Capodanno a Milano: piazza Duomo e le alternative
“Milano offre molte opportunità a turisti e cittadini. Si può assistere al tradizionale concertone oppure trascorrere la serata in lussuose ville d’epoca.ville d’epoca
La tradizione vuole che i milanesi brindino al nuovo anno nella piazza del Duomo. Dopo anni senza una particolare partecipazione popolare, la festa sotto la Madonnina è tornata di moda. Così, da qualche anno a questa parte sono sempre più numerosi i milanesi e i turisti che sfidano il freddo in piazza per festeggiare il nuovo anno. Anche per il Capodanno 2016 si attendono a Milano centinaia di migliaia di persone che potranno godere non solo della scenografia del Duomo, ma anche dell’ormai noto concertone gratuito.
### Tutti al Duomo, sotto l’albero di Natale
La festa comincerà alle ore 20 sopra il grande palco allestito per l’occasione e sotto il grande albero di Natale con 2mila decorazioni e mille luci a led. L’evento attira sempre artisti di portata internazionale. Lo scorso anno il dj set è stato curato da Elita Sound System, mentre si sono esibiti sul palco Angelique Kidjo e Roy Paci. Anche quest’anno si attendono 200-300mila persone. Un’alternativa al Capodanno in piazza Duomo, è il concerto che sarà allestito al Castello Sforzesco, all’interno del Parco Sempione in piazza del Cannone.
.jpg)
### La festa alla Darsena
Quest’anno a Milano ci sarà un’interessantissima novità per Natale e Capodanno. Fino al 10 gennaio a Milano c’è il Darsena Christmas Village. Nella rinata Darsena, già divenuta centro della movida milanese da questa estate, verrà istallato un albero di Natale alto 15 metri, allestito direttamente al centro dello specchio d’acqua. Oltre all’albero, i milanesi e i turisti potranno passeggiare nel mercatino o pattinare sulla pista del ghiaccio, realizzata a sbalzo sull’acqua. Il Cubo proietterà video artistici e tematici, che accompagneranno spettacoli di luce, fuoco e acqua organizzati nei momenti principali del periodo, Capodanno compreso.
### Alla Scala la sera di Cenerentola
La sera del 31 dicembre, la Scala apre le sue porte per festeggiare il Nuovo Anno. L’appuntamento è alle 19 per assistere alla “Cenerentola” di Prokof’ev, eseguita dal Corpo di Ballo del Teatro in una nuova coreografia commissionata al coreografo Mauro Bigonzetti. Chi sceglie la formula “Capodanno”, potrà attendere la mezzanotte nel Teatro con il cenone di Capodanno. Si tratta di un’opportunità esclusiva destinata a 350 spettatori a cui saranno riservati per lo spettacolo i posti centrali. Il costo è piuttosto alto: 590 euro a testa.
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:20110725_Milano_La_Scala_5507.jpg#/media/File:20110725_Milano_La_Scala_5507.jpg
### Per un Capodanno elegante
Per gli amanti delle feste, consigliamo il Gran Gala nell’elegantissima Villa Borromeo, appena fuori città (via Vittorio Veneto, 58, Cassano d’Adda). Qui, a dispetto della sontuosità dell’edificio, sono offerti pacchetti per tutte le tasche. L’ingresso con due drink inclusi ha un prezzo di 30 euro. È inoltre possibile cenare nell’elegante sala a 90 euro con prenotazione anticipata ed eventualmente trascorrere la notte in Hotela partire da 170 euro (camera singola e cena inclusa).
### Divertimento anni sessanta
L’Old Fashion Milano (viale Alemagna 6) offre una serata dalle medesime opportunità. Cambia, però, il luogo. Così, si passa dall’eleganza delle stanze di una villa aristocratica alla Londra degli anni sessanta, quella delle rivoluzioni culturali e delle libertà, dalla minigonna ai Beatles e Rolling Stones. Per l’occasione infatti le bariste e le ballerine saranno vestite in stile Swinging London, così come i camerieri nei loro smoking neri. Sarà inoltre presente una make up artist per ricreare il look di quegli anni spensierati. L’ingresso con buffet parte da 40 euro, mentre un tavolo per cinque persone costa 200 euro e cenone a 120 euro a testa (tavolo escluso). Con 500 euro una coppia si può regalare una serata unica con cenone e champagne per il brindisi.
### Ultimo dell’anno ballando
Al The Beach di Milano (Via Arcangelo Corelli, 62) si terrà un dj set con ingresso dalle 23.15 a 35 euro e con possibilità di cenare a 80 euro a testa o a buffet a 35 euro. Saranno allestite due piste da ballo, quattro punti bar e tre zone ristorante in un ambiente onirico con un arredamento total white e vista attraverso le vetrate del bel giardino all’inglese.
### Un Capodanno a costo zero
Se, invece, preferite trascorrere un Capodanno low cost, a due passi da parco Sempione e dalla movida di Moscova, Atm Discobar (Bastioni di Porta Volta, 18) offre uno spazio completamente rinnovato con 300 metri quadri di terrazza e sale caratteristiche. A navigli magicamente illuminati, invece, si può mangiare e soprattutto bere nei vari locali, e brindare a mezzanotte di fronte allo specchio d’acqua e con naso all’insù ad ammirare i fuochi d’artificio.
#### Photo Credit
Foto di copertina: Il Duomo dagli archi della galleria Vittorio Emanuele II. Fonte: EDAM”
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.