By Expedia Team, on February 20, 2017

Cosa vedere a Marrakech: 12 tappe tra suk, giardini e antichi palazzi

“Dalla Medina ai giardini Majorelle, dai palazzi arabo moreschi a uno dei più grandi suk del Nord Africa: 12 cose da vedere a Marrakech, la Città Rossa.

Al centro del Marocco, Marrakech ha stregato col suo fascino i viaggiatori di tutti i tempi. È la più antica delle città imperiali, fra le cui mura convivono due anime forti e appassionate: quella araba e quella andalusa. Un luogo di contrasti, colori e profumi, che ha il suo fulcro tra le strade labirintiche della Medina, mentre nella Ville Nouvelle (la Città Nuova) troverete architetture francesi, giardini e caffè all’aperto.

Ecco le 12 cose da vedere a Marrakech.

### 1. La Medina

Cuore della Città Rossa, la Medina è un insieme di vicoli stretti e tortuosi che risalgono al regno medievale dei berberi Almoravidi. Un vero e proprio museo a cielo aperto, che ha saputo conservare nel tempo la sua unicità urbanistica e architettonica. Costruita nel 1070 dalla dinastia berbera Almoravidi, pulsa di vita caotica nella piazza centrale Djemaa el Fna e nei tanti suk, che si succedono tra i vicoli tortuosi. Tra le attrazioni da non perdere, anche la Kasbah del 1185, i palazzi reali, il quartiere arabo e le Tome Saadiane. Da ammirare anche i palmeti e le mura che la cingono, edificate nel 1126.

### 2. Palazzo El Bahia

Il nome El Bahia (“splendore”) mantiene le promesse: il bellissimo harem costruito a fine Ottocento per ospitare le quattro mogli e le 24 concubine del visir Ahme Ibn Moussa lascia senza fiato. Con otto ettari di giardino, cortili ornati da fontane e 160 stanze riccamente decorate è un altissimo esempio di architettura alawita, oltre che una delle residenze dei Reali del Marocco.

Un soffitto del Palazzo El Bahia - Top 10 delle cose da vedere a Marrakech - Photo by Vassia Atanassova - Spiritia (Opera propria)  , via Wikimedia Commons

Un soffitto del Palazzo El Bahia – Top 10 delle cose da vedere a Marrakech – Photo by Vassia Atanassova – Spiritia (Opera propria) , via Wikimedia Commons

### 3. Giardino Majorelle

Una piccola meraviglia creata all’inizio del Novecento da un pittore francese innamorato di Marrakech. Intorno alla villa Art Déco si sviluppa un giardino botanico ricco di piante esotiche e mediterranee, fontane e pergolati, popolato da numerose specie di uccelli del Nord Africa. Sul verde della vegetazione spiccano le costruzioni blu elettrico, noto come blu Majorelle. Da visitare, il Museo Berbero: uno scrigno di bellezza.

Il giardino Majorelle a Marrakech - Top 10 delle cose da vedere a Marrakech - By Viault (Own work)  , via Wikimedia Commons

Il giardino Majorelle a Marrakech – Top 10 delle cose da vedere a Marrakech – By Viault (Own work) , via Wikimedia Commons

### 4. Piazza Djemaa el Fna

Uno dei simboli di Marrakech. Sebbene sia immensa, è letteralmente invasa dai viaggiatori. Ma merita una visita, con la sua fauna di incantatori di serpenti, suonatori, venditori di cibo di strada e perfino cavadenti. Lo spettacolo più bello è certamente il sole che incendia la città a ogni tramonto: da ammirare in uno dei tanti bar con terrazza panoramica.

Piazza Djemaa el Fna a Marrakech - Top 10 delle cose da vedere a Marrakech - Photo by  procsilas  , viaWikimedia Commons

Piazza Djemaa el Fna a Marrakech – Top 10 delle cose da vedere a Marrakech – Photo by procsilas , viaWikimedia Commons

### 5. Museo Dar Si Said

Nascosto in un vicoletto, il Museo Dar Si Said è una chicca da non perdere. In un opulento riad ottocentesco, con due cortili profumati da fiori e agrumi, trovano posto ricercati oggetti in metallo e legno intagliato, strumenti musicali, tappeti, abiti d’epoca e meravigliosi gioielli berberi. Il pezzo più famoso è però un lavabo rettangolare del X secolo, che reca decorazioni animali oggi proibite nel mondo islamico. Al piano superiore gli ambienti ornati da motivi ispano moreschi portano fino all’incantevole Stanza della Sposa.

Interno del Museo Dar Si Said – Top 10 delle cose da vedere a Marrakech – Photo by Anton Zelenov. , via Wikimedia Commons

### 6. Il Suk

Uno dei più grandi mercati di tutto il Nord Africa, dove botteghe e merci di ogni tipo si rincorrono fra le antiche stradine. Qui potrete trovare bellissimi oggetti di artigianato, dalle ceramiche ai tappeti, abbigliamento, calzature, spezie, fino all’olio di argan spremuto a mano. Prima di ogni acquisto ricordatevi di contrattare, magari davanti a un bicchierino di buon tè alla menta.

TROVA le migliori offerte di Expedia per una vacanza al mare!

Spezie al suk di Marrakech – Top 10 delle cose da vedere a Marrakech – Photo by Feliciano Guimarães from Guimarães, Portugal (Spicy colours Uploaded by tm) , via Wikimedia Commons

### 7. Bab Agnaou

La più preziosa delle 19 antiche porte della Medina, oltre che una delle poche superstiti. Bab Agnaou, che risale al 1100, era l’ingresso al quartiere reale della Kasbah e aveva soprattutto funzioni decorative. Compito assolto egregiamente: finissimi bassorilievi adornano con disegni floreali la facciata, mentre il colore cangiante della pietra crea da lontano impressionanti effetti tridimensionali.

### 8. Medersa di Ben Youssef

È un gioiello di architettura moresca questa scuola coranica, la cui somiglianza con l’Alhambra di Granada rivela l’apporto di artigiani andalusi. Fra le più imponenti strutture del Marocco, la Medersa è nota per gli splendidi soffitti in cedro intagliato e i colori delle piastrelle zellij. Da non perdere il cortile centrale, con la grande vasca per le abluzioni, e il Mihrab (la sala della preghiera) dalle straordinarie decorazioni.

Cortile centrale, Medersa Ben Youssef – Top 10 delle cose da vedere a Marrakech – Photo by Michal Osmenda from Brussels, Belgium (Marrakesh, Ben Youssef Medersa) , via Wikimedia Commons

### 9. Tombe Saadiane

Questo sontuoso cimitero cinquecentesco destinato ai sultani e agli uomini più illustri è rimasto sigillato per secoli prima di essere scoperto dal generale francese Lautey nel 1917. Da vedere la Sala delle Dodici Colonne, con marmi italiani e notevoli porte di cedro intagliato, e i due mausolei, dalle splendide cupole, mosaici e sculture.

### 10. Koubba Ba’adiyn

Il più antico edificio della città (1117), nonché base di tutta la successiva architettura marocchina, si fa notare per gli squisiti motivi di palme e foglie d’acanto, gli archi sagomati e l’intreccio di arabeschi. Costruita in marmo e legno di cedro nel punto d’incontro di tre vene d’acqua sotterranee, la Koubba contiene una grande cisterna a cupola, nonché la prima decorazione epigrafica di tutto il Nord Africa.

### 11. I giardini Menara

A breve distanza da piazza Jamaa el Fna, s’incontra un altro bellissimo spazio verde della città, i giardini Menara, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1985. Iniziati a costruire sotto il califfato almohade di ‘Abd al-Mu’min, nel XII secolo, presentano una grande piscina a ridosso di un padiglione cinquecentesco, opera della dinastia Sa’diana, e offrono un’oasi di tranquillità, fuori dal caos cittadino.

Tramonto ai giardini Menara - Di محمد بوعلام عصامي - Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32377964

Tramonto ai giardini Menara – Di محمد بوعلام عصامي – Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32377964

### 12. Giardini Agdal

Nel 1985, il Patrimonio Unesco è andato anche ai giardini Agdal, che il califfo ‘Abd al-Mu’min, nel XII secolo, pensò come frutteti per il suo palazzo. Tutt’ora, lungo i 400 ettari di superficie, si succedono i colori degli alberi da frutto, tra cui aranci, limoni, ulivi fichi, melograni e albicocchi. Ubicati a sud del palazzo reale, vennero rinnovati nel tempo dalla dinastia Sa’diana e, più tardi, dal sultano alawide Mulay ‘Abd al-Rahman, che li cinse con mura di pisé.

I giardini Agdal visti dall'alto - By Marrakech,_Agdal_Gardens,_2007-08-01.jpg: Patrice derivative work: Teofilo (Marrakech,_Agdal_Gardens,_2007-08-01.jpg)  , via Wikimedia Commons

I giardini Agdal visti dall’alto – By Marrakech,_Agdal_Gardens,_2007-08-01.jpg: Patrice derivative work: Teofilo (Marrakech,_Agdal_Gardens,_2007-08-01.jpg) , via Wikimedia Commons

#### Photo credit

Foto di copertina: I giardini Menara

SalvaSalva”