Cosa vedere a Corfù
“Fra ulivi, monte Pantocrator e una città vecchia patrimonio Unesco, l’isola di Nausicaa, Corfù, offre spiagge e mare mozzafiato. Ecco cosa vedere a Corfù!
### Le spiagge di Corfù
Secondo la leggenda Ulisse scelse proprio un bell’angolo dell’isola per naufragare, la spiaggia di Paleokastritsa. Divisa in cinque baie, a Nord-ovest, offre insenature sia di sabbia che di ghiaia, un mare mozzafiato e una zona centrale, sotto il monastero, attrezzata con tutti i servizi. Poi c’è la spettacolare Canal D’Amour, accanto al pittoresco villaggio collinare di Sidari: le formazioni rocciose dalle diverse tonalità si snodano con motivi affascinanti. Se siete una coppia e nuotate attraverso lo stretto canale insieme, vi sposerete presto.
La lunghissima (10 km!) Agios Giorgios, è perfetta per le famiglie, ma anche per gli sportivi che praticano kitesurf e per gli appassionati di birdwatching, grazie alla vicina riserva naturale del lago Korission. Per chi cerca tranquillità anche in agosto, Avlaki è l’ideale: a Nord-est, tra gli assi nella manica ha anche una piacevole brezza. Infine, se siete disposti a noleggiare una barca o a camminare lungo un sentiero un po’ ripido, le due baie di Porto Timoni offrono solitudine e acqua pulitissima.
LEGGI ANCHE: Le 10 isole greche più belle!
Di Rosa-Maria Rinkl – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=33677920
### Corfù è famosa per…
La Pastitsada, un piatto di manzo molto popolare, e il liquore di Koum Kouat, l’agrume giapponese che si trova un po’ ovunque sull’isola. E dal 2007 la città di Corfù è patrimonio dell’umanità Unesco: basteranno a incantarvi i kantounia, i vicoletti che rendono Corfù town un vero labirinto.
### Perchè andare a Corfù
I veneziani, ai tempi della Serenissima, rimasero incantati da Kerkyra e vi posero dimora a lungo, influenzando lo stile architettonico dei palazzi che oggi si possono ammirare nella città vecchia, dalle case e dalle chiese rosso ocra, e le stradine giallo antico. Si mangia bene e si vive rilassati, con la possibilità di praticare ogni genere di sport e fare belle immersioni nel mare che pullula di pesci. Poi, gli incantevoli villaggi, tra cui il famoso Benitses, arricchito da una splendida spiaggia.
### Cosa vedere a Corfù
Vicino Benitses si trova l’Achilleion, la resideva estiva dell’imperatrice Sissi, bel palazzo di fine ‘800. Passeggiate nel quartiere antico della città di Corfù, con le sue botteghe di artigiani e i viottoli che vi porteranno alla Spianada, l’immensa area verde, centro delle manifestazioni culturali dell’isola. Conservate un po’ di tempo per il Palazzo Reale, che ospita lo stupendo Museo d’Arte Asiatica, e si trova a picco sul mare. Le due Fortezze, quella Vecchia e quella Nuova, meritano una visita. Infine, la chiesa di Agios Spiridonas, dallo splendido soffitto affrescato.
Nel resto dell’isola troverete tante chiese e monasteri da visitare (primo fra tutti Moni Theotoku, a Paleokastritsa) e chi ama i sentieri escursionistici non rinuncerà a una gita fino in cima al monte Pantokrator, da raggiungere anche in moto. Qui ammirerete, con un po’ di fortuna, i falchi pellegrini, e il piccolo convento, oltre alla vista che abbraccia anche le montagne dell’Albania.
**
Di Michael Paraskevas, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=38328480
### Dove mangiare
A pochi minuti a piedi dalla Nuova Fortezza, si trova il ristorante Anthos, nella via Maniarizi Arlioti (15): i proprietari vi accolgono con un antipasto di benvenuto a base di salsa tzatziki e alici marinate, il vino, prodotto da loro, è eccezionale, e il pesce freschissimo. Per mangiare in spiaggia consigliamo invece Poseidon, ad Agia Triada (Palaiokastritsa). Infine, per una vista panoramica da lasciare a bocca aperta, Archontiko** (Lefkimmi, villaggio di Chlomotiana), tra i monti che si affacciano sul mare. Da provare, il loro sofrito, pietanza tipica dell’isola a base di vitello cotto in casseruola con vino e aglio.
#### Photo credit
Foto di copertina: L’isola di Corfù è stata a lungo dominata dai veneziani, che vi hanno lasciato un’evidente impronta architettonica. By Marc Ryckaert (MJJR) – Own work, CC BY 3.0,
Cosa vedere a Boston: i 15 luoghi più belli da scoprire Degustazione vini Toscana: tour tra le 10 migliori cantine Praga: itinerario in 12 tappe alla scoperta della città I 10 migliori castelli in Piemonte Cosa vedere a Bussana Vecchia, il paese degli artisti in LiguriaMore Articles With Best of