By Expedia Team, on October 24, 2017

8 cose da vedere ad Anghiari tra chiese, palazzi e affreschi

Un borgo medievale capace di stupire con la sua storia e i suoi sapori: scopriamo insieme cosa vedere ad Anghiari.

In Toscana, in provincia di Arezzo, si trova un antico borgo tutto raccolto dentro mura di cinta duecentesche e costellato di vicoletti acciottolati e casette medievali. Si tratta di Anghiari, la cittadina conosciuta ai più, grazie ai libri di storia dell’arte, per la famosa battaglia fra le truppe fiorentine e quelle milanesi, immortalata da Leonardo da Vinci sulle pareti di Palazzo Vecchio a Firenze, purtroppo andata perduta. Ma ecco nello specifico tutte le migliori cose da vedere ad Anghiari.

LEGGI ANCHE: Borghi in Toscana: 15 gioielli medievali da visitare!

I vicoli acciottolati del centro storico di Anghiari – By Goldmund100 (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 1. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Merita una visita questa bella chiesa parrocchiale del ‘700, più che per l’architettura in sé, per le molte opere d’arte che ospita al suo interno, fra cui due tavole dipinte da Giovanni Antonio Sogliani, una raffigurante la Lavanda dei piedi, e l’altra con l’Ultima Cena, datata 1513, mentre dietro l’altare maggiore si trova una splendida terracotta policroma invetriata dei Della Robbia.

Arroccata fra case e vicoli sbuca la facciata della Chiesa di S. Maria delle Grazie – By Luca Aless (Opera propria), via Wikimedia Creative Commons

### 2. Il Palazzo Taglieschi

Palazzo Taglieschi si affaccia su Piazza Mameli e ospita il Museo Statale che raccoglie preziose opere del Cinquecento fiorentino. Qui vi sono conservati dipinti di grandissimi maestri come Giovanni Antonio Sogliani, Matteo Rosselli, Jacopo Vignali, oltre ad affreschi staccati e sculture come la Madonna in legno policromo di Jacopo della Quercia, e le splendide terrecotte dei Della Robbia.

### 3. Il Palazzo della Battaglia

Di fondamentale importanza per la storia del borgo, la “Battaglia di Anghiari” ha portato alla nascita di un museo dedicato: il Museo della Battaglia di Anghiari si trova infatti all’interno del Palazzo della Battaglia, e che, insieme ad un centro documentale sulla storia e gli avvenimenti, si occupa della divulgazione e della promozione del territorio con percorsi didattici.

Leonardo da Vinci, Studi per Battaglia a cavallo, Gallerie degli Uffizi, Firenze – Via Wipedia, Pubblico Dominio

### 4. La Torre dell’Orologio

La Torre dell’Orologio, detta il Campano, è sicuramente una delle cose più suggestive da vedere ad Anghiari, anche perché ospita il secondo orologio più antico d’Italia dopo quello della Torre di Palazzo Vecchio a Firenze. Fu originariamente eretta nel 1323 ma nel 1502 andò distrutta, per essere ricostruita poi nel Seicento quando vi fu posizionato anche l’orologio.

Il Campano domina il borgo di Anghiari – Di Luca Aless (Opera propria), via Wikimedia Creative Commons

### 5. Il Palazzo Pretorio

Durante la Repubblica Fiorentina i podestà e i vicari risiedevano nel Palazzo Pretorio – chiamato anche Palazzo del Vicario – come si può notare dagli stemmi che decorano la facciata, che indicano i vari reggenti che si sono succeduti ad Anghiari. Si può partecipare ad una visita guidata per scoprire i segreti di questo edificio, come la cella vinaria di età romana e le antiche segrete di quando ospitava il Tribunale e le carceri.

La facciata del Palazzo Pretorio con gli stemmi dei reggenti – By Adri08 (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 6. Il Museo della Misericordia

Il Museo della Misericordia ha la principale funzione di testimoniare il lavoro fatto durante secoli dalla Confraternita della Misericordia, una “compagnia” medievale fondata ad Anghiari nel 1564 con scopi sociali: la Confraternita si occupava infatti non solo di seppellire i morti, ma si prendeva anche cura di malati e poveri.

### 7. La Pieve di Sovara

A circa 2 chilometri a Sud-Ovest dal centro di Anghiari si trova una bellissima pieve romanica che merita la rilassante passeggiata per raggiungerla. La Pieve di Sovara appare per la prima volta in documenti scritti intorno all’anno 1000 d.C. ma si pensa, in base alla struttura architettonica, che sia stata costruita almeno un paio di secoli prima.

### 8. La Madonna del Parto di Piero della Francesca

Poco più distante, a circa 10 chilometri si trova Monterchi, un borgo medievale dove si può ammirare un celebre affresco di Piero della Francesca, raffigurante la Madonna del Parto. L’opera si trova all’interno di un edificio civile che fa parte dei Musei Civici Madonna del Parto, ed è ancora più curiosa l’iconografia dell’opera in quanto Monterchi era il paese d’origine della madre del pittore.

La “Madonna del Parto” di Piero della Francesca – By Edisonblus (Own work), via Wikimedia Creative Commons

LEGGI ANCHE: 10 cose da vedere a Cortona, tra etruschi e Val di Chiana!

Photo credit

Foto di copertina: Il borgo medievale di Anghiari – By Luca Aless (Own work), via Wikimedia Creative Commons

LEGGI ANCHE: 20 posti da visitare in Toscana fuori dalle rotte turistiche (o quasi)!