By Expedia Team, on March 19, 2017

Borghi in Umbria: 15 perle tra monti e colline, etruschi e Medioevo

“Paesaggi sospesi nel tempo per una vacanza tra natura, bellezze e arte. Ecco le tappe da non perdere. Una guida ai 15 borghi più belli dell’Umbria.

Arroccati tra i monti o immersi in soffici colline, nella verdissima Umbria si trovano splendidi borghi di origine etrusca o medievale. Per una vacanza a contatto con la natura e un viaggio indietro nel tempo, ecco i borghi più belli per conoscere il cuore più antico della regione.

LEGGI ANCHE: I 20 borghi più belli d’Italia!

### 1. Acquasparta, Terni

Di probabile fondazione romana, nacque come centro termale e nel Medioevo si arricchì del Castello delle Terre Arnolfe. Da non perdere Palazzo Cesi, che ospitò la prima Accademia d’Europa e la Catacomba di San Faustino.

### 2. Bettona, Perugia

Un portone ligneo medievale conduce nel cuore del borgo: tra stradicciole e piazzette si trovano chiese duecentesce, torri romaniche e la bella Collegiata di Santa Maria Maggiore. Vista panoramica da Assisi fino a Spello.

### 3. Bevagna, Perugia

Abbracciata dalle mura romane e medievali, la cittadina vanta un centro ben conservato. Lungo Corso Matteotti, ex Via Flamina, si ammirano edifici di valore tra cui Palazzo Lepri, custode della collezione archeologica.

LEGGI ANCHE: 10 cose da vedere a Bevagna per un viaggio nel tempo!

La Cascata Piccola di Bevagna - Photo credit 123rf.jpg)

La Cascata Piccola di Bevagna – Photo credit 123rf

### 4. Campello sul Clitunno, Perugia

Sorgenti attive nel sottosuolo alimentano le fonti del Clitunno, a cui il Carducci dedicò una poesia. In questo piccolo borgo spiccano il Tempietto del Clitunno, Patrimonio Unesco, e l’Eremo di San Francesco.

### 5. Castiglione del Lago, Perugia

Tra le più incantevoli località del Lago Trasimeno, deve la natura medievale ai signori della Corgna, di cui ancora oggi è visibile lo splendido Palazzo. Da qui un bel passaggio conduce alla Rocca e al Castello del Leone.

LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Castiglione del Lago!

Vista panoramica del Lago Trasimeno – Andar per borghi in Umbria: i 15 più belli da visitare – Photo credit Pixabay

### 6. Città della Pieve, Perugia

Circondato da antiche mura, il borgo è un dedalo di cortili, viottoli e piazzette segrete. La Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio è tra le maggiori bellezze, ma valgono la visita anche Palazzo dei Priori e la Casa del Perugino.

### 7. Corciano, Perugia

Di origine medievale e annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, è un susseguirsi di tesori: dalla Chiesa di Santa Maria Assunta alle Mura di cinta, al Palazzo Municipale del XVI secolo. Degni di menzione anche il Torrione di Porta Santa Maria e Palazzo dei Priori.

### 8. Montefalco, Perugia

Affacciato sulla Valle del Topino e del Clitunno, il borgo è famoso per l’omonimo rosso. Varcate le mura si incontrano un pittoresco centro medievale e numerose chiese di pregio. Nella Chiesa di San Francesco si trova una Natività del Perugino.

Il Palazzo Comunale di Montefalco - Photo by Luca Aless (Own work), via Wikimedia Creative Commons

Il Palazzo Comunale di Montefalco – Photo by Luca Aless (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 9. Montone, Perugia

Tra i gioielli del borgo affacciato sulla Valle del Tevere c’è il dittico di castelli: la Rocca d’Aries e i resti della Rocca di Braccio. Da segnalare la Chiesa trecentesca di San Francesco per i bellissimi affreschi e la Pieve romanica di San Gregorio Magno.

### 10. Narni, Terni

Cittadina di origine Osco-Umbra, circondata da antiche mura in doppia cinta, ha ispirato Le Cronache di Narnia di C.S. Lewis. Tra i luoghi di interesse l’altomedievale Rocca Albornoz e Palazzo dei Priori con i suoi affreschi e la bella loggia del Gattapone.

Vista panoramica di Narni - Photo by GNives (Own work), via Wikimedia Creative Commons

Vista panoramica di Narni – Photo by GNives (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 11. Orvieto, Terni

Tra le città più antiche d’Italia, sorge su un magnifico sperone di tufo. Vero gioiello è il Duomo romanico-gotico con il rosone di Andrea Orcagna, affreschi del Signorelli e il Reliquario del Corporale. Immancabile la visita alla città sotterranea.

LEGGI ANCHE: 10 cose da vedere a Orvieto: tra tufo e cielo, arte e natura!

Particolare della facciata del Duomo di Orvieto - Photo credit Pixabay

Particolare della facciata del Duomo di Orvieto – Photo credit Pixabay

### 12. Panicale, Perugia

Tra la Conca del Lago Trasimeno e la Valle del Fiume Nestore, il borgo gode di una posizione superba. A incantare il visitatore è la Collegiata medievale di San Michele Arcangelo e il Palazzo trecentesco del Podestà.

### 13. Passignano sul Trasimeno, Perugia

Famoso per la battaglia tra Annibale e i Romani, grazie al contesto naturale è la meta ideale per birdwatching e passeggiate. Di grande rilievo la Villa Romana e la Pieve di San Cristoforo.

### 14. Spello, Perugia

Ai piedi del Monte Subiaso, è tra i Borghi più belli d’Italia. Si comincia con i tesori romani – dall’anfiteatro alla casa della madre di Vespasiano – e si continua con chiese medievali e ville rinascimentali. La Cappella di Santa Maria Maggiore è affrescata dal Pinturicchio.

LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Spello!

L'Arco di Augusto a Spello - Photo by Bbruno (Own work), via Wikimedia Creative Commons

L’Arco di Augusto a Spello – Photo by Bbruno (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 15. Trevi, Perugia

Il Duomo di Sant’Emiliano, il sentiero dell’acquedotto e le torri testimoniano l’impianto medievale. Di grande bellezza il Santuario della Madonna delle Lacrime con affreschi del Perugino e di Giovanni Di Pietro.

Veduta di Trevi - Photo by Luca Aless (Own work), via Wikimedia Creative Commons

Veduta di Trevi – Photo by Luca Aless (Own work), via Wikimedia Creative Commons

LEGGI ANCHE: Le 20 cose da vedere in Umbria!

#### Photo credit

Foto di copertina: Vista panoramica del Lago Trasimeno – Andar per borghi in Umbria: i 15 più belli da visitare – Photo credit Pixabay

LEGGI ANCHE: 8 itinerari in Umbria per scoprire una delle regioni più belle d’Italia!