8 feste e sagre in Sicilia da non perdere in estate
“ll pesce in tutte le ricette, dolci, piatti tradizionali. Le imperdibili feste e sagre in Sicilia estive regalano appetitose serate all’insegna del gusto.
Dalle sagre delle alici e del pesce fritto, alle degustazioni di vini. Le sagre estive in Sicilia permettono di scoprire sapori e mestieri di un tempo. Un viaggio nel gusto, tra brulla terra è magnifico mare.
### 1. La Masculina ad Acicastello
All’inizio di Luglio, nella suggestiva location del porticciolo di Acicastello (Ct) si terrà la “Sagra della Masculina”. In riva al mare potrete gustare le eccellenze ittiche della produzione siciliana. Con la stagione estiva appena iniziata, si potrà godere di un’atmosfera di festa e di musica all’aperto, con la possibilità di gustare il miglior pesce, la masculina da magghia (le alici pescate con una speciale rete chiamata magghia), appena pescato accompagnato ad ottimi vini siciliani da assaggiare sul lungomare ammirando il castello normanno.
### 2. La festa del vino a Partanna
Il 4 giugno a Partanna (Tp) si terrà la prima edizione del WINE FEST. Gli stand verranno posizionati in piazza Falcone e Borsellino e lungo il tratto principale della via Vittorio Emanuele. Le cooperative vitivinicole della zona proporranno i migliori vini del territorio. Le degustazioni saranno accompagnate dai prodotti tipici della Valle del Belìce come le busiate con ragù di maiale, pecora bollita, porchetta, cannoli, cassatelle, e arancini. Saranno previsti anche menù tipici vegetariani e piatti adatti ai celiaci.
### 3. Pesce fritto a Porto Empedocle per la Madonna del Carmine
Il 21,22 e 23 luglio a Porto Empedocle (Ag) in occasione della festa della Madonna del Carmine, si tiene la tradizionale Sagra della Padellata. I commensali potranno mangiare pesci fritti in un’enorme padella. Il pescato cucinato viene offerto gratuitamente a chi prende parte alla Sagra. Non perdetevi i “giochi a mari” e la particolare processione.
LEGGI ANCHE: Tra Sicilia e Africa: Lampedusa e Pantelleria!
.jpg)
### 4. A Trapani i sapori del Mediterraneo
Il 26-27-28-29-30 Luglio 2017 si terrà la IX edizione dello Stragusto – Festa del cibo da strada del Mediterraneo e dei mercati a Trapani nell’antica Piazza Mercato del Pesce. Qui si celebra l’atmosfera tipica dei mercati: non a caso la manifestazione si terrà nella piazza dello storico Mercato del Pesce di Trapani, un luogo simbolo per i siciliani e i turisti che amano la tradizione più vera. Si potranno assaggiare i prodotti culinari dello street food siciliano e internazionale. Non mancheranno panelle, arancini, sfincione e la frittura di pesce.
**
.jpg)
### 5. A Joppolo per assaggiare il melone giallo
La prima settimana di Agosto a Joppolo Giancaxio (AG) si tiene la XVII Sagra del Melone Giallo. Durante la festa si potranno degustare vari piatti a base di melone. Oltre al cibo, è previsto uno spettacolo musicale, stand espositivi a cura degli operatori dell’agro alimentare e dell’artigianato locali. Iniziative collaterali.
### 6. “U cudduruni a miliddisa”, la tipica focaccia di Melilli
Sempre all’inizio di Agosto a Melilli (SR) ospita la Festa do Cudduruni a Miliddisa. La sagra, organizzata nel piazzale di san Sebastiano, luogo fulcro del folclore locale, punta a valorizzare uno dei prodotti tipici e tradizionali del territorio “u cudduruni a miliddisa”, una particolare focaccia preparata con alici, cipolle, pomodori secchi e pecorino. Verranno allestiti anche stand dove acquistare, oltre al cudduruni, anche altre specialità locali. Sono previste anche altre attività collaterali dalle selezioni di Miss Italia, concerti di gruppi locali e un torneo di calcio balilla.
### 7. Una pioggia di nocciole a Polizzi
Polizzi Generosa (PA) ospita la 60^ edizione della tradizionale Sagra delle Nocciole. Le date della festa non sono ancora state comunicate ma l’evento dovrebbe tenersi intorno alla metà di agosto. Si tratta di una caratteristica manifestazione popolare, dedicata alle nocciole, tipico prodotto polizzano, con sfilate di gruppi folkloristici locali e internazionali. In programma anche spettacoli musicali, visite guidate, un mercato di prodotti delle aziende agroalimentari siciliane e gli immancabili carretti. È prevista, oltre alla degustazione di piatti locali, anche la distribuzione gratuita di nocciole.
### 8. La vita e i dolci di un tempo a Sperlinga
Il 16 agosto di ogni anno nel suggestivo centro storico di Sperlinga (EN) si tiene la Sagra del Tortone con il corteo storico “Dama dei Castelli di Sicilia”. La Sagra del Tortone venne istituita nel 1982, in occasione del 8° centenario dei “Vespri Siciliani”, una vera e propria rievocazione storica della vita di un tempo. Su antichi banchi del mercato vengono esposti prodotti artigianali locali.
Si potranno mangiare i tipici dolci come il Tortone (farina, olio d’oliva, zucchero e cannella) e le minestre di legumi. Le rievocazioni storiche** con maestri d’armi e artisti di strada in costume d’epoca, vi riporteranno indietro nel tempo. Non resta, quindi, che ammirare il maestoso castello scavato nella roccia. Si terranno anche eventi per la valorizzazione dello studio del dialetto Gallo-Italico.
#### Photo credit
Foto di copertina: Pane ca meusa, tra i tanti prodotti da assaggiare questa estate in Sicilia. Courtesy of Associazione Culturale Trapani Welcome.
SalvaSalva”
More Articles With Le migliori liste
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere
Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui
Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.
Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia
Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.