1. Nella casa sull’albero in Lapponia

Se amate l’estremo e siete a caccia di idee per Capodanno, incredibilmente suggestivo sarà il Tree Hotel (Edeforsväg 2 A 960 24 Harads). Ubicato nella piccola località di Harads, in Svezia, una cinquantina di km a sud dal circolo polare artico, è un albergo diffuso in casette sugli alberi di design. Potrete dormire abbarbicati su un albero dentro un ufo, un nido d’uccello e un cubo di vetro. A voi la scelta, mentre fuori le temperature del bosco precipitano sotto zero e la neve cade tra gli alberi. Con la motoslitta, poi, potrete scoprire la meravigliosa natura che circonda l’hotel.

La vista da una casa sull'albero Treehotel in Lapponia - Courtesy of Treehotel

La vista da una casa sull’albero del Treehotel in Lapponia – Courtesy of Treehotel

### 2. Alla scoperta delle città parrocchiali svedesi

Sempre nella Lapponia svedese, lungo la costa baltica sorgono alcuni villaggi parrocchiali perfettamente conservati. Nell’abitato di Skellefteå, ci sono 116 casette di legno dove, già 150 anni fa, i credenti che abitavano nei piccolissimi borghi sparsi nella campagna potevano riposare dopo il lungo viaggio per andare a messa la domenica. Un altro villaggio parrocchiale da non perdere è quello di Lövånger. Questa cittadina conserva ancora le stalle originali ed è composta da 117 casette, tutte rigorosamente rosse. In questi villaggi parrocchiali si può soggiornare nei vari moderni cottage, ma godere appieno della cultura lappone di un tempo.

LEGGI ANCHE: 10 cose da vedere a Stoccolma!

Le tipiche case rosse in legno di Lovanger - By Xauxa (Håkan Svensson) (Own work)  , via Wikimedia Commons

Le tipiche case rosse in legno di Lovanger – By Xauxa (Håkan Svensson) (Own work) , via Wikimedia Commons

### 3. Capodanno in Islanda, la terra dei contrasti

Se volete immergervi in un paesaggio irreale e pieno di contraddizioni per trascorrere il vostro Capodanno insolito, non resta che raggiungere l’Islanda. L’isola tra America del Nord ed Europa vive un continuo contrasto tra il ghiaccio e il fuoco dei vulcani, tra la terra arida e i geyser. Qui, potrete ammirare alcune delle cascate più belle d’Europa, come quelle di Gullfoss e di Bruarfoss, e alternare escursioni e bagni delle calde acque termali.

Durante la notte di San Silvestro, nella capitale Reykjavík, tradizione vuole che si accendano alcuni falò lungo il perimetro della città, prima della cena, solitamente a casa con gli amici. E tradizione vuole che a mezz’ora dalla mezzanotte ogni casa o quasi accenda il cielo con un gran numero di fuochi d’artificio: lo spettacolo merita di essere visto dalla collina di Öskjuhlíð, da cui si può avere una visione d’insieme. Se invece sarete nel nord del Paese, chissà che, rimanendo con la testa all’insù, non vediate danzare nell’aria gli spiriti del nord racchiusi nei verdi drappi dell’aurora boreale.

Le cascate di Bruarfoss sulla strada verso Geyser - By Moyan Brenn from Anzio, Italy (Iceland)  , via Wikimedia Commons

Le cascate di Bruarfoss, in Islanda – By Moyan Brenn from Anzio, Italy (Iceland) , via Wikimedia Commons

### 4. In un igloo in Svizzera

Più vicino a casa nostra ma sempre in luoghi estremi potete vivere la notte di San Silvestro tra i ghiacci in quota della Svizzera. Sono vari i villaggi di ghiaccio gestiti dalla Durf-Iglu dove trascorrere la notte sulla neve. Uno dei più suggestivi è certamente quello di Engelberg dove ci si può sentire in cima al mondo anche se si è a “soli” 1800 metri sul livello del mare. Senza luci artificiali le stelle sembrano più vicine e accendono la notte nera come i brillanti cristalli di ghiaccio che volano lievi nell’aria. Durante il 1° gennaio – poi – potrete praticate vari sport allo “snowXpark”. Qui è possibile affittare motoslitte elettriche per magnifiche escursioni o volare tra le cime con il parapendio.

**

. L'interno di un igloo sulle montagne svizzere - Courtesy of Durf-Iglu - Svizzera Turismo

. L’interno di un igloo sulle montagne svizzere – Courtesy of Durf-Iglu – Svizzera Turismo

### 5. Vestiti di bianco a Salvador de Bahia

Se il freddo proprio non fa per voi, potete optare per trascorrere il Capodanno in Brasile. Qui, il 31 dicembre, sarà appena iniziata la stagione estiva. Tuffatevi tra le onde dell’Oceano e poi godetevi una notte di San Silvestro insolita sulla spiaggia, tra le palme e la sabbia. In Brasile, nella città di Salvador de Bahia è tradizione dare il benvenuto al nuovo anno in riva al mare vestiti di bianco. Questo colore, infatti, rappresenta la pace e indossare capi candidi come la neve significa augurare e augurarsi un anno di serenità.

Un’altra tradizione, questa di origine africana, è quella di saltare sette onde sul bagnasciuga, a mezzanotte. Si tratta di un rito portafortuna che affonda le sue radici in un’usanza propiziatoria che omaggia Yemanjá, divinità che protegge i mari e i bambini. Posate, infine, un fiore bianco, tra le onde del mare.

LEGGI ANCHE: Le 10 migliori cose da vedere in Brasile!

By Fotos Gov/Ba (Flickr)  , via Wikimedia Commons

Immagine aerea di Farol da Barra, a Salvador de Bahia in Brasile – By Fotos Gov/Ba (Flickr) , via Wikimedia Commons

### 6. In Giordania sulle orme di Lawrence D’Arabia

Se invece la vostra passione è il Medioriente, volate in Giordania, una delle poche mete ancora sicure, e scoprite la piccola Petra, località meridionale che ospitava le carovane provenienti dall’Arabia e dall’Oriente dopo la traversata del Wadi Rum, il magnifico deserto scavato secoli fa da un fiume. Nel deserto di Wadi Rum, chiamato anche “Valle della Luna”, potrete ammirare un incredibile paesaggio. Questo fu lo sfondo delle gesta del colonnello T.E. Lawrence D’Arabia. In un paesaggio lunare e sotto un cielo incredibilmente stellato festeggiate, quindi, il 2017.

Il monastero dell'antica città di Petra - Diego Delso  , via Wikimedia Commons

Il monastero dell’antica città di Petra – Diego Delso , via Wikimedia Commons

### 7. In un eremo sulla Costiera Amalfitana

Se non volete allontanarvi dall’Italia, perché non sperimentare un Capodanno veramente alternativo in un eremo sulla Costiera Amalfitana? Presso la Casa d’Ospitalità “Amici di San Francesco” a Maiori, all’interno di un convento quattrocentesco, si può trascorrere una notte di San Silvestro in una vera e propria oasi di pace immersa nella magnifica cornice naturale della Costiera Amalfitana. Qui, nel chiostro e nel giardino di agrumi, Rossellini girò alcune scene del suo capolavoro Paisà. Non dimenticate di degustare nel convento il limoncello e altri liquori tipici locali, e le altre prelibatezze della Costiera Amalfitana.

Maiori - By Francescorenna (Own work)  , via Wikimedia Commons

Maiori – By Francescorenna (Own work) , via Wikimedia Commons

LEGGI ANCHE: Le 6 idee più originali per un Capodanno in montagna!

#### Photo credit

Foto di copertina: Il villaggio parrocchiale di Bonnstan (Skelleftea) – foto di Destination Skelleftea

**