Cosa vedere a Lisbona: la top 10 di una perla da visitare
“Il giallo dei tram, il bianco e il blu degli azulejos, il rosso dei tetti, un caleidoscopio di colori e di cose da vedere! 10 cose da vedere a Lisbona!
E’ la città dei colori, dei naviganti, delle scoperte, delle culture che convivono, della saudade che si mescola all’allegria. E ci sono almeno 10 cose da vedere a Lisbona che meritano un viaggio. Presto, prestissimo!
**
### 1. Visita al Mosteiro dos Jerónimos, il monastero dedicato ai naviganti portoghesi
Imponente e maestoso come nient’altro in tutta Lisbona, il Monastero dos Jerónimos risale al 1496 ed è un capolavoro di quello che viene chiamato stile manuelino, una sontuosa variazione del gotico portoghese. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, il monastero fu fatto costruire per celebrare i viaggi e le scoperte dei naviganti portoghesi nelle Indie, e per questo fu consacrato a San Gerolamo, santo protettore dei marinai.
### 2. Il Monumento alle Scoperte o Padrão dos Descobrimentos
Sulla riva del fiume Tago, nel quartiere di Belém è stato costruito nel 1960 uno spettacolare monumento dedicato alle scoperte e ai navigatori portoghesi che tanta celebrità hanno dato al paese tra il XV e il XVI secolo. Il monumento si trova proprio di fronte al Monastero dos Jerónimos, ed è accompagnato da una rosa dei venti di 50 metri di diametro, realizzata a terra, che riporta le nuove rotte di navigazione scoperte dagli esploratori portoghesi.
### 3. Un giro sul tram giallo
Un bellissimo modo per visitare Lisbona è un giro sul tram numero 28, che attraversa praticamente tutta la città da est ad ovest, passando per il quartiere di Graça e poi Alfama. Le vetture di questa linea risalgono agli anni trenta del ‘900, con gli interni in legno: consigliamo di approfittare del sabato o domenica mattina, quando non sono presenti molti passeggeri che prendono il 28 per andare al lavoro. Una delle fermate è in concomitanza della chiesa di Santa Luzia e dell’omonimo mirador: prenotate la fermata e scendete, la vista della città da qui è senza paragoni.
### 4. Praça do Comércio, la piazza principale di Lisbona
La piazza più imponente di Lisbona è sicuramente Praça do Comércio (Piazza del Commercio) che dà direttamente sul fiume Tago. A renderla ancora più preziosa sono gli edifici porticati che scorrono tutt’intorno, lungo i tre lati. Il Palazzo Reale di Lisbona dava su questa piazza fino al suo crollo nel terribile terremoto del 1755: la piazza fu quindi ristrutturata e oggi è dominata dalla statua equestre di re Giuseppe I, collocata dopo il terremoto.
### 5. Il ponte 25 de Abril e Cais das Colunas
Dove termina la piazza, e la terra si getta letteralmente nelle acque del fiume Tago, sbucano due colonne bianche: è questo il Cais das Colunas, la cosiddetta porta della città, il simbolo della potenza marittima che è stata la città di Lisbona. Da questo punto si può ammirare il ponte 25 de Abril (25 aprile) una delle tre strutture esistenti al mondo progettate sul modello del Golden Gate di San Francisco. Il ponte 25 de Abril è lungo circa 2 km ed è percorribile in auto (o autobus) e in treno.
### 6. Bere vino e ammirare Lisbona dal quartiere dell’Alfama
Il quartiere dell’Alfama è sinonimo di fado, vicoletti, bar in cui bere dell’ottimo vino e tirare tardi la notte, di passione e di saudade tutta portoghese. Ma l’Alfama è anche la zona più antica di Lisbona, e il quartiere del santo patrono Sant’Antonio, per il quale il 13 giugno tutto il bairro fa festa e si trasforma in una sagra di paese. Oltre al Museo del Fado, la cosa migliore da fare all’Alfama è ammirare dall’altro delle colline la vista sul resto della città.
### 7. Il Miradouro dei giardini di San Pedro de Alcantara
Uno dei più famosi punti panoramici a Lisbona è presso i giardini di San Pedro de Alcantara, vicinissimi ai quartieri del Bairro Alto e Baixa. La terrazza del miradouro dà sul fiume Tago, offrendo così un panorama quanto mai romantico, soprattutto al tramonto.
### 8. Una visita al MUDE – Museu do Design e da Moda
In centro a Lisbona, nel quartiere Baixa, si può visitare il MUDE – Museu do Design e da Moda, che accoglie la collezione di oltre 1200 capi di moda appartenenti a Francisco Capelo e 1000 pezzi di design. Oltre alle sale dedicate alle esposizioni, il museo accoglie anche una libreria tematica e una caffetteria (Rua Augusta, nº 24).
### 9. Salire sull’elevador de Santa Justa
Quello che ancora manca è una vista della città di Lisbona dall’alto a 360°, per cui dirigetevi all’Elevador de Santa Justa, poco distante dal MUDE, sempre nel centro storico. La torre è alta 45 metri, e la struttura in ferro ricorda molto quella della Torre Eiffel, infatti fu progettata da un seguace dell’ingegnere francese. L’ascensore raggiunge il penultimo livello, all’ultimo piano del mirador si arriva attraverso una scaletta a chiocciola da fare a piedi (Rua do Ouro).
### 10. Da vedere il Museu Nacional do Azulejo
All’interno di un convento del XVI secolo si trova il Museu Nacional do Azulejo, interamente dedicato alle piastrelle di ceramica dipinte. Attrazione principale della collezione è un enorme murale (fatto ovviamente di azulejos) di 36 metri di lunghezza che riproduce Lisbona prima del terribile terremoto. Il blu e il bianco sono i colori dominanti in questo museo, che sanno però lasciare il passo anche ad azulejos decorati con geometrie ottomane, dalle più varie tonalità (Rua da Madre de Deus, nº 4 ).
#### [LEGGI ANCHE I migliori concerti di Lisbona: dal fado al Jazz, con tanto rock!**](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/) – https://www.flickr.com/photos/rstml/3952415569/in/gallery-lfcastro-72157626225433732/“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.