Castelli Romani: le 10 cose da vedere
“Alle porte di Roma sorgono antichi borghi, ancora oggi mete ideali per una giornata fuori porta. Ecco cosa vedere ai Castelli Romani.
Incastonati in un paesaggio splendido e pittoresco, tra laghi vulcanici e ville signorili, i Colli Albani racchiudono la storia di Roma, tra leggende e mistero. Ecco le 10 più belle cose da vedere ai Castelli Romani!
### 1. Villa Aldobrandini, Frascati
La più famosa delle città dei Castelli è sicuramente Frascati, borgo alle pendici del Monte Tuscolo, ricco di monumenti famosi come le dodici Ville Tuscolane, realizzate dalla nobiltà papale fin dal XVI secolo. Tra queste, spicca per bellezza e importanza la Villa Aldobrandini: dalla facciata classica ai celebri giardini italiani, la villa custodisce affreschi pregiati, realizzati da famosi artisti barocchi e manieristi.
### 2. Lago di Nemi, Nemi
Nei tempi antichi, il piccolo Lago di Nemi era chiamato anche lo “Specchio di Diana” perché lungo le sue sponde sorgevano il Bosco Sacro e il Santuario di Diana Nemorense, dea dei boschi. Situato tra Nemi e Genzano, il lago è custode di leggende antiche fin dai tempi di Caligola. Merita una visita la città omonima, richiamo di turisti durante gli inizi di giugno – grazie alla sagra delle fragole – quando è possibile ammirare il famoso Museo delle Navi Romane.
### 3. Collegiata di San Barnaba, Marino
Famosa per il suo vino e per la tradizionale sagra dell’uva che si svolge ogni anno agli inizi d’autunno, Marino è uno splendido borgo dell’agro pontino custode di meravigliose bellezze architettoniche tra cui la Collegiata di San Barnaba, una delle chiese più importanti della città. In prezioso stile barocco, la collegiata fu commissionata dalla famiglia Colonna nel 1640 su progetto dell’architetto Antonio Del Grande.
### 4. Rocca di Papa
Alle pendici del Monte Cavo, nel cuore dei Colli Albani, sorge il paesino di Rocca di Papa, un borgo in cui sorgono preziose opere monumentali come il Duomo dell’Assunta, che conserva un dipinto del Cristo curiosamente “femminino” e la Fortezza Pontificia, costruita nel XII secolo per volere di Papa Lucio III.
### 5. Castel Gandolfo
Meraviglioso “balcone” che si affaccia sul Lago di Albano, Castel Gandolfo è uno dei borghi più affascinanti dei Castelli e tra i più belli d’Italia. Conosciuta come la “residenza estiva dei papi”, la città vanta meravigliosi luoghi di interesse tra cui la Villa Albana di Domiziano e il Parco Regionale dei Castelli Romani, che copre parte dei Colli Albani.
### 6. Monte Porzio Catone
Il valore artistico e storico di Monte Porzio Catone, brilla nella Chiesa di San Gregorio Magno, edificata da Carlo Rainaldi nel 1666, in onore di papa Gregorio XIII e nel meraviglioso Museo della Città, dove sono custoditi pregevoli reperti archeologici.
### 7. Tomba degli Orazi e Curiazi, Albano Laziale
La pittoresca cittadina di Albano Laziale, luogo carico di leggende e tradizioni, preserva diversi monumenti singolari. In particolare da ammirare la Chiesa di Santa Maria della Stella e la celebre Tomba degli Orazi e Curiazi, monumento di rara bellezza grazie alla sua architettura e alla sua storia intrisa nel mito e nella leggenda.
### 8. Palazzo Savelli, Rocca Priora
Storico castello che domina Rocca Priora e i Castelli Romani, Palazzo Savelli fu per molti anni residenza abituale del Barone Savelli, che spesso dava ospitalità ad illustri personaggi come Papa Pio II e Beatrice Cenci. L’edificio ha uno splendido affaccio sul Belvedere e una scala a doppia rampa caratterizzata dalla linea merlata che ne disegna il coronamento.
### 9. Torre del Trivio, Velletri
Elegante campanile gotico, la Torre del Trivio è adiacente alla Chiesa Santa Maria Assunta in Cielo, e secondo la leggenda, venne costruita in onore della Madonna delle Grazie. Simbolo di Velletri, la Torre del Trivio è comunemente chiamata così perché nella piazza in cui sorge si intersecano tre vie. Realizzata nel 1353 dai Magistri Comacini, è alta circa 50 metri e decorata da doppie bifore e monofore.
### 10. Abbazia di San Nilo, Grottaferrata
Costruita nel 1004 da alcuni monaci provenienti dalla Calabria, l’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata, è l’unica Abbazia di rito greco-bizantino esistente in Italia. La chiesa è oggi un meraviglioso complesso fortificato, delimitato da una cinta muraria e quattro torri.
LEGGI ANCHE: Gita fuori porta a Roma: 15 idee!
#### Photo credit
Foto di copertina: Castel Gandolfo visto da Albano Laziale – By Deblu68 (Own work), via Wikipedia Public Domain
LEGGI ANCHE: 10 itinerari nel Lazio tra laghi e mare, monti e colline!“
More Articles With Le migliori liste
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere
Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui
Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.
Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia
Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.