By Expedia Team, on March 16, 2016

Bergamo in un giorno: cosa vedere e dove mangiare in 24 ore

“Vedere Bergamo in un giorno? Si può anche se vi lascerà la voglia di tornare perché la città incanta con i suoi bei monumenti e le strade nobili e antiche.

Per i milanesi e non solo Bergamo è una delle mete preferite per una gita fuori porta. Soprannominata “La città dei Mille”, per il coraggio e il valore che dimostrò durante l’Unità d’Italia, la città lombarda è infatti il luogo ideale per trascorrere piacevoli ore all’insegna dell’arte, della storia e della buona cucina. Ecco, allora, un vivace programma, diviso in fasce orarie, per ottimizzare i tempi e scoprire cosa fare e cosa vedere a Bergamo in un giorno.

### Ore 9. Colazione da Balzer

Per iniziare bene la giornata è importante fare una colazione di gusto, con ingredienti genuini che risvegliano il palato. Per questo è d’obbligo una sosta da Balzer, caffè storico dal 1850, ritrovo di personaggi di fama mondiale come Maria Callas e Vittorio Gassman. Dalle prime ore del mattino è possibile gustare le brioches artigianali, i kranz, le veneziane e i fagottini di ottima qualità.

### Ore 10. Visita nel cuore della Città Alta

Bergamo ha due anime: la Città Alta, piccolo borgo medievale cinto da mura e ricco di storia, e quella Bassa con un’architettura più recente ma di grande valore. Per raggiungere la parte alta è possibile fare una passeggiata a piedi o salire con la funicolare. Una volta in cima dirigetevi verso piazza Vecchia, epicentro della città, in cui si affacciano Palazzo della Regione, il Palazzo Nuovo, la Biblioteca Angelo Mai, recentemente oggetto di un intervento di restauro, e la Torre Civica o detta Campanone, che ancora oggi alle 22 in punto di ogni giorno scocca cento colpi, antico segnale che preannunciava la chiusura delle porte del borgo. Merita una visita anche il Duomo o Cattedrale di Sant’Alessandro, il protettore della città: da ammirare i dipinti di Giambattista Tiepolo e l’organo Bossi del 1842.

Vista della città di Bergamo dai tetti delle case

Vista della città di Bergamo dai tetti delle case

### Ore 13. Pranzo alla cantina dei sapori

Per un pranzo dal sapore bergamasco è bene fermarsi al ristorante Lalimentari (via Tassis). I gusti della tradizione lombarda sono valorizzati e rivisitati con un tocco di creatività e stile. Da assaggiare la polenta – nelle molteplici versioni tradizionali – accompagnata da un calice di vino.

### Ore 14.30. Visita al Castello di San Vigilio

Prima di immergersi tra i colori e il fermento della Città Bassa, proseguite ancora un po’ a nord della Città Alta e fate una tappa al Castello di San Vigilio, sull’omonimo colle. A un’altezza di 496 metri il Castello gode di una vista mozzafiato sul Valbrembro e l’intera pianura di Alamenno. Per la sua posizione privilegiata, nel XV secolo la roccaforte fu utilizzata come luogo d’avvistamento: la sua struttura presenta ancora oggi quattro torrioni corredati da cannoniere e feritoie.

Nella parte nord della città alta si erge il Castello San Vigilio, da cui si può ammirare una suggestiva vista sui colli della Val Bembrana e sui paesi sottostanti. Il Castello San Vigilio, Bergamo. Photo by Giorces. (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:BergamoCaSV1.JPG?uselang=it#metadata)

Nella parte nord della città alta si erge il Castello San Vigilio,con vista sui colli della Val Bembrana e sui paesi sottostanti.
Il Castello San Vigilio, Bergamo. Photo by Giorces. (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:BergamoCaSV1.JPG?uselang=it#metadata)

### Ore 17. visita all’Accademia Carrara

Scendendo di nuovo verso il centro di Bergamo è d’obbligo fermarsi al museo dell’Accademia Carrara, una delle pinacoteche più prestigiose d’Italia, che raccoglie più di 1800 dipinti dal XV al XIX secolo. Mantegna, Canaletto, Botticelli, Raffaello Sanzio (commuovente il suo San Sebastiano), sono solo alcuni dei grandi nomi in mostra permanente all’Accademia bergamasca.

### Ore 19. Un aperitivo per cominciare e una cena per finire

Prima di cena concedetevi un aperitivo per raccontarvi le impressioni della giornata alla Vineria La Bigoncia in via Pitentino, piccola osteria salentina che offre piatti sfiziosi da gustare in un ambiente intimo e informale. Per la cena dirigetevi invece a via Borgo Palazzo, al Ol Giopì e la Margì. Il locale, incastonato in un edificio del 1700, omaggia la cucina bergamasca con pietanze di alta tecnica e raffinatezza.
In alternativa per chi cerca un locale più romantico e alla moda, si può optare per l’ Enoteca Zanini Osteria. Situato in via Borgo Santa Caterina, lo Zanini ha uno stile elegante con travi a vista e archi di mattone. Il menù è accompagnato da una carta di vini di alto livello, in un sinergico rapporto qualità-prezzo.

Il suggestivo centro storico di Bergamo al calare della notte.

Il suggestivo centro storico di Bergamo al calare della notte

### Ore 23. Una serata alla Casa delle Arti

Per concludere la giornata con un ultima pennellata di cultura, il posto giusto è il Teatro Donizzetti di piazza Cavour. Piccola gemma di Bergamo alta, all’interno del teatro si respira un’atmosfera affascinante e suggestiva: costruito alla fine del Settecento, oggi il Donizetti offre numerose iniziative di spettacolo e di teatro contemporaneo da ammirare prima di tornare – fin troppo velocemente – alla realtà.

#### Photo credit

Foto di copertina: Alba a Bergamo – Di hozinja – Flickr: Sunrise at Bergamo old town, Lombardy, Italy, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16038619