Amore e Psiche: 8 opere al Louvre nel segno di Cupido
“Una visita al museo del Louvre alla scoperta del volto multiforme dell’amore: dagli Etruschi all’amor cortese, dalle nozze popolari di Rubens al rococò.
Ingrediente implicito ma fondamentale di innumerevoli opere d’arte, l’amore merita, ogni tanto, un ruolo da protagonista. Ecco come ce lo raccontano le grandi opere esposte al Museo del Louvre. Cortese o sensuale, libertino o coniugale, per un attimo o per sempre, ha tante facce quanti sono gli artisti che lo rappresentano, le epoche e i contesti in cui fiorisce.
### 1. Il dono del cuore
Il percorso tra le opere del Louvre dedicate all’amore inizia sotto la Piramide, nell’immerso hub del museo. Scegliete la direzione Richelieu. Dopo il controllo dei biglietti, girate a destra e imboccate la scala mobile per raggiungere il primo piano. Di fronte al café Richelieu si trova la Sala 4, dedicata agli oggetti d’arte del Medioevo. Qui inizia il nostro itinerario. Un tema ricorrente dell’amor cortese adorna la raffinata tappezzeria quattrocentesca esposta alle pareti. Fra rigogliosi motivi vegetali, un cavaliere offre alla sua dama un piccolo cuore, come nel Roman de la Rose. Da notare gli abiti e i copricapo alla moda dell’epoca.
### 2. Il chiavistello
Proseguite alla Sala 48. È la forza della passione il fulcro del dipinto settecentesco Le Verrou di Jean-Honoré Fragonard. Dalla tensione dei corpi al dinamico disordine della stanza, tutto sottolinea la vertigine del desiderio che travolge gli amanti, mentre le rose e il chiavistello serrato dall’uomo svelano la propria simbologia erotica.
### 3. Il sarcofago degli sposi
Dirigetevi alla Sala 34, scendete le scale della Nike di Samotracia. Girate a destra per raggiungere la Sala 18 dedicata alle collezione delle antichità etrusche. Qui vi imbatterete in un capolavoro dell’arte etrusca che mostra due sposi teneramente adagiati su un letto conviviale, come in un banchetto, nell’atto di scambiarsi doni rituali. Insoliti, per il mondo antico, la rappresentazione dell’amore coniugale e la posizione di rilevanza assunta dalla donna.
By Unknownecelan (Own work) , via Wikimedia Commons” height=”623″ src=”https://it-magazine.expipax.info/vc/magazine/sites/default/files/images/Louvre-L’Embarquement_pour_Cythere__by_Antoine_Watteau__from_C2RMF_retouched.jpg” width=”950″ />
### 5. La kermesse fiamminga
Alla Sala 21 del dipartimento di pittura, ammirerete il monumentale dipinto di Pieter Paul Rubens, che rappresenta probabilmente una festa di nozze. Il lauto banchetto, le danze vorticose, le coppie effimere che godono dei piaceri dell’amore non sono elementi peccaminosi come nella precedente tradizione fiamminga, ma stimoli per l’esuberanza artistica del Maestro.
### 6. Coppia abbracciata sul letto nuziale
Risale al 150 a.C. questa delicata scultura ellenistica in terracotta ritrovata in una tomba. Il disvelamento della sposa, colto con grande delicatezza, assume qui il valore quasi mistico di un rito d’iniziazione. La potete ammirare alla Sala 38 dedicata alle antichità greche.
### 7. Il passo falso
Riprende un motivo della pittura nordica l’opera di Watteau (Sala 37), che raffigura una coppia appartata su un prato. L’artista gioca sull’intreccio fra erotismo e pudore con sapiente ambiguità: nulla ci assicura che il giovane rosso di desiderio riuscirà a vincere le resistenze della fanciulla.
### 8. Amore e Psiche
Chiudiamo con il mito stesso dell’Amore. È uno dei capolavori assoluti del Museo del Louvre il gruppo scultoreo di Antonio Canova, che prende spunto dalla fiaba di Apuleio. La giovane Psiche è colta nel momento del risveglio, dopo le terribili prove imposte dalla gelosia di Venere, e finalmente libera di ricongiungersi all’amato Cupido. Una scena entrata nell’immaginario collettivo per intensità e dolcezza (alla Sala 4 dedicata alla scultura italiana).
Di gadgetdude (Psyche and Cupid) , attraverso Wikimedia Commons
PRENOTA su Expedia il tour di mezza giornata al Museo del Louvre!
#### Photo credit
Foto di copertina: Il palazzo del Louvre e la Piramide, di notte.. By Benh LIEU SONG (Own work) , via Wikimedia Commons
LEGGI ANCHE: Weekend romantico a Parigi: 15 cose da fare!“
More Articles With Consigli per Turismo Culturale
Una selezione di libri di viaggio per trovare l’ispirazione e girovagare con la mente
Fotografia di viaggio, consigli di Vittorio Sciosia, un fotografo che ha fatto del reportage di viaggio un lavoro
Per sperimentare la tipica ospitalità nipponica, scegliete di alloggiare in uno di questi ryokan tradizionali in Giappone selezionati dai nostri blogger
Per un’esperienza autentica nel paese del calmo mattino, non perdete l’occasione di alloggiare in una di queste cinque guesthouse tradizionali coreane
Cibo tradizionale, atmosfera rustica e fantasmi: un soggiorno in un tradizionale pub inglese è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita