8 segreti e leggende della Cattedrale di Notre Dame a Parigi
“La cattedrale di Notre Dame di Parigi è un “libro di pietra”: arte, dottrina cristiana, storia, leggende, simbologie. Eccone i segreti e le curiosità!
Teatro di grandi eventi, dai matrimoni della Casa Reale alla prima convocazione degli Stati Generali, fino alle celebrazioni per la liberazione del ’44, la cattedrale di Notre Dame a Parigi è un pezzo di storia di Francia ma anche una misteriosa rete di simboli e allegorie. Con un tour guidato potrete scoprirne ogni leggenda e curiosità.
Nel frattempo, abbiamo selezionato per voi le più interessanti.
**
### 1. Le serrature del diavolo
Una leggenda vuole che le serrature e le cerniere decorate del portale principale della Cattedrale di Notre Dame siano opera del Maligno in persona. Scoraggiato dalle difficoltà, il giovane fabbro Biscornet donò la propria anima a Satana in cambio di un aiuto. Il giorno dell’inaugurazione per aprire le porte furono necessari esorcismi e acqua santa, mentre Biscornet morì di lì a poco.
### 2. Immagini diaboliche
Il diavolo e altri demoni hanno un ruolo di tutto rispetto nella cattedrale: se nel Portale del Giudizio Universale Satana collabora con l’Arcangelo Michele nella pesa delle anime, nella Tentazione di Adamo ed Eva è il demone notturno di Lilith a prendere il posto del serpente. Una delle statue più note di Notre Dame è Strige, alato spirito maligno di origine greca che guarda Parigi dal cornicione, mentre sulla Porta di Sant’Anna il diavolo ghigna sotto le sembianze di un uccello dai tempi di Biscornet.
### 3. Il Tempio della Ragione
Durante la Rivoluzione Francese Notre Dame de Paris fu adibita a Tempio della Ragione (nonché deposito di cibo e foraggi) e la statua della Madonna sostituita con quella di un’attrice. Le sculture dei 28 re di Giudea sulla facciata furono decapitate perché scambiate per immagini dei re di Francia. La cattedrale era talmente devastata che per l’incoronazione di Napoleone fu necessario coprire le pareti con arazzi e bandiere, mentre all’ingresso fu installato un protiro posticcio.
.jpg)
, via wikimedia commons
### 4. Demolire Notre Dame?
Non tutti sanno che la regina delle cattedrali è stata più volte a rischio di demolizione. Dopo la Rivoluzione, il filosofo Henri de Saint-Simon si propose di acquistarla per distruggerla, in quanto simbolo di oscurantismo religioso. La verità è che la chiesa versava in uno stato pietoso. Decisiva per salvarla e avviare il restauro fu la campagna di sensibilizzazione che ebbe al centro il romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo.
### 5. Le Chimere
I mostruosi animali immaginari sul tetto della cattedrale non sono frutto di fantasie medievali, come tutti ci aspetteremmo, ma invenzioni di Eugéne Viollet-le-Duc, artefice del restauro del XIX secolo. Per ammirarli da vicino, vale ugualmente la pena salire i 387 gradini della torre Nord.
### 6. Alchimie di Notre Dame
Le decorazioni della cattedrale sono state lette anche come una complessa rete di simboli alchemici. Sulla facciata principale pare sia nascosta proprio l’allegoria dell’Alchimia, che regge un libro aperto e uno chiuso, a rappresentare sapienza mondana ed esoterica. Fra le sue ginocchia la Scala Philosophorum rappresenta il cammino dell’adepto. Sul tetto potrete invece vedere la statua dell’Alchimista, un vecchio pensoso col berretto frigio, mentre si racconta che i maestri occulti del XIV secolo s’incontrassero davanti alla Porta Rossa.
### 7. La lettera H
Il profilo della facciata occidentale di Notre Dame, con le due torri simmetriche, ha la forma della lettera “H”, secondo gli studiosi di esoterismo legata all’ascensione al cielo. Cos’è una cattedrale, se non un mezzo di elevazione? Ma c’è di più: l’acca è anche l’iniziale di “Eva” e “vita” in ebraico, legata nella cabala alla maternità. È per questo che la struttura verrà ripresa in altre chiese dedicate al culto mariano.
### 8. Le reliquie
Nella cattedrale di Notre Dame sono conservate alcune fra le più importanti reliquie della Cristianità: un chiodo e un frammento della Santa Croce, ma soprattutto la corona di spine di Gesù. Visibili fuori dai preziosi reliquiari solo di venerdì.
LEGGI ANCHE: La mappa dei 20 imperdibili monumenti di Parigi!
#### Photo credit
Foto di copertina: La chimera di Strige, sul tetto di notre dame. Di moyan brenn from anzio, italy (paris) , attraverso wikimedia commons.
RISPARMIA con il pacchetto “Volo+Hotel” di Expedia per una vacanza a Parigi!**”
More Articles With Consigli per Turismo Culturale
Una selezione di libri di viaggio per trovare l’ispirazione e girovagare con la mente
Fotografia di viaggio, consigli di Vittorio Sciosia, un fotografo che ha fatto del reportage di viaggio un lavoro
Per sperimentare la tipica ospitalità nipponica, scegliete di alloggiare in uno di questi ryokan tradizionali in Giappone selezionati dai nostri blogger
Per un’esperienza autentica nel paese del calmo mattino, non perdete l’occasione di alloggiare in una di queste cinque guesthouse tradizionali coreane
Cibo tradizionale, atmosfera rustica e fantasmi: un soggiorno in un tradizionale pub inglese è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita