By Expedia Team, on December 23, 2015

9 ottimi motivi per sciare a Plan de Corones

“Plan de Corones svetta tra Brunico, San Vigilio e Valdaora e regala, agli amanti degli sport invernali, intense emozioni lungo i 116 chilometri di piste.

La perfetta rete di collegamenti che lega l’intera area sciistica, la cabinovia “Piculin” che offre un servizio shuttle di andata e ritorno per l’Alta Badia e il Sellaronda – lo snowpark della pista Belvedere che regala ogni giorno svago ed emozioni – sono solo alcuni dei motivi per trascorrere la settimana bianca sulle piste più famose della val Pusteria e dell’Alto Adige.

### 1. La valle

Suddivisa politicamente tra l’Italia e l’Austria, la val Pusteria è racchiusa tra l’Alto Adige e il Tirolo orientale e, in direzione est-ovest, tra Bressanone e la cittadina austriaca di Lienz. Da Dobbiaco a Brunico e Chienes, da San Candido e Sesto a Villabassa sono 26 i paesi incorniciati da questa ridente area. Vall Casies, valle Anterselva, valle di Tures e Aurina si sfilacciano intorno con la loro natura incontaminata e gli itinerari culturali. La montagna di Plan de Corones sembra tracciare, con le punte dei suoi alberi simili a pennelli, un confine naturale tra la val Pusteria e la val Badia, la Catena principale alpina e le Dolomiti, regalando un quadro maestoso.

Sulla cima del Plan de Corones potrete visitare la campana della pace, “Concordia 2000”, posizionata su una piattaforma panoramica, che rappresenta, mediante un rilievo, le vette circostanti.

Se avete voglia di concedervi una pausa dalle attività sportive, potete approfittarne per visitare il sesto Messner Mountain Museum, un ambizioso progetto legato alla catena di musei altoatesini dedicati alla montagna, voluto dal celebre alpinista dell’estremo.

Brunico, Chiesa di Santa Maria Assunta al tramonto. Photo Credit: Corbis

Brunico, Chiesa di Santa Maria Assunta al tramonto. Photo Credit: Corbis

Brunico, la città ai piedi del Plan de Corones è il cuore e l’anima della valle. Percorrendo la medievale via Centrale, le boutique dalle rinomate marche affiancano piccole botteghe che espongono, fiere, articoli di artigianato tradizionale.

### 2. Le piste da sci

La montagna dal profilo tondeggiante che svetta tra Brunico, San Vigilio e Valdaora, con i suoi vasti pendii, i 116 km di piste e i 32 moderni impianti di risalita regala a principianti, appassionati di slitte e sciatori occasionali l’ebbrezza di un divertimento senza sosta.

Le lunghe piste offrono ampie e tranquille discese verso la valle, mentre le “Black Five”, le cinque piste nere – Sylvester, Herrnegg, Pre da Peres, Erta e Piculin – sono piuttosto impegnative anche per i più esperti, ma rappresentano il paradiso per gli appassionati delle sfide e delle discese da brivido. In occasione della nuova stagione sciistica è stata ampliata la popolare pista Alpen, a vantaggio di una maggiore visibilità e sicurezza.

Plan de Corones Picture by Harald Wisthaler. Courtesy of Kronplatz.com

Plan de Corones Picture by Harald Wisthaler. Courtesy of Kronplatz.com

### 3. La novità 2015/2016

La nuova cabinovia Belvedere vanta la più alta capacità di trasporto dell’intera stazione sciistica, con 3.300 persone all’ora.

### 4. Snowboard che passione!

Un divertente snowpark si trova, invece, tra le piste Belvedere e Plateau ed è facilmente raggiungibile con la cabinovia Belvedere. Potrete scegliere tra quattro lines differenti: una easy line, una medium rail line, una medium kickerline e una family fun line dedicata al divertimento di bambini e famiglie. Ai più piccoli è dedicato anche il Korer Park, situato sulla pista Korer, presso la stazione a valle di Brunico/Riscone, aperto tutti i giorni e, due volte a settimana, anche di sera.

### 5. Freestyle!

Tra horizontal gate, kicker, curve in pendenza, roller-coaster, quarterpipes, il Playground Snow, sulla pista Pedagà a San Vigilio di Marebbe, è invece dedicato a club, esperti, ma anche principianti che desiderino imparare ad affrontare gli elementi freestyle in sicurezza. Musica e mobili per il relax contribuiscono a creare un’atmosfera lifestyle apprezzata soprattutto dai giovani.

Plan de Corones, impianti. Photo credit: Shutterstock

Plan de Corones, impianti. Photo credit: Shutterstock

### 6. Non solo sci e snowboard

Gli amanti delle escursioni invernali potranno utilizzare il fianco orientale della montagna per lasciarsi trasportare dai sentieri che regalano un generoso affaccio sulle Dolomiti di Valdaora.

Se preferite lasciarvi trasportare dallo slittino il comprensorio sciistico Plan de Corones offre la possibilità di utilizzare la pista da slittino “Korer” che si trova proprio davanti agli impianti di Riscone. Dopo aver percorso comodamente il tragitto a bordo della cabinovia, potrete scendere verso la stazione di partenza attraverso la Korer. Particolarmente adatta alle famiglie con bambini la pista “Cianross”, presso l’omonima cabinovia a San Vigilio.

Tra le novità di quest’anno dedicate alle famiglie vi è l’ampliamento di circa venti metri del tappeto magico situato ai margini del bosco tra Valdaora di Mezzo e Valdaora di Sopra. Accanto al campo di pattinaggio, ai due tapis roulant e alla pista per slittini, i piccoli sciatori avranno a disposizione anche una nuova pista di tubing lungo cui scendere a bordo di divertenti ciambelle gonfiabili.

Per i più temerari, Plan de Corones, offre, tra le tante attività, anche l’esperienza del parapendio che consente di assaporare dall’alto gli affascinanti contorni della val Pusteria. Una nuova stazione consentirà di ricevere informazioni sulla situazione meteo in tempo reale, in modo da garantire la massima sicurezza per il volo a quota 2.275 metri. Esperti di paragliding vi affiancheranno durante il volo, consentendovi di abbracciare, da un punto di vista esclusivo, un paesaggio mozzafiato sotto i vostri piedi.

I più romantici potranno trascorrere la notte in uno dei 5 spettacolari iglù di montagna all’interno dell’area sciistica Speikboden.

Iglù Speikboden. Picture by Harald Wisthaler. Courtesy of Kronplatz.com.

Iglù Speikboden. Picture by Harald Wisthaler. Courtesy of Kronplatz.com.

### 7. Offerte e riduzioni

I bambini fino a 8 anni (nati dopo il 28-11-2007) accompagnati da un maggiorenne pagante, munito a sua volta di skipass, avranno diritto a uno skipass gratuito, mentre i ragazzi fino a 16 anni (nati dopo il 28-11-1999) riceveranno uno sconto del 30% sul prezzo adulti. Gli over 65 avranno, invece, diritto a uno sconto di circa il 10%, mentre per gli sciatori con invalidità superiore al 51% lo sconto sarà pari al 20%. I gruppi organizzati avranno modo di ricevere un’agevolazione pari al 5% sul prezzo adulti, oppure, in alternativa, uno skipass gratuito ogni 20 skipass acquistati.

L’Holidaypass – valido anche per gli skibus e per il treno dello sci “Ski Pustertal Express” che dalla stazione di Perca/Ried permette di accedere direttamente alle piste del Kronplatz-Plan de Corones – consente, inoltre, l’utilizzo illimitato di tutti i mezzi pubblici in Alto Adige. Potrete ritirare il pass direttamente al vostro arrivo in albergo, a condizione che la struttura sia inserita nel circuito dell’associazione turistica locale.

### 8. Cena al rifugio o al ristorante?

Non basta una vacanza per godere di un tour completo attraverso gli oltre 40 rifugi con le loro tipiche stube, o per assaggiare i raffinati menu gourmet, i caratteristici “schlutzer” o il “tirtlan”.

Marebbe, Rifugio Corones. Courtesy of Corones Hütte

Marebbe, Rifugio Corones. Courtesy of Corones Hütte

Raffinati antipasti e ottime specialità tirolesi con o senza un tocco esotico, schlutzkrapfen fatti in casa e gnocchi di ogni tipo caratterizzano alcuni piatti del rifugio Corones (via Furcia, 39 Marebbe). Nell’accogliente atmosfera di questo locale, oltre a gustare i cibi della tradizione, potrete concludere la serata su un’altra pista, quella da ballo, gustando un buon calice di vino.

Al ristorante “Chi vai” (via Chi Vai, 1) di San Vigilio di Marebbe, adiacente alla pista da sci della cabinovia “Miara” potrete assaggiare un ricco menu a base di specialità tirolesi e alla griglia.

### 9. La notte è giovane

Per concludere in relax un’intensa giornata sugli sci, magari scatenandovi in balli di gruppo, al K1 (via Funivia, 12 Riscone, Brunico) troverete ottima musica per assicurarvi una serata all’insegna del divertimento. Prima di sfiorare la quiete della notte che scivola, silenziosa, sulle piste solitarie.

#### Photo Credit

Foto di copertina: Plan de Corones Picture by Harald Wisthaler. Courtesy of Kronplatz.com”