8 itinerari in Umbria per scoprire una delle più belle regioni d’Italia
“L’arte, i magnifici paesaggi, le cittadine graziose e il buon vino sono alcuni degli ingredienti che rendono magici gli itinerari in Umbria.
Vi proponiamo otto itinerari in Umbria per andare alla scoperta di una regione capace di regalare forti emozioni tra magnifici paesaggi, arte e buon vino.
### 1. Alla scoperta del Lago Trasimeno
Il meraviglioso Lago Trasimeno è sempre un’ottima destinazione per un’escursione o un weekend. Partite dall’incantevole borgo di Castiglione del Lago, che arroccato su un’altura, vi darà una bella panoramica sul lago. Proseguendo raggiungete Passignano sul Trasimeno, un borgo caratteristico dominato dalla Rocca Medievale. Da qui si può prendere il traghetto per visitare le isole naturali del lago. Ultima tappa è Magione, e il suo maestoso Castello dei Cavalieri di Malta.
LEGGI ANCHE: Lago Trasimeno: 15 cose da vedere!
### 2. Strada del Vino del Cantico
Lungo l’itinerario che inizia a Spello, e passa per Torgiano, Marsciano e arriva a Todi, si può percorrere la cosiddetta “Strada del Vino del Cantico”, una prestigiosa produzione enologica che si fonde con paesaggi selvaggi e borghi medievali sulle colline perugine. A Todi scoprite i resti del vecchio insediamento romano, visitate il Castello di Migliano, antico feudo dei Conti di Marsciano, e provate il Rosso Riserva DOCG di Torgiano, borgo nato da un castello medievale.
LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Spello!
### 3. Sulle orme del Perugino
Per scoprire le meravigliose opere del Perugino (1446-1523) si può girare in diversi luoghi in Umbria, ma principalmente a Perugia. Prima tappa il Monastero di Sant’Agnese dove ha lasciato l’ultimo affresco prima della sua morte, poi la Cattedrale di San Lorenzo, per ammirare la Madonna delle Grazie. Fuori città si possono visitare le località di Deruta e la sua bella Pinacoteca Comunale, e Città della Pieve, un incantevole borgo arroccato sulla collina che conserva molte opere di Perugino.
LEGGI ANCHE: Le 10 migliori cose da vedere a Perugia!
### 4. Ad Assisi per San Francesco
Alla ricerca di spiritualità e di arte? Partite allora da Assisi, città natale del santo patrono d’Italia, San Francesco, e di Santa Chiara; città in cui sono nati i rispettivi ordini monastici, quello dei francescani e delle suore Clarisse; e città carica di storia dell’arte, a partire dalla Basilica di San Francesco. Fuori dalle mura cittadine, ci sono altri luoghi legati alla vita di San Francesco: l’Eremo delle Carceri, la Chiesa di San Damiano, il Sacro Tugurio e la Porziuncola. Proseguiamo per Deruta dove resteremo stupiti di tovarvi la vera e propria capitale umbra della ceramica artigianale, e infine raggiungiamo Perugia.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Perugia: 8 luoghi d’interesse da non perdere!
.jpg)
### 5. La meravigliosa Orvieto
Orvieto val ben una visita, che sia di un giorno o un intero weekend. A cominciare dalla struttura architettonica del suo Duomo, un capolavoro di architettura romanico-gotica, per proseguire con le decorazioni interne ad opera di Beato Angelico, Luca Signorelli e Gentile da Fabriano. Partendo da Orvieto si può scegliere se dirigersi a sud, verso il Lago di Alviano, un’oasi WWF, che ospita una grande varietà e quantità di fauna selvatica, soprattutto uccelli migratori. Oppure ci si può dirigere a nord verso il Lago di Corbara e più avanti, il suggestivo borgo di Montecastello di Vibio.
LEGGI ANCHE: 10 cose da vedere a Orvieto: tra tufo e cielo, arte e natura!
### 6. Dal Lago ad Orvieto
Tre piccole tappe infilate una di seguito all’altra creano un itinerario panoramico tra il Lago Trasimeno e Orvieto. Città della Pieve, a circa 30 km dalle sponde del lago, non è solo la città natale di Perugino, ma vanta anche una nuovissima architettura contemporanea firmata da Mario Botta. Poco distante si incontra Monteleone d’Orvieto, dal grazioso centro storico, e il complesso architettonico de La Scarzuola, un parco mistico.
### 7. I dintorni di Città di Castello
Da Città di Castello, dove regnano sovrane le opere d’arte di Raffaello e Luca Signorelli, ci si può addentrare verso l’Appennino umbro-marchigiano con un piccolo tour che tocca l’Eremo di Buonriposo, tappa del Cammino Francescano, e successivamente il Santuario della Madonna di Belvedere: anche se non siete in vena di spiritualità, come suggerisce il nome, da questo punto si può godere un panorama stupendo. Proseguite per Umbertide, piccolo centro caratterizzato da una fortezza medievale.
### 8. Gubbio, la città dei matti
Gubbio, chiamata anche la città dei ceri (e città dei “matti”), è il punto di partenza per visitarne i dintorni. A Gubbio entrate nel Duomo e passeggiate per Piazza Grande, dove affaccia anche Palazzo dei Consoli, simbolo della città. A pochi chilometri dalla cittadina potrete cogliete l’occasione di visitare i resti del Castello dei Gabrielli risalente al X secolo, e l’Abbazia di San Bartolomeo, un edificio ben conservato dell’XI secolo in stile romanico.
LEGGI ANCHE: Le 10 migliori cose da vedere a Gubbio!
LEGGI ANCHE: Borghi in Umbria: 15 perle tra monti e colline, etruschi e Medioevo!
#### Photo credit
Foto di copertina: La Basilica di San Francesco ad Assisi – 8 itinerari in Umbria – Via Pixabay
LEGGI ANCHE: Le 20 cose da vedere in Umbria!“
More Articles With Idee per vacanze
Da Isernia a Larino, tra mare, montagna e storia, una selezione delle più belle cose da vedere in Molise
Da Capo Sandalo a Sa Buddidorgia, i migliori posti da visitare in Sardegna tra quelli meno conosciuti!
Arte, storia e natura contraddistinguono le 20 regioni italiane: ecco i nostri consigli per un viaggio immaginario lungo la penisola.
Mare, montagna, storia e modernità: il Vecchio Continente offre di tutto. Scopriamo 20 paesi europei da visitare e alcune delle attrazioni principali!
Georgia cosa vedere durante un viaggio nel paese caucasico al confine tra Oriente e Occidente