7 magnifici trekking in Sardegna tra mare e cielo
“Trekking in Sardegna: sette escursioni da favola tra golfi e costa, gole e sentieri, fortificazioni e siti archeologici.
La Sardegna è famosa in tutto il mondo per il suo mare cristallino e per le sue emozionanti spiagge, dove si alternano dune sabbiose a scogliere verticali, distese di piccoli ciottoli lisciati dall’acqua a solitarie lingue di sabbia bianca. Molto spesso queste meraviglie della natura sono raggiungibili anche o solamente a piedi, permettendo di coniugare escursionismo e relax, una giornata di trekking con un tuffo in uno dei mari più belli del Mediterraneo. Si ricorda però che la segnatura e la tracciatura dei sentieri non è sempre puntuale come avviene nella catena alpina e in molte aree dell’Appennino, ma è al contrario spesso sommaria e non organica.
Non sottovalutate quindi l’impegno di alcune escursioni che, seppur facili tecnicamente e poco impegnative fisicamente, necessitano di un poco di attenzione in più: ma lo sforzo sarà senz’altro ripagato da un’esperienza indimenticabile, immersi nella selvaggia natura dell’isola.
### 1. Escala del Cabirol
La Scala del Capriolo permette di accedere da Capo Caccia (nei pressi di Alghero) alla Grotta del Nettuno (visitabile), grazie a una spettacolare successione di 656 gradini, che si snodano con le loro rampe sui fianchi di verticali pareti rocciose che si tuffano nel blu del mare sottostante. Non si può considerare un vero e proprio sentiero, ma senza dubbio si tratta di una camminata che resterà a lungo tra i ricordi più emozionanti di un viaggio in Sardegna. Ricordate che l’andata è in discesa e il ritorno si svolge quindi interamente in salita, comportando un impegno ben maggiore.
### 2. Batterie di Candeo
Nella zona nord dell’Isola di Caprera, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, una delle area di maggior rilevanza naturalistica della costa italiana, un breve itinerario ad anello di circa un’ora e mezzo, permette di collegare le fortificazioni di Arbuticci alle batterie di Candeo, realizzate durante la Seconda Guerra Mondiale dalla Marina Militare, scavando e costruendo le postazioni belliche nel granito che caratterizza questo tratto di costa.
Questa opera architettonica, in parte realizzata dall’uomo e in parte dalla natura, è senza dubbio una delle più affascinanti di tutta la Sardegna e una delle più singolari del Mediterraneo, meritando senza dubbio una visita, magari nelle prime luci del mattino o al tramonto, quanto la luce del sole accende i caldi colori delle rocce.
### 3. Cala Goloridze
La Agulia di Goloritze o Goloritzè, che domina la piccola magnifica caletta omonima, è uno dei simboli del Golfo di Orosei, della costa orientale sarda e dell’intera isola, vero e proprio “sacrario” per i climbers di mezza Europa e meta agognata per escursionisti e turisti che possono sdraiarsi sui bianchi sassi della spiaggia all’ombra di questo monolite. Il sentiero che raggiunge la Cala parte dall’altopiano del Golgo, nel cuore del Sopramonte, e si sviluppa tra piccole gole, rigogliosa macchia mediterranea e ricoveri pastorali, in un esemplare e suggestivo riassunto delle ricchezze naturali e tradizionali della Sardegna. Il sentiero è ben segnato, ma anche in questo caso occorre preventivare di affrontare il ritorno in salita, preferibilmente non nelle ore centrali della giornata.
### 4. Sentiero della Costa
Nella zona di Alghero, l’itinerario, detto “della Costa” (segnavia Cai 103), permette a tutti gli escursionisti, senza incontrare difficoltà, di camminare da Porto Ferro a Cala Viola, attraverso le spiagge di Cala del Turco e Cala del Vino, lambendo antiche torri di avvistamento contro le incursioni saracene. Sconsigliato nelle ore più calde, questo percorso è abbastanza lungo ma quasi privo di dislivello, permettendo di ammirare i panorami circostanti in tutta tranquillità.
### 5. Gola di Gorropu
Considerato uno dei canyon più profondi d’Europa, Gorropu è una delle “perle” del Sopramonte, un luogo assolutamente da vedere se si soggiorna nella zona orientale della Sardegna. Questa straordinaria gola, alta 500 metri, essendo raggiungibile unicamente a piedi ha preservato il suo fascino severo e selvaggio. Due sono gli itinerari principali per raggiungere il canyon: il primo parte da Genna Silana, il secondo ancora più semplice e qui consigliato, parte invece dalla località Sa Barva e risale la rigogliosa valle del Rio Flumineddu (il corso d’acqua che ha scavato la gola) e in circa 2 ore di cammino permette di raggiungere l’ingresso di Gorropu. Camminare, anche per pochi minuti, tra le pareti del canyon lascerà davvero senza fiato!
### 6. Pedra Longa
Una piacevole e breve escursione consente di raggiungere lo spettacolare dente roccioso di Pedra Longa, letteralmente immerso nel mare cristallino del Golfo di Orosei. Questo itinerario parte da Santa Maria Navarrese (per precisione dell’Ostello Bellavista) e permette di compiere un “assaggio” del famoso sentiero Selvaggio Blu, di cui costituisce il rilassante inizio, prima che quest’ultimo percorso, nelle tappe successive, si trasformi in un entusiasmante quanto impegnativo sentiero alpinistico, assolutamente sconsigliato agli escursionisti.
### 7. Da Cornus a Tharros
Due giorni di cammino, tra piccole spiagge e antiche torri di avvistamento, permettono di compiere un piccolo viaggio a piedi tra la natura e la storia millenaria della Sardegna, a cominciare dal punto di partenza dell’itinerario, antico centro fenicio, per finire con il sito archeologico di Tharros e la chiesa di San Giovanni, i monumenti storici più importanti della penisola del Sinis e tra le testimonianze del passato più importanti dell’isola.
LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere in Sardegna!
#### Photo Credit
Foto di copertina: Cala Goloritze – Pixabay
LEGGI ANCHE: I 10 trekking in Italia più belli!“
More Articles With Sport
Questi hotel per immersioni in Malesia, una destinazione da sogno per le vacanze, vi permettono di scoprire un’incredibile varietà di specie marine.
Una vacanza in hotel con ottimi corsi di tennis tenuti da istruttori professionisti è una straordinaria opportunità per migliorare il vostro rovescio.
Da Los Angeles a Malmö, la nostra lista di hotel vicino a skatepark famosi è fatta apposta per permettervi di affinare i vostri trick anche in vacanza.
Ecco una proposta di 5 hotel per fan della NASCAR, per vivere da vicino il brivido della corsa nei circuiti automobilistici più famosi degli Stati Uniti.
Tenerife è nota soprattutto per il mare, ma gli amanti del ciclismo sanno che ha un lato più avventuroso. Ecco 5 hotel per fare mountain biking a Tenerife.