By Expedia Team, on July 18, 2016

Budapest in 3 giorni: le cose da vedere e da fare in 72 ore

“Il Castello di Buda, il Parlamento di Pest, la sinagoga, l’isola Margherita e relax alle terme. Le cose da vedere e da fare a Budapest in 3 giorni!

Elegante e un po’ orientale. La città regala ai visitatori il fascino austro-ungarico e le influenze turche. Bastano tre giorni per scoprire Budapest? Leggi la nostra guida per conoscere la capitale ungherese in 72 ore, anche grazie alla card del trasporto pubblico valida per tre giorni che consente di risparmiare in musei e spa.

### Sabato ore 10 – Visita a…

Giunti nella capitale ungherese, iniziamo a scoprire Budapest partendo dal quartiere di Buda. Simbolo della città è il Palazzo Reale (anche detto Palazzo di Buda), oggi patrimonio dell’Unesco. Ospita il Museo Storico cittadino, la Galleria Nazionale Ungherese e la Biblioteca Nazionale Széchenyi. Se preferite, invece, il tema religioso, potete iniziare a scoprire la città dalla Basilica di Santo Stefano (Szent István tér 1) che custodisce varie opere di grande valore artistico e la reliquia del braccio destro del primo re cattolico ungherese, Stefano I.

LEGGI ANCHE: Castello di Buda: cosa vedere al Palazzo Reale di Budapest!

Il Castello di Buda. CC0 Public Domain.jpg)

Il Castello di Buda. CC0 Public Domain

### Sabato ore 13 – Pranzo a…

A pranzo potete gustare il migliore street food locale al Nagyvásárcsarnok (Vámház krt. 1-3), il mercato centrale di Budapest, il più antico e il più grande della città. Qui si trovano diversi chioschi dove si possono mangiare a prezzi veramente contenuti i langos dolci o salati, ma anche il gulash e la carne speziata. La struttura è aperta il sabato fino alle 15, mentre è chiusa la domenica.

### Sabato ore 15 – Visita a…

Nel pomeriggio, sulla sponda orientale del Danubio, potete visitare l’imponente Parlamento. Si tratta di un edificio enorme realizzato nei primi anni del 900, tipico esempio di architettura neogotica. Visitate anche gli interni grandiosi e sfarzosi. Un’esperienza da non perdere.

Il monumentale edificio che ospita il Parlamento sorge sulla sponda di Pest. By Taken by Ludovic Lepeltier and by Damien Leblois. Modified by King (Own work)  , via Wikimedia Commons.jpg)

Il monumentale edificio che ospita il Parlamento sorge sulla sponda di Pest.
By Taken by Ludovic Lepeltier and by Damien Leblois. Modified by King (Own work) , via Wikimedia Commons

### Sabato ore 20 – Cena

Dal Parlamento tornando verso Buda, vi consigliamo di trascorrere una serata all’insegna della musica e del buon cibo al Café Lánchíd Söröző (Fő utca, 4), ristorantino situato a due passi dal Ponte delle Catene. Qui la musica rock fa da sottofondo, mentre sulle pareti tanti oggetti vintage e fotografie. La cucina è quella tipica locale, i prezzi molto contenuti.

Se invece preferite mangiare in una zona che garantisca anche molto divertimento nel dopo-cena, vi consigliamo il Café Vian (Liszt Ferenc tér 9), nel vivace quartiere ebraico. Si tratta di un tipico bistrot dove assaggiare prelibatezze locali, bere un bicchiere di ottimo vino o rilassarsi sorseggiando un cocktail senza spendere una fortuna.

### Domenica ore 10 – Visita a…

A Budapest è possibile visitare la più grande sinagoga d’Europa (Dohány u. 2) e la seconda al mondo, realizzata nel 1859 in stile neo-moresco con influssi bizantini. Al suo interno conserva un meraviglioso organo a canne mentre la struttura è composta da tre ampie navate. Accanto è possibile visitare il museo ebraico.

In alternativa, soprattutto in caso di bel tempo, potete visitare l’isola di Margherita sul Danubio, tra il ponte Margherita e il ponte Arpad. Si tratta di una magnifica area verde da scoprire a piedi o in bicicletta, tra gli alberi secolari del parco e il piccolo zoo gratuito.

**

2 La sinagoga di Budapest. CC0 Public Domain.jpg)

La sinagoga di Budapest. CC0 Public Domain

### Domenica ore 13 – Pranzo a…

Nei pressi della sinagoga, nella parte più antica del quartiere ebraico, sorge il ristorante Fulemule (Kofarago utca 5). Si tratta di una struttura a conduzione familiare che propone fedelissima cucina ebraico-ungherese. È il posto ideale se si vogliono scoprire alcuni sapori della tradizione kosher di Budapest.

### Domenica ore 15 – Visita a…

Nel pomeriggio, dopo pranzo andate alla scoperta dei memoriali della città, ne vale decisamente la pena. Non si tratta, infatti, dei soliti solenni monumenti ma luoghi ricchi di cultura e arte. Uno di questi è il Giardino delle Statue (Balatoni út – Szabadkai utca sarok), dove sono conservate le statue di Marx, Engels e Stalin e Lenin, spostate in questo parco quando crollò il regime comunista. Il parco è raggiungibile con bus 101 e 105 dalla stazione dei treni Kelenfold e con la metro 4.

In alternativa potete visitare il memoriale “La passeggiata delle scarpe” (Id. Antall József rkp.), lungo la sponda del Danubio. Si tratta di un’originale opera d’arte che rievoca un episodio della Seconda Guerra Mondiale a Budapest.

### Domenica ore 20 – Cena

Non lontano dalla “Passeggiata delle scarpe”, c’è il Café Bouchon (Zichy Jeno utca 33), uno dei migliori e rinomati ristoranti di Budapest. Qui si può “viaggiare” nella cucina ungherese, con piatti tradizionali ma che strizzano l’occhio alla modernità. Servizio di alto livello, ottima la scelta di vini.

Nei pressi del teatro dell’Opera, invece, si può concludere la serata al Két Szerecsen (Nagymezö utca 14). Si tratta di un ristorante gourmet. Anche se arredato in stile mediorientale (il suo nome si può tradurre come “I due saraceni”), propone piatti ungheresi rivisitati e piatti fusion da tutto il mondo.

### Lunedì – Una giornata di relax alle terme

Non tutti sanno che Budapest è una città termale con ben 130 sorgenti di acque sulfuree. La maggior parte delle acque termali è indicata per curare infiammazioni tendinee e articolari, ma anche problemi dermatologici. Ma, al di là degli evidenti vantaggi per la salute, le terme di Budapest rappresentano anche luoghi di svago e relax. Quelle più gettonate da turisti e abitanti sono quelle di Széchenyi (Állatkerti krt. 9). Questa spa è ospitata in un elegante edificio in stile neo-barocco, dove, con poco più di 16 euro, si può godere di piacevoli ore nelle calde acque della piscina, prima di ripartire.

**

#### Photo credit

Foto di copertina: Parlamento di Budapest. Fonte Pixabay

LEGGI ANCHE: Itinerario a Budapest: 10 tappe per scoprire le meraviglie della città!